Asse Z Centrale a vite Trapezia

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Rispondi
Avatar utente
federico.balugani
Messaggi: 73
Iscritto il: 12/03/2015, 14:53
Occupazione: Ricercatore
Home_Page: http://

Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da federico.balugani »

Ciao a tutti!

Vorrei condividere con il forum la mia versione di asse Z centrale per la 3Drag.
http://www.thingiverse.com/thing:1800367
Il tutto parte dalla prima idea di Sgabolab
https://www.thingiverse.com/thing:1496357

Siccome mi era piaciuta molto ho deciso di realizzare una mia versione completamente stampabile con vite trapezia.
L'obiettivo non è quello di aumentare la risoluzione (in quanto gli 0.39 um/step della 3Drag originale sono perfino esuberanti) ma di migliorare la meccanica eliminando del tutto lo Z-wobble.

Ho previsto 3 configurazioni in cui la distanza percorsa per step INTERO del motore è pari a 0.05 mm, 0.025 mm o 0.0125 mm. In questo modo se si utilizzano altezze layer multiple di 0.05 mm si ha che il motore si ferma sempre in corrispondenza di passi interi del motore. Per approfondimenti vedere http://manual.slic3r.org/troubleshootin ... g#z-wobble.

Tutto il resto è descritto su Thingiverse!

Attendo apprezzamenti e critiche :D
Federico
Mic
Messaggi: 142
Iscritto il: 25/02/2016, 21:50
Home_Page: http://
Località: Vicenza

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da Mic »

Ciao,
sembra un gran bel lavoro! Sempre un piacere per me leggere soluzioni di persone competenti.
La mia stampante è completamente ferma da alcuni mesi ormai ma anche io nell'ultimo periodo stavo costruendo una soluzione più "rudimentale" ad asse centrale.
Ho sempre apprezzato la soluzione di Sgabolab.
Peccato per me tu non abbia usato una barra 10x2.
Avatar utente
federico.balugani
Messaggi: 73
Iscritto il: 12/03/2015, 14:53
Occupazione: Ricercatore
Home_Page: http://

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da federico.balugani »

Grazie per gli apprezzamenti!

Per il tuo caso con barra 10x2 diventa più difficile. Dipende tutto dalla dimensione della chiocciola.
Ho comunque caricato il modello solido completo in .stp che puoi aprire e modificare con qualsiasi CAD, magari con un po' pazienza riesci ad adattare il progetto ai tuoi componenti!
Mic
Messaggi: 142
Iscritto il: 25/02/2016, 21:50
Home_Page: http://
Località: Vicenza

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da Mic »

Grazie federico è ammirevole il tuo spirito di condivisione.
Purtroppo non ho le competenze per effettuare tale modifica però in futuro chi lo sa! Tutto potrebbe tornare utile.
Magari qualcuno ispirato potrebbe farlo.
Potrei anche decidere di copiare i tuoi componenti.
Comunque la barra centrale mi sembra un ottima soluzione.
Secondo te non vale la pena rendere simmetriche le guide ai lati ad esempio replicando il carrello di sinistra a destra?
alil2096
Messaggi: 558
Iscritto il: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 set 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da alil2096 »

Io dubito possa funzionare, e ti spiego perchè: il sistema da te ideato si basa sulla trasmissione di moto tramite ingranaggi, che vendono stampati. Ammesso che si riesca ad avere una precisione tale da rispettare i "crismi" degli ingranaggi, hai tenuto conto del deterioramento degli stessi? Un conto è averlo sull'estrusore, dove un decimo non fa la differenza, un conto è averlo li, in un sistema demoltiplicato in cui un decimo è tutto.. Inoltre, già la struttura è ballerina, caricare ulteriormente la parte superiore è un vero "suicidio" dal punto di vista strutturale.. che è il motivo per cui noi lasciamo il motore sotto.. Il tutto collegato ai problemi di centraggio, che va fatto a mano, della barra.. metterlo storto significa far lavorare male la barra, il motore e la chiocciola.. ed è una cosa evidente soprattutto nei pezzi alti (>10cm)!
Mic
Messaggi: 142
Iscritto il: 25/02/2016, 21:50
Home_Page: http://
Località: Vicenza

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da Mic »

Ma allora non si potrebbe "più semplicemente" fissare il motore Z dietro l'estrusore e la chiocciola sul supporto superiore ?
alil2096
Messaggi: 558
Iscritto il: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 set 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da alil2096 »

Si, si potrebbe, ma rimarrebbe comunque il problema del centraggio.. dovresti rifare quei due telai con i fori fatti a macchina per i componenti.. perchè anche 1 mm può cambiare tutto
Avatar utente
federico.balugani
Messaggi: 73
Iscritto il: 12/03/2015, 14:53
Occupazione: Ricercatore
Home_Page: http://

Re: Asse Z Centrale a vite Trapezia

Messaggio da federico.balugani »

Prestare attenzione all'allineamento nel montaggio è sempre doveroso in una struttura come quella della 3drag in cui niente è fatto a CNC e non c'è nessuna spina di riferimento. Anche quando si monta un asse-Z di tipologia classica è doveroso allineare il rotore del motore al cuscinetto superiore (potrai avere anche una zbox compensante e un giuntino flessibile ma se non vuoi z-wobble devi partire con i due punti estremi ben allineati).

Io ho posizionato il tutto, stretto il supporto inferiore (quello collegato al profilo dell'estrusore) e lasciato libero quello superiore (dove c'è il motore), ho fatto andare su e giù l'asse z in modo che il supporto superiore si posizionasse liberamente in asse e poi ho stretto tutto (certo ci vuole anche dell'occhio).

Le problematiche legate alle ruote dentate e all'usura ci sono in effetti, hai ragione.
Quali potrebbero essere queste problematiche:
1) "crisma" delle ruote dentate: perché la trasmissione sia omocinetica, ovvero abbia sempre rapporto di trasmissione costante (e non solo "mediamente costante"), i profili delle dentature devono essere fatti ad evolvente di cerchio ecc... Stampandoli in 3D perdiamo precisione e quindi potremmo deteriorare questa proprietà.
2) presenza di un gioco di ingranamento che diventa via via maggiore con l'usura: se non usi gli z-lift la barra sale sempre e le ruote dentate rimangono a contatto sempre "sullo stesso fianco"... con l'utilizzo degli z-lift il gioco si riprende più volte e potrebbero nascere problematiche maggiori.

Conscio di queste problematiche ho voluto rischiare e provare. Per ora i risultati sono ottimi, le superfici in senso Z sono molto belle, segno che probabilmente gli effetti 1) e 2) di cui sopra sono trascurabili.
A breve, quando avrò stampato un po' di pezzi vi manderò delle foto.

Federico
Rispondi