programma cnc 3 assi

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Rispondi
doriano
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2013, 14:20
Occupazione: artigiano
Home_Page: http://www.radoeliche.com
Commento: artigiano settore nautica
Compleanno: 21 set 1971
Prov.: ve

programma cnc 3 assi

Messaggio da doriano »

ciao ragazzi ho applicato alla mia stampante una piccola fresa, ora però ho bisogno del vostro aiuto, dovrei utilizzare la stampante come se fosse una vera cnc 3 assi (ho visto dei video dove fresano delle schede elettroniche e usano solo due assi) è possibile questo? quale programma devo usare per far funzionare in modo corretto la stampante senza correre il rischio della collisione della fresa? grazie a chi mi saprà aiutare ciao.
popeye
Messaggi: 572
Iscritto il: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 set 1970
Prov.: VB
Località: VB

Re: programma cnc 3 assi

Messaggio da popeye »

Ciao
io non ho ancora montato la fresa, ma mi sto già documentando perchè l'argomento mi interessa.
Giusto per curiosità, cos'hai montato? Dremel, Proxxon, altro...

In generale la fresa puoi farla muovere anche con Repieter o Printrun, basta che importi un GCODE preparato da un software idoneo perchè ovviamente non puoi usare Slic3r.
Ti butto lì qualche nome, prova a darci un'occhiata...Artcam, HeeksCNC, Cambam, LinuxCNC, PyCAM, Cut3D.

Se trovi una soluzione ottimale fammelo sapere eh? ;)


p.s.: guarda che anche per fresare circuiti servono 3 assi...il fatto che Z stia fermo a qualche micron sotto lo zero non significa che non esiste!
doriano
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2013, 14:20
Occupazione: artigiano
Home_Page: http://www.radoeliche.com
Commento: artigiano settore nautica
Compleanno: 21 set 1971
Prov.: ve

Re: programma cnc 3 assi

Messaggio da doriano »

ciao popeye grazie per la risposta, ho montato una piccola fresa 24 v che avevo tra i rimasugli in officina così tanto per provare la stampante, se ottengo qualche risultato allora monterò una fresa più "seria", comunque seguirò i tuoi consigli mi scarico qualche programma e poi ti faccio sapere più che volentieri, ciao a presto
popeye
Messaggi: 572
Iscritto il: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 set 1970
Prov.: VB
Località: VB

Re: programma cnc 3 assi

Messaggio da popeye »

Io invece come fresa ho preso questa: http://reprap.org/wiki/Proxxon_Micromot_50
E' molto simile a quella suggerita da FE nei suoi tutorial, soltanto che questa essendo a 12v l'ho collegata al posto della ventolina dell'estrusore così la comando direttamente dal Repieter Host, sia on/off che regolatore di velocità...sfruttando l'uscita PWM della presa FAN! :D :D :D

A dire il vero probabilmente si potrebbe fare anche di più, ma Marlin non interpreta i comandi Gcode specifici per CNC (M3, M4 e M5) e purtroppo nemmeno M113, che permetterebbe di settare a piacimento il PWM del riscaldatore dell'estrusore...e poi c'è il problema del sensore di temperatura, che deve sempre restare collegato.
Per il Gcode con Teacup le cose andrebbero meglio, ma per il momento non intendo sostituire il firmware per non penalizzare la stampa 3d che rimane comunque il mio interesse principale.
E poi sui firmware ci capisco ancora poco, c'è tanto tanto da studiare!

Per ora mi sto quindi dedicando alle modifiche hardware...oltre ad alimentare la fresa direttamente dalla Sanguinololu, sto realizzando una modifica per poter smontare e rimontare l'estrusore senza dover rifare ogni volta il centraggio sull'asse Z.
Inoltre, voglio modificare il supporto della fresa per poterci attaccare di fianco il tubo di un aspiratore (a 12v pure quello, ma probabilmente collegato direttamente all'alimentatore e non alla scheda) e anche trovare assolutamente il modo di proteggere i cuscinetti della 3Drag da polvere e segatura.

Quanto ai software, mi sono accorto che Skeinforge può elaborare Gcode anche per il milling, oltre che per la stampa 3d, e potrebbe quindi essere proprio comodo essendo già lì bello e integrato col Repieter; devo mettermi d'impegno a cercare una guida...
Rispondi