Collegamento piatto mk2b

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Rispondi
mrpennisi
Messaggi: 25
Iscritto il: 06/05/2014, 13:12
Home_Page: http://

Collegamento piatto mk2b

Messaggio da mrpennisi »

Salve a tutti!
Ieri ho acquistato un piatto MK2B, che ha la doppia alimentazione(lo si alimenta a 12v o a 24v). L'alimentatore della 3drag è a 15v. Come lo devo collegare? Grazie a tutti in anticipo!=D
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da Mikeb69 »

In questo post trovi un sacco di informazioni e schemi.
Ciao
viewtopic.php?f=67&t=65554
mrpennisi
Messaggi: 25
Iscritto il: 06/05/2014, 13:12
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da mrpennisi »

Mikeb69 ha scritto:In questo post trovi un sacco di informazioni e schemi.
Ciao
viewtopic.php?f=67&t=65554

Grazie, credo che attuerò questa modifica a un vecchio PSU che ho in garage =P http://reprage.com/post/43759806705/how ... -use-with/ se non friggo nulla, posto un tutorial
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da Mikeb69 »

Io non ho mai provato il piatto mk2b ma da quello che ho letto in giro, se lo colleghi direttamente alla scheda della 3DRag con un alimentatore più potente, bruci la scheda....
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da aspire92 »

Esatto... L alimentatore originale da poco meno di 7A e il piatto ne vuole 13.. non c'è la fa solo quello. Se comunque cambi alimentatore e lo metti più grosso bruci il.mosfet del piatto perché per come è progettata la scheda il mosfet ogni 20 millisecondi toglie alimentazione per 2 millisecondi e poi la riaccende e con 13 A il mosfet si stressa e inizia a scaldare fino a bruciarsi sul post che ti ha consigliato mikeb c'è un mio post dove spiego come fare
mrpennisi
Messaggi: 25
Iscritto il: 06/05/2014, 13:12
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da mrpennisi »

Ma se usassi l'atx solo per il piatto? Lo friggo comunque? Ho visto in rete che molti usano atx con le schede ramps, e anche con il vecchio controller della 3drag (sanguinolou) . Questo nuovo controller non ce la fa? Scusate le domande, ma vorrei capirci qualcosa in piü xDs
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da Mikeb69 »

Per usarlo solo per il piatto, devi comunque adottare un circuito come quello che ha postato Aspire92 nell' altro post.
mrpennisi
Messaggi: 25
Iscritto il: 06/05/2014, 13:12
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da mrpennisi »

mmmm... allora partiamo dall'inizio.
Ecco il mio alimentatore:
http://www.originalstore.it/Alimentator ... d_571.html#

Come Ampere ce la farebbe? per usarlo con las tampante quindi dovrei modificarlo come dal post di Aspire91?

Grazie ancora in anticipo a tutti =)
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da Mikeb69 »

Forse non riusciamo a spiegarci : il problema non è l' alimentatore. E' l' assorbimento di corrente del piatto.
2 possibilità
1- attacchi l' alimentatore più potente al controller e colleghi il piatto al controller. Il piatto assorbe troppi Amp. e ti si brucia la scheda. IO NON LO FAREI !!!
aspire92 ha scritto:Esatto... L alimentatore originale da poco meno di 7A e il piatto ne vuole 13.. non c'è la fa solo quello. Se comunque cambi alimentatore e lo metti più grosso bruci il.mosfet del piatto perché per come è progettata la scheda il mosfet ogni 20 millisecondi toglie alimentazione per 2 millisecondi e poi la riaccende e con 13 A il mosfet si stressa e inizia a scaldare fino a bruciarsi sul post che ti ha consigliato mikeb c'è un mio post dove spiego come fare
2- usi l' alimentatore standard per la scheda e il nuovo alimentatore più potente lo colleghi solo al piatto : Come fai a controllare la temperatura del piatto? Ti serve un circuito come quello segnalato nell' altro post.

Però puoi provare sempre il metodo sperimentale : colleghi l' alimentatore al piatto e stai a vedere a quale temperatura arriva .... Magari arrivato a 110° rimane stabile per tutta la durata delle tue stampe. O magari no.
Io personalmente se dovessi usare il piatto MK2 , userei un alimentatore separato e il circuito di Aspire92.
Per quanto riguarda invece il tuo alimentatore , guardando il sito, fornisce 12A sulle uscite a 12V. Da quello che ha scritto Aspire92, forse non bastano.
mrpennisi
Messaggi: 25
Iscritto il: 06/05/2014, 13:12
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Messaggio da mrpennisi »

Grazie, mi sa che non avevo capito bene =) vedo di sperimentare qualcosa allora =)
Rispondi