informazioni riguardo SPC01

Pubblica qui i tuoi dubbi sulla compatibilità di prodotti.
Rispondi
alienspice
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/03/2010, 8:40
Occupazione: Tecnico Competente in Acustica
Home_Page: http://2Lservice.it
Compleanno: 05 nov 1969
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: BO

informazioni riguardo SPC01

Messaggio da alienspice »

Salve,
ho acquistato una scheda SPC01 con lo scopo di costruire un generatore di messaggio su comandi esterni tipo NC e NO.
Ho alcuni dubbi circa il funzionamento della scheda e su come poterla interfacciare con il mio dispositivo, nella speranza che possiate avere un attimo per leggere e rispondermi, provo a sottoporverli:

- nel manuale del dispositivo si legge: "l’alimentazione del circuito deve necessariamente provenire da una fonte stabilizzata in grado di erogare una tensione continua di 5 volt esatti": va bene la tensione stabilizzata da un 7805? o deve essere assolutamente 'pulita'?

- mi sembra di capire non ci sia un'utility che sia in grado di caricare direttamente sul pic le tracce da pc partendo da un file wav o simile, quindi dovrei registrarle fornendo al dispositivo un segnale di linea: quali sono il minimo e il massimo livello che posso fornire all'ingresso del dispositivo senza correre il rischio di romperlo?

- leggo ancora: "Gli ingressi per pulsanti PLAY, STOP, REC e SKIP sono attivi bassi e, nel caso non vengano collegati dei pulsanti, il segnale di pilotaggio dovrà essere di tipo impulsivo di durata non superiore a 200ms".
Ho realizzato un semplice circuito che mi fornisce un impulso di circa 150ms a +12 V (o a +5V) vorrei con questo impulso pilotare in base un transistor che mi 'tiri a massa' il pin 'PLAY' solo che non capisco dal datasheet del PIC quanta corrente e quanta tensione c'è in ballo su questi pin del PIC, ho sempre utilizzato resistenze di pullup per fornire questo tipo di comandi ai PIC, ma non mi sembra di vedere sulla vostra demoboard niente di simile, da qui il dubbio, anche sapendo che oggi le pull up possono essere presenti anche all'interno dei PIC stessi: potreste aiutarmi, magari con un esempio pratico?

Spero che possiate aiutarmi anche solo con brevi risposte, ringrazio anticipatamente per la cortesia,
cordiali saluti.
Avatar utente
Futura01
Messaggi: 407
Iscritto il: 04/11/2009, 11:25

Re: informazioni riguardo SPC01

Messaggio da Futura01 »

Relativamente alla sezione di alimentazione è molto importante fornire 5Vdc stabilizzati, pertanto questi possono provenire senza problemi da un regolatore di tensione 7805.
Per ingresso di linea si intende un ingresso di linea standard, quindi non proveniente da un amplificatore di potenza. Se si tratta di un ingresso di linea non ci sono problemi in merito ai livelli di segnale. Dal momento in cui desidera registrare da un file WAV, MP3 o simile, deve obbligatoriamente passare per l'ingresso di linea, almeno per la prima registrazione, dopo di che, tramite un'interfaccia TTL/USB o TTL/RS232, in abbinamento al software presentato in abbinamento all'SPC01, SPC02, può andare a leggere il contenuto della memoria, quindi salvarlo sul computer e trasferire tale file all'interno di un nuovo SPC01. Così facendo potrebbe avere una serie di SPC01 programmati in modo identico.
Venendo alla sua ultima richiesta, per pilotare i pulsanti, dato che ha disponibile il +5V, può collegare un transistor, ad esempio può utilizzare un BC547, collegando all'emettitore la massa, al collettore il pulsante da pilotare e in serie alla base una resistenza da 4,7kohm sulla quale porterà il +5V per pilotare il pulsante collegato al collettore.

Data la sua esigenza, volevo renderla partecipe che abbiamo realizzato un nuovo prodotto, ovvero un riproduttore di MP3. Si tratta di un modulo da circuito stampato dalle dimensioni compatte sul quale è stato previsto uno slot per micro sd-card. Inserendo una mirco sd-card con una serie di MP3 salvati con un nome specifico, mediante comandi seriali o mediante dip-switch è possibile mandare in riproduzione i file MP3 caricati. Può pertanto capire che in questo caso avrà una riproduzione di alta qualità e senza l'ausilio di software particolari può caricare i file di suo interesse, come canzoni, registrazioni di qualsiasi tipo purchè file .mp3. Il limite in questo caso sta nella capacità della micro sd-card.
Il prodotto appena menzionato ha codice FT862M e sarà disponibile a partire da fine aprile.
alienspice
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/03/2010, 8:40
Occupazione: Tecnico Competente in Acustica
Home_Page: http://2Lservice.it
Compleanno: 05 nov 1969
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: BO

Re: informazioni riguardo SPC01

Messaggio da alienspice »

grazie!
:D
Rispondi