Piatto riscaldato con sonda temperatura e rele' per comando piatto, Ventolina gestita da software (repetier) in PWM.
Nulla di complicato (una volta fatto...

Materiale occorrente oltre al piatto:
Termistore 100k
led e resistenza 1kohm
Rele' 12v 10a (meglio se a 2 scambi)
Diodo 1n4007
Viteria varia
Leggendo qui :
http://reprap.org/wiki/Sanguinololu
ho trovato i collegamenti da eseguire alla termistore e al piatto.
Ho utilizzato un rele' per evitare problemi ai mosfet della scheda e per sentire il click ogni volta che il piatto si attiva per mantenere la temperatura.
Nel lato inferiore del piatto ho montato una resistenza da 1k e il led.
Software:
per modificare il software occorrono:
Arduino 023
Software marlin
Addon arduino per la scheda sanguino
Arduino 0023 da scaricare qui:
http://arduino.cc/en/main/software
Marlin per la 3drag:
http://3dprint.elettronicain.it/wp-cont ... 7_last.zip
il necessario Addon lo trovate qui
http://code.google.com/p/sanguino/downloads/list
Prima cosa da fare e' installare arduino, poi estrarre l'addon nella directory Hardware di arduino e in ultimo estrarre Il file marlin in una directory (es. c:\3drag\marlin)
Con arduino occorre aprire il file Marlin.pde, che aprira' tutti i file collegati e modificare Pins.h per attivare il piatto e l'uscita pwm.
(Posso inviarvelo gia' pronto per evitarvi errori)
A questo punto con arduino si compila e di fa l'upload alla 3drag.
L'uscita per il piatto si colleghera' alla bobina del rele' con in parallelo il diodo di protezione.
Il contatto del rele' interrompera' il positivo 15 v del piatto riscaldato, mentre il negativo arrivera' diretto al piatto.
Sul piatto vanno saldati la resistenza da 1k e il led, preferibilmente direttamente al fili in arrivo dal rele e il negativo.
Per la ventola basta un transistor npn o darlington (io ho usato un bdx53) e una resistenza da 1k
la resistenza si collega tra il pin A4 (vicino ai fili rosso e nero che comandano la ventola) e la base del transistor.
Il filo negativo della ventola andra' scollegato dal piccolo connettore e collegato al collettore del transistor.
il morsetto negativo del connettore rimasto libero andra' collegato all'emettitore del transistor.
Risultato:
Lettura temperatura piatto dal Repetier con impostazione manuale o da slicer del valore che desideriamo.
Indicazione led e sonora(il click del rele') del riscaldamento del piatto
Attivazione Ventola dal Repetier con impostazione manuale o da slicer al valore 0-100% pwm che desideriamo.
Consiglio di non scendere sotto il 40% di pwm altrimenti la ventola non riesce a girare...
In slicer possiamo scegliere anche dopo quanti layer vogliamo che si accenda automaticamente
Se vogliamo escluderla bastera' usare l'interuttore originale posto a fianco della ventolina.
Conosco benino l'ambiente arduino e la voglia di fare modifiche e' tanta.. ma in questa configurazione direi che e' completa..
Spero di avervi dato almeno un'idea, magari appena avro' un po' di tempo potrei realizzare una piccola guida...
