perdita passi

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Fabio21
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/10/2013, 13:30
Occupazione: Grafico
Home_Page: http://
Compleanno: 24 dic 1982

perdita passi

Messaggio da Fabio21 »

ragazzi nn se ne esce.
la 3drag perde passi. una volta su 3. butto più plastica che altro.
i motori nn scaladano. non ci sono impedimenti meccanici, i driver sono tarati.
una volta un pezzo esce bene, una altra volta perde passi. è sconfortante.
accelerazione firmware a 500 mm/s
le ho provate tutte.
perde passi. la produttività è irrisoria.
per un pezzo che esce bene ne escono 3 male.
è illogico. pezzi complicati che escono bene, pezzi semplici che escono sfasati.
a volte al terzo layer addirittura.
e ogni volta su un asse diverso, a volte perde passi più volte sullo stesso pezzo.
macchina totalmente inaffidabile.
che si può fa?
butto la sanguino e prendo una bella ramps 1.4 + arduino?
sarà l'elettronica?
sara la meccanica??
Fabio21
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/10/2013, 13:30
Occupazione: Grafico
Home_Page: http://
Compleanno: 24 dic 1982

Re: perdita passi

Messaggio da Fabio21 »

oltretutto è un problema abbastanza diffuso. nn mi spiego come i produttori nn riescano a fornire una risposta definitiva a un bug assurdo che affligge questa macchina, che diciamolo, non è neanche economica.
3dgraf
Messaggi: 98
Iscritto il: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: perdita passi

Messaggio da 3dgraf »

Ho la 3drag da un po' ormai e posso confermare che la perdita di passi è dovuta principalmente allo schianto dell'hotend contro parti stampate e raffreddate con la ventola. Stampo pla e ABS senza ventola accesa e non ho più avuto perdita passi e i pezzi vengono perfetti.
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: perdita passi

Messaggio da aspire92 »

Premessa, con questo posto non voglio che nessuno si senta tirato in causa ma voglio precisare alcune semplici cose.

LA MECCANICA NON è PER TUTTI, lo dico da esperto, lo dico da meccanico, da persona che tutti i giorni combatte con progettazione sviluppo e messa in opera di componenti meccanici che si devo interlacciafre fra di loro e non, che lavora con Frese CNC e Torni CNC.
Sapete la differenza principale che c'è tra la nostra 3drag e una anche scadente fresa cnc? IL PREZZO, dovuto alle migliaia di ore di progettazione di un meccanismo che anche se di bassa qualitò deve essere perfetto (non parliamo poi di macchine serie), dovuto all assemblaggio perfetto di ogni minimo particolare, ai giochi tra i pezzi portati a 0, un cnc anche se di scars qualità costa dai 50000€ in su, c'è una bella differenza.
Ciò non vuol dire che la stampante in questione sia completamente una "ciofeca" ma è solamente da migliorare, da farci delle migliorie che tutti noi in un modo o nell altro possiamo fare.
BASTA, BASTA, BASTA e ripetro BASTA questi topic sul PERDITA PASSI, basta usare il tasto cerca, ce ne sono a migliaia e tutti con le stesse soluzioni.
Per evitare che si presenti sempre qusto problema bisogna partire dal presupposto che la stampante sia stata montata in maniera maniacale, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio in fase di montaggio, ricordo qui nel forum un post di quando mi ero appena iscritto dove c'era chi si vantava di averci messo 2 giorni a montare la 3drag, complimenti, ma mi immagino che precisione. Io solo per la parte allinemaneto guide x,y e planarità del piano e asse z ci ho messo 4 giorni di scrupolose misurazioni con calibri e micrometri, per ridurre al minimo i disallineamenti, perche se specialmente le guide x e y non sono parllele tra di loro ma tendono anche ad avviciniarsi di appena 1/2 decimi di millimeto ecco fatto che si creano dei socquadramenti che creano attriti e sforzi maggiori per i motori. poi lasciamo stare la fragilità o meno della meccanica perche se premiamo leggermente nel piatto una volta montata le barre rettificate si piegano che è un amore, però se viene tarata a puntino è un ottimo oggetto e toglie molte sodisfazioni.

Rispondendo alla domanda prncipale, la meccanica non è delle migliori ma basta stare attenti e si risolve subito molte magagne, amche facendo piccoli upgrade, tra una cosa e l' altra oltre al prezzo della stampante io sono arrivato a spenderci anche altri 5/600 euro in piu per portarla alla pefezione, devo dire ce si sono vicino ma ancora ha degli ottimi margini di miglioramento
Ho cambiato tutto il meccanismo di sollevamento dell asse Z, introducendo vite trapezoidale molto piu precisa di una barra filettata comune
Ho cambiato le cinghie e pulegge degli assi x e y passando da un passo di 5 mm ad un passo 2 aumentando anche qui la precisione
Ho cambiato l'hotend montando uno di IeC, che secondo me sono i miogliori sul mercato sia come prodotto che come assistenza
Ho cambiato l' hotbed montando un mk2b (130°) per poter facimente stampare pure l' ABS
Non serve cambiare elettronica, anche quella basta tararla correttamente.
partiamo dai motori, quelli montati nella 3drag supportano una corrente per fase di 2.5A, i driver che li pilotano sono in gradi di erogre 2A MAX e qui partiamo gia savantaggiati gia dal fatto che fanno lavorare i motori a piena potenza e cio provoca perdita di passi specialmente quando hanno bisogno di coppia se trovano un leggero ostacolo nel loro percorso.
Altra cosa da non sottovalutare, in fase di montaggio viene consigliato di mettere il vref dei driver a 0,425, che andando a spulciare nelle caratteristiche dei driver cio significa che erogano appena 1.0625 A, POCO PIU DI 1/3 della potenza che i motori riescono a erogare, cioo va ad accentuare notevolmente il problema della coppia detto in precedenza.
Per la mia esperienza che ho con la stampante conisglio vivamente di sostituire i driver originali con questi qua,
http://www.robotstore.it/product/497/Po ... rrier.html
in grado di erogare 2,2 A ma sopratutto di dar fare 1/32 di passo contro 1/16 di quelli originali, riducendo rumore generale della macchina e raddopiando la precisione di movimento.
Se non si vogliono cambiare i dirver la cosa migliore sarebbe di procurarsi dei piccoli dissipatori d' alluminio messi nei chip dei driver e una ventola da pc a 12v che puti nella scheda per raffreddare il tutto e poi aumentare la Vref dei driver, portarla fino a 0,700 in modo che i motori lavorino con una corrente di 1.75A.

Se proprio si vuol essere sicuri di non sbattere da nessuna parte conisglio anche di mettere lo zlift a 0.8 in modo che la macchina quando non estrude si alsa di 0.8mm per gli spostamenti e cosi eviti che sbatta l' estrusore da qualche parte.

Spero di essere esaustivo nel rispondere alla tanto temuta domanda sulla perdita di passi
buona giornata a tutti
rino2
Messaggi: 102
Iscritto il: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: perdita passi

Messaggio da rino2 »

Che dire!!! Concordo e straquoto Aspire!!!

Di questo problema si e' parlato ennemila volte e le soluzioni sono ormai note...personalmente non ho fatto tutte le modifiche di Aspire... pero' ho settato i driver a 0,55V e anche senza alette dopo ore di lavoro sono pressoche' freddi.....Il mio asse Z e' ancora con bassa filettata ma ho sostituito il supporto per il dado di trascinamento con uno a doppio dado+molla e ho spostato lo switch dell 0... ho montato un secondo alimentatore che alimenta solo il nuovo piano riscaldato e ho messo il vetro.... anche io ho cambiato l'hot-end con uno della IeC (0,4mm) perche' quello originale oltre a non avere ricambi disponibili non va per niente bene......

Insomma piccole cose e mi accontento.....quindi ... e' vero che la 3Drag ha bisogno di molta cura nel montaggio e nella gestione, ma e'anche vero che fa delle cose egregie con poco sforzo

Abituiamoci/vi... a sfruttare per bene questo forum e a cercare eventuali risposte gia' date o discussioni gia' aperte prima di dare sfogo alla tastiera!!

Rino
Amario57
Messaggi: 92
Iscritto il: 16/04/2014, 18:43
Home_Page: http://
Compleanno: 18 ago 1957
Prov.: BG

Re: perdita passi

Messaggio da Amario57 »

Concordo con Rino, secondo me è inutile investire più di tanto in miglioramenti, se il progetto della meccanica originale è quello che è, da una Fiat 500 non si arriverà mai ad una Lamborghini , le migliorie che ha fatto Rino le ho fatte anch'io, a parte l'hotend, ma ci arriverò, ed ho avuto dei discreti miglioramenti e mi accontento, se voglio di più tanto vale che cambi la stampante.
Un problema che noto, già accennato che è il picchiare dell'hotend sulle parti stampate è quello che in fase di ritrazione c'è un abbassamento abbastanza considerevole dell'asse z, con conseguente pasticcio dell'estruso sullo stampato, c'è qualcuno che ha ovviato al problema, senza stravolgimenti meccanici ?
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: perdita passi

Messaggio da aspire92 »

Amario57 ha scritto: da una Fiat 500 non si arriverà mai ad una Lamborghini
permettimi di dissentire, appena torno a casa dal lavoro ti faccio vedere pre modifiche e post modifiche della mia 3Drag
da una 500 non avro fatto una lamborghini ma un Audi Rs8 è venuta fuori
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: perdita passi

Messaggio da Mikeb69 »

Aspire, scusa ma per Audi Rs8 io intendo un' altra stampante!!!! La nostra può diventare al massimo una 500 ABART.
Il vincitore del 3D printer contest di Elettronica IN gli è piaciuto vincere facile : ha presentato questo progetto
Si tratta di un elicotterino modellato in Solidworks e stampato in FDM, capace di produrre meccanismi. In questo modello è presente un sistema articolato di trasmissione a ruote coniche capace di movimentare in maniera simultanea tutte le eliche. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione del rotore, dove invece sono presenti snodi sferici. Il tutto è stato modellato riducendo i giochi a soli 0,2 mm sia per quelli assiali, che per i radiali. Questo risultato è stato ottenuto con una stampante Stratasys Dimension Elite, con materiale ABS white, realizzando il pezzo attraverso un unico processo di stampa.
Questo è il link al file STL
http://www.elettronicain.it/zipconcorsi ... Andrea.zip
Non c'era competizione!!!!

Se qualcuno con la nostra stampante anche super modificata riesce a stampare l' elicottero con tutti i meccanismi funzionanti in un unico processo di stampa , può dire di avere un' AUDI Rs8.
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: perdita passi

Messaggio da Mikeb69 »

Fabio21 ci scuserà se andiamo un po' fuori tema....
ma della perdita passi basta scrivere "perdita passi" nella ricerca e ci sono tutte le casistiche possibili con le varie soluzioni!!!
Avatar utente
Boris Landoni
Messaggi: 349
Iscritto il: 04/11/2009, 17:18

Re: perdita passi

Messaggio da Boris Landoni »

Ragazzi, la meccanica è stata studiata per fare la stampante 3D e posso garantire che tutte queste perdite di passo sono dovute o a settaggi firmware (vedi accelerazione) o a montaggi approssimativi.
Di 3Drag ne ho viste lavorare tante e se montate correttamente non ci sono problemi.
Non sarà una Ferrari ma tutta la meccanica è stata studiata per lavorare al meglio.
Faccio alcuni esempi:
Avete notato come le barre rettificate degli assi X e Y siano diverse? Questo per avere rigidità e leggerezza dove serve.
Avete notato come la piastra allumino che regge questi assi sia tutta lavorata? questo sempre per alleggerire il tutto (non perchè ci piaceva pagare di più per far lavorare i pezzi :-) )
Nelle prime versioni i pezzi che ora trovate in ABS pressofuso (i pezzi neri) erano ricavati dal pieno in Delrin, ma non tutti.... quelli che reggevano le barre rettificate dell'asse Y erano in polietilene e questo perchè è un materiale più leggero.
La 3Drag non è nata dal nulla, è frutto di uno studio su altre stampanti, per la precisione una cupcake, alcune prusa, una galileo, di queste abbiamo preso pregi e difetti, analizzati e abbiamo dato vita alla 3Drag.
Sulla 3Drag abbiamo voluto tenere fermo l'estrusore, anche qua, non perchè ci piaceva una stampante più grande (muovere il piatto implica una base molto grande rispetto a muovere l'estrusore) ma perchè volevamo una stampante che fosse facilmente modificabile, che potesse diventare una CNC, che potesse estrudere cioccolato ecc... e portare a spasso un elettromandrino è molto più complesso che tenerlo ben fermo su una barra di alluminio.
Forse sono andato un po' fuori tema :roll: ma come prob sapete alla 3Drag ci tengo, e non mi piace sentire dire che è stata pensata male. Ammetto che molti particolari possono essere migliorati, vedi asse Z, vedi endstop ecc, ma invito chiunque a venire in Futura Elettronica e vedere come stampa la stessa stampante che avete in casa, senza modifiche e migliorie costose.
Ovviamente qualsiasi consiglio per migliorare la stampante è ben accetto :) e comunque invito chiunque a personalizzarla, migliorarla e soprattutto hackerarla :P
Rispondi