Prima stampa

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Rispondi
iron87ai
Messaggi: 3
Iscritto il: 19/01/2014, 10:37
Occupazione: Tecnico
Home_Page: http://
Compleanno: 12 gen 1987
Città: Bagnolo in Piano
Prov.: RE

Prima stampa

Messaggio da iron87ai »

Ciao ragazzi e buon pomeriggio a tutti! 8-)
Ho montato la mia 3drag senza nessun tipo di problema e sto provando a lanciare qualche semplice stampa.
Il punto è che non riesco a stampare nulla: Avrei bisogno di dritte per verificare se le impostazioni di stampa sono corrette (al momento uso il PLA) e altre regolazioni, come per esempio il tiraggio della molla installata sull'estrusore (Il motore posto sull'estrusore scatta mentre stampa come se non riuscisse a tirare dentro il pla. è normale?) :(
doriano
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2013, 14:20
Occupazione: artigiano
Home_Page: http://www.radoeliche.com
Commento: artigiano settore nautica
Compleanno: 21 set 1971
Prov.: ve

Re: Prima stampa

Messaggio da doriano »

ciao iron ho il tuo stesso identico problema, non riesco a stampare nulla :-(
krossk2
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/12/2013, 9:45
Home_Page: http://

Re: Prima stampa

Messaggio da krossk2 »

Ciao, cosa intendi per "non riesco a stampare nulla"? Quali problemi riscontri? Se descrivete dettagliatamente i vostri problemi sarà più facile aiutarvi! :)
Domenico Marsico
Messaggi: 63
Iscritto il: 10/02/2014, 20:01
Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
Home_Page: http://

Re: Prima stampa

Messaggio da Domenico Marsico »

Sono novello della stampa 3D e quindi anche della 3DRAg che ho finito di montare sabato scorso... ;)
Ho avuto anche io problemi con il motorino dell'estrusore ed ho risolto così:
1) ho svitato completamenta la farfalla che regola la tesione con cui viene schiacciato il cuscinetto sul filo
2) ho allentato tutte e 3 le viti che fissano il motore dell'estrusore

ho impostato su repetier l'estrusione di 100mm di materiale ed ho cominciato ad avvitare la vite a farfalla fino a quando il filo (una volta che l'estrusore era già ovviamente a temperatura) ha cominciato a scorrere correttamente, poi ho dato qualche porzione di giro in più

dopo un poco il motore si è auto-posizionato, successivamente o stretto le tre viti del motore facendo attenzione a non spostarlo

Problema risolto ;) :D
doriano
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2013, 14:20
Occupazione: artigiano
Home_Page: http://www.radoeliche.com
Commento: artigiano settore nautica
Compleanno: 21 set 1971
Prov.: ve

Re: Prima stampa

Messaggio da doriano »

ciao il mio era semplicemente un problema di temperatura troppo bassa, leggo che alcuni usano una temperatura di lavoro di 200/220 gradi io non riesco a ottenere niente di buono sotto i 240 gradi pur usando il pla, forse è un problema di termistore e la temperatura indicata è falsata fatto sta che sotto i 240 gradi i layer non si attaccano come si deve.
rino2
Messaggi: 102
Iscritto il: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: Prima stampa

Messaggio da rino2 »

240 gradi con il PLA... scherzi!!????? Sicuramente hai qualche problema con il sensore.... posizionato male magari.... Hai inserito la sua testa in vetro nel piccolo foro presente sul blocchetto di ottone? Lo hai isolato bene dall'arie con la pasta termica bianca data in dotazione? Hai misurato la sua resistenza come consigliato dalle istruzioni?

Il PLA si lavora tra i 190 e i 210 gradi... io uso 200 gradi per il primo layer e 195 per il secondo.... e va gia' bene anche se devo ancora fare un vero e proprio tuning

poi... spiega un po' meglio... non si attacca... DOVE?... sul piano? Lo hai sgrassato e passato con carta vetratta da 1000? Lo riscaldi ad almeno 50 gradi?
Non si attacca... layer con layer? Le velocita' sono corrette? l'altezza della Home sull'asse Z e' corretta? a quanto?

Comunque a 240 gradi il PLA non si soglie.... si brucia...

Rino
doriano
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2013, 14:20
Occupazione: artigiano
Home_Page: http://www.radoeliche.com
Commento: artigiano settore nautica
Compleanno: 21 set 1971
Prov.: ve

Re: Prima stampa

Messaggio da doriano »

ciao rino... si hai capito bene se scendo sotto i 240 i layer non attaccano tra di loro, non legano e l'oggetto è fragile, comunque proverò a ricontrollare il termistore e a misurare sia la resistenza di esso e magari pure la temperatura con un termometro a infrarossi.
comunque le stampe vengono abbastanza bene, però quelle complesse hanno un sacco di filamenti di supporto tanto che una volta ultimata la stampa devo lavorare un bel po per rimuoverli col taglierino, è possibile ridurne la quantità o comunque lo spessore facendo si che sia più facile toglierli? ciao grazie
lluciani76
Messaggi: 2
Iscritto il: 21/04/2014, 22:43
Home_Page: http://

Re: Prima stampa

Messaggio da lluciani76 »

Anch'io sono nuovo,
Ho montato da zero la mia 3drag. Mi succede questo:
Si accende, gli assi si muovono, l'estrusore funziona, il motore avanzamento funziona, genero il G-code ma la stampante, dopo aver atteso che l'estrusore si riscaldi, non parte. Mi sono accorto che esegue continuamente ed alternativamente i segnali M80 e M81 e la spia alimentazione lampeggia continuamente.
Sapreste indirizzarmi su quale possa essere il problema.?grazie
lluciani76
Messaggi: 2
Iscritto il: 21/04/2014, 22:43
Home_Page: http://

Re: Prima stampa

Messaggio da lluciani76 »

Ho risolto il problema dell'alimentatore, ponticellando il contatto JPROG; ho risolto un altro problema che mi si svitava l'estrusore.
rimane il problema iniziale: mando in temperatura estrusore (190°C PLA) e piatto (55°C), lancio lo SLICE e viene generato il G-CODE. Avvio il lavoro, esce il messaggio riscaldamento estrusore (credo che stia aspettando che l'estrusore raggiunga i 190°C), ma poi non parte più.
che cosa può essere?
Avatar utente
dp58
Messaggi: 21
Iscritto il: 07/11/2013, 16:21
Cod. abbonamento Elettronica In: 9092B
Occupazione: informatico
Home_Page: http://
Compleanno: 24 apr 1958
Città: Pisa
Prov.: PI
Via: Svezia 14

Re: Prima stampa

Messaggio da dp58 »

Ciao lluciani76,
e' molto strano che nei tuoi Gcode ci siano i comandi M80 e M81; servirebbero per mettere in standby e riattivare un alimentatore ATX, ma non riguardano di certo la 3Drag.
Sei sicuro di aver impostato correttamente i parametri di Repetier (impostazioni stampante e EEPROM) e di aver correttamente dichiarato la stampante come 3Drag ?
La stampante viene riconosciuta correttamente da Repetier (controlla i messaggi nell'area in basso) ?
Eventualmente controlla le impostazioni suggerite su http://3dprint.elettronicain.it/
Rispondi