Collegamento piatto mk2b

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
REfuso
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/04/2014, 15:05
Home_Page: http://
Città: Bologna

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da REfuso »

ogni stampa che super l'ora e mezza mi risulta sfalzata . di 2 5 o addirittura 30 mm ..
spero che ti sia dimenticato della virgola...xè 25\30mm di errore sono un' enormità :shock: cmq anche con la virgola rimangono degli errori notevoli
secondo me prima di fare degli upgrade alla stampante tipo i driver ect..ti conviene rimettere mano ai parametri sw e verificare a che voltaggio lavorano i tuoi driver, la temp. di esercizio dell' hotend...sicuramente c'è qualcosa che non è settata nella maniera giusta...se hai un problema così con la stampante "base" non credo che risolvi con un' upgrade..
saluti Al.


:?
Avatar utente
robertozz
Messaggi: 46
Iscritto il: 20/05/2014, 23:17
Home_Page: http://
Compleanno: 16 ago 1975
Città: Rivoli
Prov.: TO
Località: Rivoli

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da robertozz »

Per quanto riguarda il montaggio del piatto alla 3drag sto provando a stampare delle prolunghe che dal foro esterno della tavola in alluminio arrivino al foro del piatto. Spero che il vetraio che ho vicino riesca a forare il vetro come gli ho chiesto così forse domani monto tutto.

Stavo leggendo la pagina http://reprap.org/wiki/PCB_Heatbed, al paragrafo Sides dice che se metto il lato delle tracce in sù è più efficace per riscaldare; cosa ne pensate? qualcuno l'ha fatto ?

Poi consiglia di mettere questo
http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... KU=3878697
a contatto con il vetro e volendo fare una cosina per bene lo potrei anche fare, ma a Torino e dintorni qualcuno conosce un negozietto di elettronica decente che li potrebbe avere ?
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da aspire92 »

ANDREWARTISTOMNIA ha scritto:rieccomi .
allora premetto che il tutto è in dirittura di arrivo.(ovvero piatto ed alimentatore.)
pero dato che come dicevo qualche messaggio fa.
ogni stampa che super l'ora e mezza mi risulta sfalzata . di 2 5 o addirittura 30 mm ..

mi è stato consigliato di acquistare i nuovi driver
Pololu DRV8825 il modello md20b che è quello che la resistenza.

l'unico dubbio che ho .è questo .. dalla cina tramite ebay ne faccio arrivare 5 ad 14 euri

http://www.ebay.it/itm/5pcs-StepStick-D ... 2ed43fd37c

tramite il sito della polu che non conosco
li pago 13.95 dollari
http://www.pololu.com/product/2133
secondo voi cosa è meglio fare? conoscete altri siti ?
vi ringrazio .
purtroppo quelli originali della 3d rag mio fratello li ha settati da poco ed il risultato non cambia .. nelle stampe lunghe viene fuori una schifezza..

vi ringrazio in anticipo


io li ho presi qui

http://www.robotstore.it/product/497/Po ... rrier.html

attenzione sono il modello md20a devi mettere la resistenza da 10k 1/4w tra i pin SLEEP e FAULT come descritto nel mio sito!!!
se vuoi sono in vendita anche su futurashop ma li fanno pagare 20 euro cadauno
rino2
Messaggi: 102
Iscritto il: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da rino2 »

Io ho montato l'MK2a con le traccie dello stampato verso l'alto e quindi a contatto con il vetro.... Sembra vada meglio.... non tanto in velocita' di riscaldamento.. quanto in controllo della temperatura...
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da Mikeb69 »

Nel forum della Velleman c'è un post simile a questo.
E' di 2 gg fa la soluzione di un certo Battman540, del collegamento del piatto con doppio alimentatore senza elettronica addizionale, relè o quant'altro. Dice che funziona molto bene.
Battman540 ha scritto:I just finished installing a 24VDC power supply to heat the heat bed and did not use any additional electronics. Look at the controller schematic and you will see that the MOSFET for the heat bed is used to sink current. I simply connected the +24 volt supply directly to the heat bed (through the ribbon cable ) and made the new power supply share a common ground with the controller. When the heat bed MOSFET turns on it completes the path to ground. No other modification is needed. Very simple and is working great!
Penso lo abbia collegato in questo modo :
Immagine
popeye
Messaggi: 572
Iscritto il: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 set 1970
Prov.: VB
Località: VB

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da popeye »

Interessante
Per chi vuole seguire la discussione di cui parla Mikeb69, questo è il link: http://forum.velleman.eu/viewtopic.php? ... &start=210
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da Mikeb69 »

Conferma che il circuito è corretto come disegnato. Attenzione a collegare l' uscita del piatto al - e non al +.
Battman540 ha scritto:You understand perfectly what I did. It works!!!!
There is absolutely no reason to add additional circuitry to add in the second 24 volt supply. I have been working in electronics for many years and this will work without any issues.
ANDREWARTISTOMNIA
Messaggi: 11
Iscritto il: 24/06/2014, 16:42
Occupazione: impiegatotecnico
Home_Page: http://
Città: asso
Prov.: co

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da ANDREWARTISTOMNIA »

Mikeb69 ha scritto:Conferma che il circuito è corretto come disegnato. Attenzione a collegare l' uscita del piatto al - e non al +.
Battman540 ha scritto:You understand perfectly what I did. It works!!!!
There is absolutely no reason to add additional circuitry to add in the second 24 volt supply. I have been working in electronics for many years and this will work without any issues.

si perfetto ho notato che sul piatto ho a sx un + ed a dx 2 spazi che sarebbero i meno giusto ?
devo collegare il meno ad entrambi ?
scusate ma di elettronica non ne capisco molto .. anche perche parlate i cirillico ..
krossk2
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/12/2013, 9:45
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da krossk2 »

Comunque per quanto mi riguarda ho collegato il mio MK2B direttamente al mosfet e ormai è più di un mese che stampo e non ho bruciato niente, nonostante abbia un alimentatore da 20A. Prima di collegarlo ho chiesto aiuto nel forum di arduino e sono stato aiutato da astrobeed, che per quanto mi riguarda è la persona più esperta nel campo di elettronica con cui io abbia potuto parlare. QUI trovate la discussione originale.
tinow
Messaggi: 42
Iscritto il: 23/06/2014, 14:35
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da tinow »

solo una piccola cosa ,
Il piatto originale della 3drag come tutti avranno notato difficilmente riesce raggiungere i 60° , poi se gli si mette un vetro sopra più che scaldare diventa un tepore . Ho provato a fare questo avendo mezzora di tempo
preso un pezzo di polistirolo alta densità da 3 mm e incollato sopra della pellicola di alluminio ( non avendone di disponibile sul momento ) poi capovolto il piatto originale con la parte riscaldante contro il vetro , poi messo sotto il piatto il polistirolo dalla parte dell'alluminio e ancora sotto il cartoncino originale , ora a 60° lavora al 70% e supera i 70° senza troppi problemi il che basta sporcare il vetro con un po di ABS diluito con dell'acetone che si lavora benissimo . Ora resta il problema con il POM , ma li mi sa che i 120° sono essenziali .
Rispondi