Pagina 1 di 1

TELEGRAMBOT ESPRESSO LITE 2.0

Inviato: 09/10/2016, 12:33
da filippeschi andrea
Salve
stò cercando di mettere in pratica l'esempio che nella rivista 208 che permette di utilizzare il modulo ESPRESSO LITE V2.0 per interfacciarsi con l'applicazione per telefoni "TELEGRAM".
Ho acquistato tutto il materiale e configurato l'ambiente di sviluppo come descritto nell'articolo da "Gianluca Cavallaro"


Purtroppo non riesco a compilare il file "termostato_wifi.ino", che ho scaricato dal sito, perchè mancano i files
ESP8266TelegramBOT.h
OneWire.h

Sapete dove posso trovarli?
Grazie

Re: TELEGRAMBOT ESPRESSO LITE 2.0

Inviato: 19/11/2016, 10:17
da bigamito
Ciao,

Sei riuscito a trovare una risposta alla tua domanda?

Re: TELEGRAMBOT ESPRESSO LITE 2.0

Inviato: 02/12/2016, 15:06
da flacrem
le librerie le puoi trovare qui:
https://github.com/CasaJasmina/TelegramBot-Library
https://github.com/PaulStoffregen/OneWire

premi il pulsante verde clone or download e otterrai i file.
Poi fai sapere come è andata a finire...

ciao

Re: TELEGRAMBOT ESPRESSO LITE 2.0

Inviato: 27/12/2016, 16:56
da damiv3
Ciao, sto provando anch'io il progetto ma arduino non riconosce la libreria ESP822TelegramBOT, infatti non diventa arancione.

Quando carico lo sketch su espresso lite (che si collega correttamente alla rete wifi) mi dice che è stata trovata una libreria non valida senza specificare quale.

Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Grazie mille.

ciao...

Re: TELEGRAMBOT ESPRESSO LITE 2.0

Inviato: 05/02/2017, 16:57
da flacrem
@damiv3:
ciao, anche a me la libreria ESP8266Telegrambot appare scritta in nero anche se lo sketch originale di Elettronica In viene compilato normalmente e senza messaggi di errore da parte di Arduino.
Non ho ancora caricato nulla sulla Espressolite perchè lo sketch lo sto modificando per altre esigenze e ho ancora qualche difficoltà nel completarlo, ma immagino che avrei lo stesso tuo problema nel momento che dovessi farlo.
Purtroppo l'articolo lascia diversi interrogativi irrisolti (come, appunto, le modalità di caricamento) almeno per chi, come me, è la prima volta che cerca di usare la Espressolite.
Speriamo che qualche persona più esperta legga queste nostre righe... e ci dia una mano!

Re: TELEGRAMBOT ESPRESSO LITE 2.0

Inviato: 18/10/2017, 15:35
da masfiora
A fine 2016 ho realizzato un dispositivo per l'accensione da remoto di una stufa pellet simulando il segnale IR del telcomando, utilizzando una Espresso Lite 2.0. Per la creazione dello sketch mi sono basato sull'articolo apparso sul n.208 della rivista Elettronica In.
Il sistema ha funzionato perfettamente fino a fine agosto 2017, quando all'improvviso il bot ha cessato di rispondere.
Ho quindi provato a ricompilare e ricaricare il programma (sia con IDE 1.6.13 che con 1.8.10) e tramite il monitor seriale ho notato che il problema, che credo sia dovuto ad una nuova versione dell'API Telegram, è causato da un overflow dello stack che si verifica ad ogni chiamata "GetUpdates", che a sua volta causa l'intervento del WDT che resetta la scheda.
Inoltre ad ogni chiamata l'host risponde con il messaggio di warning "please start sntp first!", che all'inizio non appariva.
I medesimi problemi si verificano anche caricando gli esempi originari forniti con la libreria <ESP8266TelegramBOT.h> che è utilizzata dal progetto 208 sopra citato. E' quindi evidente che la libreria andrebbe aggiornata, ma purtroppo su Github risulta essere stata abbandonata alla V.1.0.
Per quanto riguarda il warning, ho risolto con il comando:

Codice: Seleziona tutto

configTime(3 * 3600, 0, "pool.ntp.org", "time.nist.gov");
inserito del setup, ma il problema dello stack rimane.
Per risolvere il problema (escludendo il ricorso ad una scheda Fishino e la ben più performante libreria <Fishgram.h> per motivi di spazio) ho riscritto il mio sketch utilizzando la libreria <UniversalTelegramBot.h>, ma sarebbe opprtuno che l'estensore dell'articolo originale (G. Cavallaro) magari producesse un update dell'articolo.
Ciao