Materiale conduttivo

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
immaginaecrea
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 giu 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Materiale conduttivo

Messaggio da immaginaecrea »

So che non è il massimo linkare discussioni da altri forum ma credo sia interessante questa prova sui materiali conduttivi...

http://forums.reprap.org/read.php?360,542211
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da berticus »

Ciao Davide,
Premesso che con questo caldo se accendo la stampante mia moglie nello slicer mette qualcos'altro e mel piato di stampa serve il prezioso affettato :D............ sono molto curioso di vedere cosa inventi.
Sinceramente non vedo grosse applicazioni pratiche (per uso comune) sopratutto per quanto riguarda la resistenza ancora elevata. Accendere un led e' un inizio ma una resistenza costa 1 cent.

Altra cosa, ma questo e' un limite della mia stampante, ci vorrebbe il doppio estrusore o il tuo flusso altrimenti si fa poco. Lo hai gia detto tu.

Ad oggi se devo usare la stampante per roba elettrica predispongo nella stampa i fori per il passaggio dei cavi.
Per le schermature invece uso il domopak alluminio o similari incollati alla plastica.

Sul piano didattico invece credo sia interessante sfruttare il filamento per esperimenti di elettronica con le resistenze e qui mi scatenerei alla grande...... Se avessi tempo.

Interessante e' invece la realizzazione di sensoristica sia capacitiva che resistiva. Pensa solo alle geometrie che puoi realizzare! Poi con un Arduino o un pic fai il resto. Da verificare il mantenimento delle caratteristiche conduttive nel tempo e alle intemperie. Sensori pioggia, umidita' terreno, pulsanti a sfioramento sono solo alcuni esempi. Ci vogliono tanti esperimenti e tempo.

Ciao

Berticus
immaginaecrea
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 giu 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da immaginaecrea »

Ciao Alberto.... anche tu "no Alpitur"?..... aiaiaiaiai..... :mrgreen: ... i condizionatori aiutano però dai..... :mrgreen:

Si, è vero che una resistenza costa un cent ma vuoi mettere autocostruirsi un componente elettronico, seppur base, e "calcolato"?

Anche per me il profilo "didattico" ha la maggiore importanza, fermo restando che le applicazioni restano le più molteplici.....
Avendo un po' di tempo approfitto per giocherellare ... ma giocherellando giocherellando faccio un sacco di prove ed esperimenti....

Oltre ad una torcetta stampata che sto disegnando che con una pila da 9V gestisce alcuni led nonostante siano in parallelo con la caduta di corrente determinata dal materiale appunto, sto pensando di strutturare una prova per cambiare seppur di poco la temperatura del materiale che, essendo Abs, fino a 40°/50° è estremamente stabile....
Poi.... ho proprio il materiale termocromico che si attiva con la temperatura corporea e sto appunto pensando di fare qualcosa di "evidenziabile" con la combinazione dei 2 materiali.... e... si... il flusso in questo caso è un bel aiuto, anche se con il conduttivo devo aumentare di brutto lo spurgo perchè il "carbonio" che contiene in amalgama sporca in maniera terrificante... in questo caso quindi forse un doppio estrusore sarebbe più adeguato... ma si fa con quello che si ha...... :mrgreen: ... e al momento non ho voglia di farne una a doppio hotend..... :mrgreen:

Poi bisogna vedere, come hai detto bene tu, la stabilità del materiale.... grande incognita, ed è anche l'arcano più "lungo" da scoprire......

La sensoristica già va "oltre"... nel senso che è comunque un discorso applicabile ad un contesto abbastanza complesso.... non certo da settimana enigmistica sotto l'ombrellone insomma...... e sarà meglio accertarsi della stabilità "prima" di sviluppare certi sensori..... non è bello quando il tergicristalli si ferma in mezzo alla bufera... :mrgreen:
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da berticus »

Bella quella del tergicristallo! :D
Interessante anche il cambia colore tremico. Bisogna vedere quanto scalda il conduttivo.
Per il momento la vedo una curiosita' ma solo per il momento.....
Tienici aggiornato

Ciaooooooo
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da berticus »

Rieccomi ad aprire una vecchia discussione richiamandone una adesso aperta su reprap italia.
La cosa e' molto interessante magari anche per qualcuno Qui.
Davide stai facendo un test con un conduttivo dichiarato 1 hom cm? Hai provato a misurarlo col tester?
Forse e' dichiarato 10E1 cosa ben diversa da 1 hom cm.
Probabilmente si tratta di un errore..... se fosse vero manda una foto della misura col tester.... la prima volta che ti vedo ti pago una birra :D

Probabilmente avrai un valore di un khom cm che e' gia' un buon valore Per un conduttivo. :idea:

sono curiosissimo!

Ciao
immaginaecrea
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 giu 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da immaginaecrea »

Alberto.... guarda che ti dai un "meravigliotto"....... :mrgreen:
https://www.dropbox.com/s/kqhwhai9m1lf2 ... a.JPG?dl=0
Secondo me fa riferimento al Cm3.... se guardi la foto.... i 387 Ohm sono il risultato di 8 mm di larghezza per 0.6 mm di spessore e 10 Cm di lunghezza circa....
direi che siamo un X30 come minimo come conduttività rispetto alla concorrenza.... ci sono rimasto male anch'io..... anzi... bene.... :mrgreen:

E comunque il produttore fa riferimento ad un valore "più basso" di 1 Ohm/Cm (0.6 Ohm)
Ma ti garantisco che sembra "magico"........ :mrgreen: al tatto, una volta stampata, è plastica...... ma conduce da paura..... :shock:
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da berticus »

Urka! Veramente non male per essere un conduttivo. Comunque 0,6 ohm cm misurati in modo tradizionale non ci sono.
Sto facendo esperimenti anche io con quel genere di materiali e piu' faccio misure e meno mi tornano i conti.
Con 4v accendo un led bianco a circa 40 cm di distanza con una buona luminosita'.... ma in teoria dovrebbe essere spento.
Misurato col tester come hai fatto tu ha una resistenza di 500 ohm cm.
Credo che il trucco stia nelle nanotecnologie utilizzate che in base al carico danno una risposta decisamente non lineare.
Forse mi sbaglio ma di sicuro dovrebbero indicare qualche dato in piu' e allegare una scheda tecnica.
Appena riesco allego una foto.

Ciao

Alberto
immaginaecrea
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 giu 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da immaginaecrea »

berticus ha scritto:Urka! Veramente non male per essere un conduttivo. Comunque 0,6 ohm cm misurati in modo tradizionale non ci sono.
Sto facendo esperimenti anche io con quel genere di materiali e piu' faccio misure e meno mi tornano i conti.
Con 4v accendo un led bianco a circa 40 cm di distanza con una buona luminosita'.... ma in teoria dovrebbe essere spento.
Misurato col tester come hai fatto tu ha una resistenza di 500 ohm cm.
Devi considerare "la superficie di contatto" dai..... e stavolta hai sbagliato sicuramente tu i valori...... con 4 V a 40 Cm... neanche il rame..... scherzo... ma volevi dire 40 mm .... vero?.... :mrgreen:

Ma l'hai visto lo spessore?... e considera che i puntali non hanno una "superficie utile" ma solo un punto che, compresso sul materiale, aumenta ma non di troppo la superficie di contatto... quindi la resistenza in un "teorico" cubetto di un Cm con 2 facce dirimpettaie completamente coperte da materiale conduttivo...... probabilmente è su quel valore..... devo fare altre prove con quel materiale e sono impegnato in alcune "cosucce" (eheheh... vedi nuovo tipo di "all metal"... ma mi scoccia mettere i link qua perchè sembra voler "sviare".... quindi sai dove trovarlo.... :mrgreen: )...... ma appena posso e "se me ne rimane" faccio anche la "prova cubo"..... ;)
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da berticus »

Caro Davide,

non c'è trucco non c'è inganno solo 3volt e 60 cm di filo misurati ... forse qualche cm in più..... e questo è il risultato.

https://www.dropbox.com/s/uardrkph5f7iw ... o.jpg?dl=0

:D :D :D :D

non domandare la marca perchè è un filamento sperimentale e ancora non in vendita :D

La cosa bella è che è resistentissimo e come vedi conduce bene ..... la cosa brutta è che wrappa e quindi si stampa con raft, piatto bollente etc..

Ciao
Alberto
immaginaecrea
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 giu 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Re: Materiale conduttivo

Messaggio da immaginaecrea »

ehm.... Alberto.... sai che non so come dirtela...... ma te la faccio vedere... anche se non riesco proprio a stendere gli oltre 6 metri che mi sono rimasti di materiale...
https://www.dropbox.com/s/yiif4acik6ua0 ... 1.JPG?dl=0
E mi conosci.... anch'io non uso trucchi.... che vantaggio ne avrei che me ne hanno semplicemente donata una bobina al Maker Faire....
Guarda la foto... ho avvolto una zampetta del led ad un terminale del filo che mi è rimasto, l'altra zampetta ad un polo della pila da 9 V... sempre la stessa peraltro mezza scarica.... poi col dito premo l'altro capo al negativo della pila..... ed ecco il risultato.... se non sto attento brucio il led... che scalda anche..... :shock:

Ti dirò.... non l'avrei mai detto... ma abbiamo anche provato a tenerlo steso (con Daniela) in modo che nessuna spira sfiorasse la successiva..... stesso identico risultato... ma non riusciamo a farti quella foto... ci occorrerebbe "un terzo"....... :mrgreen:

Quindi siamo sempre un rapporto 30 a 1... sembra filo elettrico davvero....

Dimenticavo..... oltre ad essere "resistentissimo".... è pla..... con tutti i vantaggi della stampa in pla.... aspetta che faccio un paio di foto e ti faccio vedere come stampa.

Eccole..
https://www.dropbox.com/s/a1hnit69m9a7u ... 2.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/97d6bap8dtdx0 ... 3.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/fl8s62c35frse ... 4.JPG?dl=0

Che fatica fotografare quel materiale..... uff..... :(

Questi sono 2 oggettini destinati "alla metallizzazione", proviamo a fare un esperimento insieme ad un altro utente che già ha placcato diversi oggetti stampati.... e questo materiale in teoria non richiede assolutamente alcun trattamento a differenza della plastica che va almeno trattata in superficie con materiali conduttivi.....

Poi pubblicheremo i risultati ovviamente
e.....dimenticavo.... ho voluto prendermi la briga di misurare il filo rimasto...... 9 Mt e 32 Cm....... :mrgreen:
Rispondi