3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da Mikeb69 »

Da questa mattina mi si è intasato l' estrusore della 3DRAG originale ben 4 volte. Visto che avevo dei E3D tarocchi, prima di buttare la stampante dalla rabbia, ho provato a sostituire il corpo estrusore con questi "tarocchi" e con un semplicissimo bowden (non è il massimo ma funziona)
Ecco il risultato:
https://www.youtube.com/watch?v=2ddcBJo ... load_owner
Dopo una mezz'ora di taratura sta stampando e devo dire che è soddisfacente.
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da berticus »

Ciao,
ci vuole poco, l'originale fa proprio schifetto!
Ha due grossi problemi, il cilindro in ptfe che tende a deformarsi con la pressione delle viti e la temperatura, e l'architettura interna della camera calda.

La deformazione anche minima del cilindro in ptfe tende a far inchiodare l'estrusore.

Dopo aver sostituito l'estrusore con uno fatto in casa che va molto meglio ho deciso di riprendere in mano l'originale e fargli una piccola modifica per salvarlo dal cassetto.
Allego foto dell'ultima modifica home made della parte in ptfe dell'estrusore originale sostituita con un pezzo di alluminio tornito e alettato al cui interno ho fatto
passare un tubo di ptfe fatto ad arte. L'immagine rende meglio. (Attorno alla parte calda ho messo del silicone rosso per alte temperature)

https://www.dropbox.com/s/e3vv5j0jw4u4k ... d.jpg?dl=0

Ho poi collegato una ventolina direttamente ai cavi di arrivo della resistenza di estrusione per raffreddare le alette. Funziona! E le temperatura sono stabilissime +/- 1°

Inutile dire che la stampa è assolutamente perfetta al pari dell'altro estrusore autocostruito. Uggello da 0,3 altezza layer 0,12

E' un anno e qualche mese che ho la 3drag e continuo a fargli modifiche..... quando finiranno??????????????
Mikeb69
Messaggi: 689
Iscritto il: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 lug 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da Mikeb69 »

Molto bello.
Devo dire che ho la 3Drag da 1 anno 4 mesi e mi si era bloccato l' estrusore sole un paio di volte.
Questa mattina dovevo fare una stampa per domani e ho buttato via 4 stampe a metà / quasi finite perchè si occludeva qualcosa. Non ho capito se il nozzle, o se in qualche punto prima. Probabilmente nel punto dove inizia il teflon.
L' ho smontato e rimontato 4- volte, pulito e perso un sacco di tempo. Ad un certo punto giuro stavo per disfare la stampante!!!!
Poi mi sono deciso a finire di saldare i collegamenti dell' estursore cinese ed ho smontato il vecchio e montato il nuovo.
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da RDN_ROXAS »

berticus ha scritto:Ciao,
ci vuole poco, l'originale fa proprio schifetto!
Ha due grossi problemi, il cilindro in ptfe che tende a deformarsi con la pressione delle viti e la temperatura, e l'architettura interna della camera calda.

La deformazione anche minima del cilindro in ptfe tende a far inchiodare l'estrusore.

Dopo aver sostituito l'estrusore con uno fatto in casa che va molto meglio ho deciso di riprendere in mano l'originale e fargli una piccola modifica per salvarlo dal cassetto.
Allego foto dell'ultima modifica home made della parte in ptfe dell'estrusore originale sostituita con un pezzo di alluminio tornito e alettato al cui interno ho fatto
passare un tubo di ptfe fatto ad arte. L'immagine rende meglio. (Attorno alla parte calda ho messo del silicone rosso per alte temperature)

https://www.dropbox.com/s/e3vv5j0jw4u4k ... d.jpg?dl=0

Ho poi collegato una ventolina direttamente ai cavi di arrivo della resistenza di estrusione per raffreddare le alette. Funziona! E le temperatura sono stabilissime +/- 1°

Inutile dire che la stampa è assolutamente perfetta al pari dell'altro estrusore autocostruito. Uggello da 0,3 altezza layer 0,12

E' un anno e qualche mese che ho la 3drag e continuo a fargli modifiche..... quando finiranno??????????????
altezza layer 0,12 ... posso sapere invece l'altezza primo layer? e la temperatura che usi? Grazie XD
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da berticus »

Ciao,
ho una trapezia 12x3 con chiocciola in bronzo. Ecco perchè lo 0,12
primo layer a 0,21

ma tieni presente che tutto è calcolato per quella barra sovradimensionata e del tutto anomala ma che va benone!
Barra e chiocciole di produzione italiana o europea non ricordo e acquistate da concessionari SKF no cina.

Ciao
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da RDN_ROXAS »

RDN_ROXAS ha scritto:
berticus ha scritto:Ciao,
ci vuole poco, l'originale fa proprio schifetto!
Ha due grossi problemi, il cilindro in ptfe che tende a deformarsi con la pressione delle viti e la temperatura, e l'architettura interna della camera calda.

La deformazione anche minima del cilindro in ptfe tende a far inchiodare l'estrusore.

Dopo aver sostituito l'estrusore con uno fatto in casa che va molto meglio ho deciso di riprendere in mano l'originale e fargli una piccola modifica per salvarlo dal cassetto.
Allego foto dell'ultima modifica home made della parte in ptfe dell'estrusore originale sostituita con un pezzo di alluminio tornito e alettato al cui interno ho fatto
passare un tubo di ptfe fatto ad arte. L'immagine rende meglio. (Attorno alla parte calda ho messo del silicone rosso per alte temperature)

https://www.dropbox.com/s/e3vv5j0jw4u4k ... d.jpg?dl=0

Ho poi collegato una ventolina direttamente ai cavi di arrivo della resistenza di estrusione per raffreddare le alette. Funziona! E le temperatura sono stabilissime +/- 1°

Inutile dire che la stampa è assolutamente perfetta al pari dell'altro estrusore autocostruito. Uggello da 0,3 altezza layer 0,12

E' un anno e qualche mese che ho la 3drag e continuo a fargli modifiche..... quando finiranno??????????????
altezza layer 0,12 ... posso sapere invece l'altezza primo layer? e la temperatura che usi? Grazie XD

Ma la ventolina l'hai collegata in parallelo alla resistenza di estrusione?
berticus
Messaggi: 144
Iscritto il: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da berticus »

Si esatto, collegameno in parllelo all'estrusore.
Va bene ma è una comodità per non tirare altri cavi meglio alimentarla sempre.
Il vantaggio è che senza troppe modifiche quando finisce di stampare si spegne anche la ventola.

Ciao
slvdesign
Messaggi: 8
Iscritto il: 30/04/2015, 14:30
Occupazione: designer
Home_Page: http://
Compleanno: 20 dic 1990
Città: Novara
Prov.: NO
Via: bescapè 4

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da slvdesign »

Anche io sto avendo problemi con l'estrusore, quando stampa estrude filo solo all'inizio, per poi smettere completamente.
Mi si era già bloccato un paio di volte nei scorsi mesi, in quello occasioni era bastato smontare il corpo dell'estrusore e rimuovere il pezzo di filo di PLA che aveva causato l'intasamento . Anche stavolta ho fatto così, ed in effetti ho estratto un pezzo di filo, però poi quando ho provato a stampare di nuovo, il risultato è stato lo stesso di prima.
Io ho un ugello originale da 0.5, e non capisco se il problema è l'estrusore di per sè o la rotella che dovrebbe far scendere il filo.
Ho già provato a scaldare l'estrusore ed a spingere manualmente il filo, ma anche in questo caso esce malapena una goccia di PLA.

Consigli??????
Avatar utente
RobotEyes
Messaggi: 77
Iscritto il: 20/04/2015, 18:39
Occupazione: Condulente Informatico
Home_Page: http://
Prov.: TO
Contatta:

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da RobotEyes »

Io ho appena cambiato Hot End.
Mi sono stufato di smontare il gruppo, sempre con il rischio di romperlo.
Inoltre il danno che fa quando si blocca dopo 15-20 ore di lavoro
(in tempo e filamento) compensa l'acquisto di uno più affidabile.
Mi è appena arrivato quello della IeC, ed al primo test sembra OK,
poi ne parlano quasi tutti molto bene.

Da quello che ho capito nei miei test, l'Hot End di Velleman ha dei "ristagni"
dovuti al disegno dell'ugello, e lì il materiale carbonizza. (almeno sul mio).
A volte esce sporcando la stampa, a volte fa aumentare la pressione che
fa risalire il materiale fuso nel cilindro di Teflon,
li si raffredda e fa un bel tappo da 3.5 mm.
Il filamento non solo non scende, ma non esce nemmeno più.

Forse, e dico forse, sostituendo il PTFE con un cilindro di alluminio, come ha fatto berticus
il salto di temperatura è meno brusco, e con un po di fortuna esce la schifezza prima di bloccarsi.
Per ora l'Hot End Velleman l'ho buttato in un cassetto.
Quando mi sarà passata l'arrabbiatura, vedrò se si può recuperare.

Un consiglio ricevuto da Davide di IeC (per il suo HE, ma funziona anche per il Velleman)
è di smontarlo dal drive, scaldarlo molto e poi inserire una barretta di acciaio da 3 mm
con punta arrotondata. Così si può fare molta pressione e far uscire tutto.
Grazie Davide, ottimo consiglio !!!

Mi raccomando: una barretta LISCIA, non una punta da trapano o una vite, che farebbero danni.

Ciao
immaginaecrea
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 giu 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Re: 3DRAG con E3D "tarocco" e bowden

Messaggio da immaginaecrea »

RobotEyes ha scritto: Mi raccomando: una barretta LISCIA, non una punta da trapano o una vite, che farebbero danni.
per filo 1.75 usate un diametro 2 e per il filo 3 un bel 3 mm...... e mi raccomando.... la punta arrotondata....... :mrgreen:
Rispondi