Sostituire estrusore

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
krossk2
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/12/2013, 9:45
Home_Page: http://

Sostituire estrusore

Messaggio da krossk2 »

Salve a tutti,
in questi giorni sto facendo quei piccoli aggiornamenti alla mia 3Drag che mi permetterà di aumentarne la qualità, in particolare ho acquistato tutto l'occorrente per il montaggio della barra trapezoidale, ho acquistato un piatto MK2, ho sostituito l'alimentatore originale con un ATX da 400W e adesso vorrei sostituire l'estrusore con uno migliore. In rete ho trovato per caso questa immagine e vorrei che la mia 3Drag stampi oggetti della stessa qualità della quarta o al massimo della terza rana. Per fare questo, a quanto ho capito, devo sostituire sia l'estrusore - magari con uno a trazione diretta - sia l'hotend. Cosa potreste consigliarmi? Vi prego di non consigliarmi quello di immagina e crea perchè non mi piace proprio e in più o letto che se si dovesse rompere il filo all'interno non è molto facile tirarlo fuori.
Secondo voi, per quanto riguarda il trascinatore, mi conviene stamparmi qualcosa di simile oppure conviene prendere qualcosa in full metal? E in ogni caso che differenza c'è? Si nota nella qualità di stampa?

Per quanto riguarda l'hotend, su cosa mi devo orientare? Come nozzle vorrei qualcosa di massimo 0.25mm in quanto sto puntando ad avere altissima qualità di stampa.

Grazie a tutti in anticipo! :)
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da aspire92 »

Ciao Krossk

Per prima cosa devi sapere che per quelle risoluzioni di stampa non basta solo cambiare l estrusore, ci sono molti valori da mettere in gioca.

La modifica dell asse Z con una barra trapezoidale è un requisito fondamentale però bisogna sapere perfettamente le caratteristiche meccaniche sia della barra che del motore. Se monti una barra con passo 2 devi stare su multipli di 0.01 per la stampa altrimenti i motori non ti fanno passi completi e rischi che non si al si sempre della misura giusta mentre se monti una barra passo 3 devi stare su multipli di 0.015.

Sicuramente dovrai sostituire l estrusore, e non snobbare quello di iec, io ne ho 2 e mi ci trovo benissimo non ho mai avuto problemi di rotture del filamento basta comprare fili con le palle, compra da plastink e scordati di avere risultati ottimi con i fili di valleman e futurashop.

Se vuoi mantenere il filo da 3mm non puoi fare un estrusore a presa diretta perché non hai abbastanza demolitiplica e se stampi molto lento per avere qualità non riesce ad estrudere sufficiente materiale quindi devi anche calcolare se comprare un estrusore per fili da 1.75

Anche i software di slicing hanno un ruolo molto importante. Se vuoi ottimi risultati dimenticati slic3r e kisslicer. Impara ad usare cura e meglio ancora simplify3d (anche se costa 110 euro io uso quest ultimo è ho dei saltati magnifici vai sul.mio sito www.alefusi.it nella sezione gallery stampa 3d e vedrai la qualità che riesco a raggiungere con la 3drag)
popeye
Messaggi: 572
Iscritto il: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 set 1970
Prov.: VB
Località: VB

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da popeye »

aspire92 ha scritto:Anche i software di slicing hanno un ruolo molto importante. Se vuoi ottimi risultati dimenticati slic3r e kisslicer.
A questo proposito, ho visto che la nuova v1.0.3 di Repieter Host ha implementato il CuraEngine di Ultimaker...qualcuno l'ha già provato? Io purtroppo con le stampe 3d da qualche tempo sono forzatamente fermo, a causa di lavori di ristrutturazione in casa...sigh!
krossk2
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/12/2013, 9:45
Home_Page: http://

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da krossk2 »

Ciao e grazie ad entrambi per aver risposto.

@aspire: i calcoli per la barra filettata già li ho fatti e con una trapezia 10x2, secondo i miei calcoli, ogni microstep del motore (sono 200*16 = 3200 microstep) l'asse z si sollverà di 2mm / 3200 = 0,000625 e quindi l'altezza dei layer dovrebbe essere espressa come multipli di questo valore.

Per quanto riguarda l'estrusore lungi da me il voler snobbare quello di immagina e crea solo che penso (magari sbagliando) che a quel prezzo si possa trovare anche di meglio.

Al momento mi ritrovo con più di 3.5kg di pla da 3mm e per questo motivo cercavo un estrusore che andasse bene per entrambi anche s in futuro passero sicuramente al 1.75 mm.

Come PLA neanche io mi trovo bene con quello di futura, per adesso mi trovo molto bene con quello di RepRapWorld e soprattutto credo che come rapporto qualità-prezzo sia praticamente imbattibile.

Come software utilizzo Repetier-host con curaEngine come motore per lo slice e devo dire che mi trovo mooolto meglio rispetto a slic3r; nonostante non ci abbia speso molto tempo nella configurazione, riesco a stampare pezzi con layer da 0.2mm tutti perfetti (a parte qualche piccolo problema dovuto all'asse z (si ho ancora la barra originale, la trapezia dovrebbe arrivarmi in questi giorni)) e in più ho notato con piacere che più o meno la stessa configurazione usata da slic3r, cura non mi fa nessunissima ragnatela. Ancora devo provare a stampare con i supporti ma sono fiducioso e consiglio a tutti di aggiornare repetier e di provare cura.

Credo che domani proverò simplify3d che ho scoperto stamattina navigando in internet.

Detto questo come devo comportarmi? Il trascinatore che ho postato, per il filo da 1.75mm, andrebbe bene?

Quali sarebbero le potenziali alternative all'estrusore di immagina e crea? Vorrei venderne un paio così posso confrontarli e scegliere quello più adatto alle mie esigenze (e alla mia tasca):)

Grazie ancora a tutti!
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da aspire92 »

Sfatiamo una volta per tutte il mito più micro-step = più precisione.

L implementazione dei micro step è stata fatta per avere una minore rumorosità e vibrazione dei motori passo passo in oltre se non si fa compiere ad un motore passo passo un intero step, nel nostro caso 1,8gradi, e poi si rilasi la tensione rendeno libero l albero questo tenderà a girare automaticamente attrato dalle forze magnetiche interne verso il più vicino step possa essere questo sia negativo che positivo ciò comporta uno spostamento in Z involontario anche di pochi centesimi che però preciudica i calcoli per estrudere la quantità di precisa di filamento e crea i famosi strati a gobbe.

In passato io stesso avevo detto più micro step più precisione ma colgo questa occasione per correggere i miei errori perché mi sono documentato e ho fatto svariati test si diversi tipi di motori passo passo.

Detto ciò tu hai preso una barra con passo 2 di conseguenza 2/200 = 0.01 e per evitare i problemi detti sopra dobbiamo creare livelli che siano multipli di 0.01, non male dato che qualunque misura è multiplo di tale valore, il problema (se si può considerare tale) viene se usiamo una barra di passo 3 che crea un valore di 0.015 e usare i multipli di tale valore.

Per migliorare questi valori bisogna cambiare tipi di motori e montare dei Nema 17 che abbiano un angolo per step di 0.9 gradi ovvero 400 passi al giro portando la precisione a 0.005mm. Ritengo che cmq sia una soluzione inutile in quanto ritengo sia impossibile e controproducente poter stampare oggetti a risoluzioni di 0.01mm

Io sono arrivato a stampare a 0.05 ma mi ci sono voluti tempi biblici oggetti da 1 ora stampati in 5/6 ore

Come estrusori io ho provato un Marlin e un j-head. Ottimi entrambi specialmente il j-head che però ho abbandonato perché ha come nozzle più piccolo un foro da 0.4 mentre io volevo usare qualcosa di più piccolo e sono finito sullo IeC

Per il trascinatore ho già risposto prima, con un filo da 3mm e un foro da 0.3 e trascinamento in presa diretta il motore non riesce a fare così tanti pochi micro passi da riuscire ad estrudere del materiale uniformemente
krossk2
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/12/2013, 9:45
Home_Page: http://

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da krossk2 »

Ok adesso è più o meno chiaro.
Ma l'hotend di immagina e crea monta nozzle mk8? Perchè se è cosi posso poi sostituirlo con uno da da 0.2mm che si trova su ebay per pochi euro.

In ogni caso per quanto riguarda il trascinatore io VOGLIO passare al 1.75mm solo che mi sono rimasti sullo stomaco sti kg di PLA da 3mm: secondo te stampare con un con un trascinatore a presa diretta con un filo da 3mm è peggio che stampare con l'attuale trascinatore? Anche perchè anche l'attuale trascinatore a bassissimi giri estrude a singhiozzo. A me serve che sia possibile utilizzare il PLA da 3mm solo momentaneamente per poi passare definitivamente al 1.75.
26pierluigi61
Messaggi: 11
Iscritto il: 28/05/2014, 9:10
Occupazione: r.s. elettronica
Home_Page: http://alelettronica.it
Compleanno: 26 ago 1961
Città: Reggio Emilia
Prov.: re
Via: Belgio N2

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da 26pierluigi61 »

Salve questa notte ho provato Repeter-host con Cura ed effettivamente fa meno sbavature rispetto a slic3r , non sono soddisfatto dei settaggi , parte al massimo e ho dovuto modificare tutti i parametri della velocità e non trovo dove immettere il parametro per l'altezza del primo strato.
Il pezzo e comunque venuto dell'altezza giusta l'errore e stato di 0,02mm con l'estrusore di 0,5(ho tolto il 0,3 perché devo fare delle scatole e non ho bisogno di precisione ma di velocità).
Mi piacerebbe provare simplify3d ma pare non esista il demo ma solo a pagamento ,me lo confermate?
Vorrei fare che finito il riscaldamento dell'estrusore l'estrusore prima di partire espelli un pò di prodotto in modo da iniziare immediatamente ad estrudere qualcuno sa come scrivere la riga di comando da mettere ?
E possibile avere da qualcuno il file ini di settaggio di cura per confrontarlo con il mio?

Stampo solo pla al momento.

Grazie per eventuali risposte.
rino2
Messaggi: 102
Iscritto il: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da rino2 »

@krossk2...

L'hot-end di Immagine e Crea e' un all-in-one... ovvero un corpo unico completo di guida per < filamento-corpo riscaldante-ugello > ed e' quindi da ordinare sia per dimensione ugello (da 0,4-0,35 o 0,3) che per dimensione del filamento utilizzato

In definitiva non puoi cambiare diametro filamento e/o diametro ugello... devi cambiare tutto
Nel tuo caso quindi.. o aspetti di passare definitivamente al filamento da 1,75 e quindi ordini il nuovo Hot-End da IeC per filamento da 1,75 e ugello da 0,3 (presumo) quando sara' il momento e nel frattempo ripristini/usi quello originale... oppure rinunci alle bobine che hai ora e passi direttamente al nuovo filamento ordinando subito il nuovo Hot-End
Avatar utente
aspire92
Messaggi: 629
Iscritto il: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 gen 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da aspire92 »

rino2 ti sbagli.

IeC ha messo in commercio la versione 2 del loro estrusore con ugelli e ptfe intercmbiabile. ho oridnato proprio ieri il necessario per passare a filo da 1.75

con 15 euro ho preso nuovo hotend da 0.3 e necessario per il filo da 1.75 ma se un giorno voglio posso sempre rimontare su gli attuali accessori per filo da 3
kspettakolo1
Messaggi: 40
Iscritto il: 16/07/2014, 16:40
Home_Page: http://
Commento: appassionato di tecnica e disegno 3d
Compleanno: 21 gen 1973
Città: corropoli
Prov.: te

Re: Sostituire estrusore

Messaggio da kspettakolo1 »

26pierluigi61 ha scritto:Salve questa notte ho provato Repeter-host con Cura ed effettivamente fa meno sbavature rispetto a slic3r , non sono soddisfatto dei settaggi , parte al massimo e ho dovuto modificare tutti i parametri della velocità e non trovo dove immettere il parametro per l'altezza del primo strato.
Il pezzo e comunque venuto dell'altezza giusta l'errore e stato di 0,02mm con l'estrusore di 0,5(ho tolto il 0,3 perché devo fare delle scatole e non ho bisogno di precisione ma di velocità).
Mi piacerebbe provare simplify3d ma pare non esista il demo ma solo a pagamento ,me lo confermate?
Vorrei fare che finito il riscaldamento dell'estrusore l'estrusore prima di partire espelli un pò di prodotto in modo da iniziare immediatamente ad estrudere qualcuno sa come scrivere la riga di comando da mettere ?
E possibile avere da qualcuno il file ini di settaggio di cura per confrontarlo con il mio?

Stampo solo pla al momento.

Grazie per eventuali risposte.
Io per far caricare l'estrusore utilizzo questa riga di comanda nel Custom G-code Start
G1 E35 F500 ; carico estrusore
Rispondi