Ho da poco comperato una ramps 1.4 su scheda arduino mega 2560 r3, con driver motori DRV 8825.
Fatto i vari cablaggi e i vari cavi adattati; chiedevo se per cortesia se qualcuno di voi puo mandarmi la configurazione giusta da mettere , nella eeprom della stampante.
Se possibile sia filo 1,75 che 3 mm o una guida on-line di tutto.
Per il momento grazie .
chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
-
- Posts: 32
- Joined: 30/11/2014, 23:47
- Occupazione: operaio
- Home_Page: http://
- Commento: ma vediamo se!
drag 1.2 , stepper motor DRV 8825, cinghia gt20, controller arduino+ramps 1.4
estrusore bulldog lite e hotend e3d v6 completo - Compleanno: 19 May 1965
- Città: Busto Arsizio
-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Sto aspettando che mi consegnino il pacco postale, (teoricamente la consegna dovrebbe essere fra domani o dopodomani) con dentro la arduino mega 2560 e la ramps 1.4... appena mi arriva me la studio e posso offrirti qualsiasi info.
Ma nel frattempo le impostazioni da memorizzare nella eeprom dipendono dalla tua configurazione meccanica, di cui non fai cenni,
.
Ho dato per la prima volta un'occiata al firmware marlin che normalmente si installa sulla 3drag, ed ho notato che nel file Configuration.h ci sono le impostazioni per la "RAMPS 1.4 con uno o due estrusori, quindi dovrebbe essere molto semplice cambiare il firmware della 3drag per la ramps, in teorica nella linea #define MOTHERBOARD 77 (77 è appunto la 3Drag) bisogna cambiare il numero 77 con 33 o 34 se hai il doppio estrusore...
Non ho mai programmato Arduino ed ho aperto il firmware solo ieri pomeriggio, ma penso che l'operazione dovrebbe essere questa...
Se hai domande fai pure, soprattutto dopo che ho provato ad installare la scheda sulla mia ex 3drag
Ciao
Ma nel frattempo le impostazioni da memorizzare nella eeprom dipendono dalla tua configurazione meccanica, di cui non fai cenni,

Ho dato per la prima volta un'occiata al firmware marlin che normalmente si installa sulla 3drag, ed ho notato che nel file Configuration.h ci sono le impostazioni per la "RAMPS 1.4 con uno o due estrusori, quindi dovrebbe essere molto semplice cambiare il firmware della 3drag per la ramps, in teorica nella linea #define MOTHERBOARD 77 (77 è appunto la 3Drag) bisogna cambiare il numero 77 con 33 o 34 se hai il doppio estrusore...
Non ho mai programmato Arduino ed ho aperto il firmware solo ieri pomeriggio, ma penso che l'operazione dovrebbe essere questa...
Se hai domande fai pure, soprattutto dopo che ho provato ad installare la scheda sulla mia ex 3drag

Ciao
-
- Posts: 558
- Joined: 08/12/2014, 15:45
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://www.lillia.net
- Compleanno: 13 Sep 1995
- Città: Pasian di Prato
- Prov.: UD
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Domanda spassionale..come mai avete cambiato la scheda della 3drag? E' una tra le migliori per il singolo estrusore..ed è decisamente più affidabile della ramps..
-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Nel mio caso perché ho avuto problemi da subito, l'ho riparata tre volte e questa volta non mi è stato possibile, ero indeciso se ripararla spendendo "poco" o effettuare un ulteriore upgrade passando alla scheda della vertex ma 95€ senza driver e nient'altro ho preferito comprare una Mega2560 e la RAMPS1.4 perché il kit con display LCD con card reader + altri 5 driver mi è costata poco più che la sola scheda della 3drag k8200 senza driver e nient'altro...alil2096 wrote:Domanda spassionale..come mai avete cambiato la scheda della 3drag? E' una tra le migliori per il singolo estrusore..ed è decisamente più affidabile della ramps..
Ma anche perché è una soluzione "modulare" e in caso di problemi la sostituzione di una componente e più conveniente e veloce.
La mia "vecchia" scheda della 3drag gli ho dovuto cambiare il connettore mini USB, poi eliminare il convertitore FT232R per sostituirlo con un modulo della RS, poi ho dovuto costruire un piccolo schedino con ingresso optoisolato per il pilotaggio di un MOSFET di potenza necessario ad alimentare il piatto che senza un opportuno alimentatore non andava oltre i 75° (il secondo piatto il primo a fatica 55°), gli ho dovuto aggiungere un ulteriore schedino sul driver dell'asse z per il pilotaggio parallelo di due driver e due motori etc..
Con la soluzione Arduino+RAMPS mi viene tutto più semplice e veloce (ed anche più economico che non fa male...)
Saluti
-
- Posts: 32
- Joined: 30/11/2014, 23:47
- Occupazione: operaio
- Home_Page: http://
- Commento: ma vediamo se!
drag 1.2 , stepper motor DRV 8825, cinghia gt20, controller arduino+ramps 1.4
estrusore bulldog lite e hotend e3d v6 completo - Compleanno: 19 May 1965
- Città: Busto Arsizio
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Ma sai alil2096. d
Dovendola sostituire perchè l'avevo bruciata.. e se un domani volevo mettere il doppio estrusore, mi son detto proviamo.
A parte i vari casini con i motori che non giravano.. adesso risolti, non riesco a far funzionare i fine corsa.
Si ma Piano piano qualcosa trovo in giro..
Dovendola sostituire perchè l'avevo bruciata.. e se un domani volevo mettere il doppio estrusore, mi son detto proviamo.
A parte i vari casini con i motori che non giravano.. adesso risolti, non riesco a far funzionare i fine corsa.
Si ma Piano piano qualcosa trovo in giro..
-
- Posts: 558
- Joined: 08/12/2014, 15:45
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://www.lillia.net
- Compleanno: 13 Sep 1995
- Città: Pasian di Prato
- Prov.: UD
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Proprio come immaginavo..vi "sta stretta" quella scheda insomma
E vi capisco..anche iostavo pensando ad un upgrade inquel senso..ma poi mi sono fermato perchè sto riflettendo se ne vale la pena, oppure se è meglio fare una macchina ex novo, facendo tesoro dei problemi della 3drag, da evitare in un'altra macchina..

-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Nonostante tutti i problemi (meccanici, elettronici e ne posso documentare decine e decine) penso che la 3DRag sia stata una buona macchina, la struttura soffre di qualche problema di progettazione, ma è robusta e bene si adatta a una serie di modifiche "interessanti" o necessarie (oggi non la comprerei più, ma il prezzo è sensibilmente calato e quindi continua a rimanere sul mercato) io un po' alla volta l'ho trasformata e a volte mi ha dato risultati ottimi, per questo ho deciso di tenermela e continuare a lavorarci sopra per migliorarla.alil2096 wrote:Proprio come immaginavo..vi "sta stretta" quella scheda insommaE vi capisco..anche iostavo pensando ad un upgrade inquel senso..ma poi mi sono fermato perchè sto riflettendo se ne vale la pena, oppure se è meglio fare una macchina ex novo, facendo tesoro dei problemi della 3drag, da evitare in un'altra macchina..

Oggi se dovessi abbandonare la 3drag non comprerei più una macchina in kit o già montata, ma tolto lo "sfizio" del fai da te (in ogni caso utile per comprendere bene alcune importanti problematiche) comprerei una stampante desktop da produzione industriale, e finora ho trovato che il funzionamento della Zortrax M200 (sia in termini di qualità di stampa che di ripetibilità e affidabilità del risultato) è quello che più si avvicina alla filosofia progetta/stampa/usa

Io penso e spero che sostituendo l'hotend come ultimissima modifica (comprato con i soldi risparmiati con la ramps :p , posso raggiungere buoni/ottimi risultati

bye
-
- Posts: 558
- Joined: 08/12/2014, 15:45
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://www.lillia.net
- Compleanno: 13 Sep 1995
- Città: Pasian di Prato
- Prov.: UD
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Meglio ultimaker di zortrax..però per il resto concordo, si presta bene alle modifiche
e io ne ho fatte veramente tanto..mi ero ripromesso di fermarmi, ma è più forte di me, quindi si va avanti senza paura 


-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Questo mi interessa! E' una sorta di semplice "sdoppiatore a Y" oppure un circuito più complesso?Domenico Marsico wrote:alil2096 wrote:ho dovuto aggiungere un ulteriore schedino sul driver dell'asse z per il pilotaggio parallelo di due driver e due motori
Avresti cortesemente qualche link dove posso documentarmi?
-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: chiedo aiuto per configurazione ramps 1.4
Nessun progetto o link, semplicemente piuttosto che caricare due motori in parallelo sullo stesso driver, ho provato a utilizzare due moduli separati (uno per motore) ma con i comandi STEP/DIR ed ENABLE "sdoppiati" (Pin 38, 36 e 88 del MCU)popeye wrote:Questo mi interessa! E' una sorta di semplice "sdoppiatore a Y" oppure un circuito più complesso?Domenico Marsico wrote:alil2096 wrote:ho dovuto aggiungere un ulteriore schedino sul driver dell'asse z per il pilotaggio parallelo di due driver e due motori
Avresti cortesemente qualche link dove posso documentarmi?
ovviamente tutte e due i driver devono essere tarati allo stesso modo..
Io ho semplicemente montato i due driver su una basetta millefori su cui erano saldati i connettori per i motori, due condensatori da 220uF 25V in parallelo all'alimentazione e un unico cavo flat che si innesta sullo zoccolo al posto del driver originale dell'asse Z (l'alimentazione dei driver VMOT l'ho presa direttamente dal morsetto di alimentazione, un solo collegamento a 5V che si sdoppia su tutti e due i driver per chiuderli agli ingressi MS1, MS2, MS3 (tutti e tre ponticellati a +5V per avere 1/16 di passo)
Ora sulla nuova ramp posso farlo di direttamente utilizzando il driver per il secondo estrusore che al momento non mi serve... ma quasi subito voglio testare un'altra soluzione che una scheda driver "diversa"...
Bye