settaggi cambio estrusore

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

settaggi cambio estrusore

Messaggio da RDN_ROXAS »

ciao a tutti XD
ho installato l'estrusore E3D v5 sulla 3drag ma il filo si intasa, non riesco nemmeno a far partire una stampa!! ci sono delle impostazioni da cambiare in particolare?
anche perchè sono passato dal nozzle 0.5 a quello 0.3, ho impostato il nuovo diametro in repetier host e in slic3r ma mi chiedo se bisogna modificare altro, magari nell'eeprom . ho pensato che l'ìntasamento forse è dovuto al fatto che viene spinto troppo filo, l'estrusore non riesce a tirarlo fuori tutto e quindi si accumula all'interno creando un bel tappo. l'ugello non è otturato, anche perchè se ripulisco tutto e riparto in stampa 1, massimo 2 layer li stampa per poi bloccarsi.
suggerimenti?
Grazie ;)
Gianluca74
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/09/2014, 17:03
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da Gianluca74 »

Del firmware non devi cambiare nulla. io ho l'E3D v6.
Che materiale stampi e a che temperatura e velocità?

Possibili controlli:
- sicuro di aver allineato bene il foro di ingresso del filo dell'E3D con il foro della stampante? un piccolo disallineamento può creare attriti
- la ventola raffredda bene? il dissipatore deve essere freddo al tatto anche se stampi a 250°C
- a vuoto, estrudendo in manuale il materiale esce bene e di continuo formando i cerchietti come da manuale?
alil2096
Messaggi: 558
Iscritto il: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 set 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da alil2096 »

Abbassa la temperatura e ventila di più il corpo dell'hotend .Questo perchè TUTTI e dico tutti (sia per quanto riguarda i materiali che per quanto riguarda le marche di filamenti) i materiali tendono ad ingrossarsi con il calore, creando giustamente un tappo come dici tu. L'unica soluzione è estrudere alla temperatura più bassa possibile (pla sotto i 190, abs sotto i 230, nylon sotto i 260-265) e raffreddare bene, anche con abs, assicurati che l'aria non arrivi sul pezzo ma vai assolutamente di ventole. Lça cosa bello del Iec è che appunto ha il dissipatore in alto e puoi ventolare senza ionfluire sul pezzo. Credimi, è l'unica via perseguibile :)
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da RDN_ROXAS »

ottimo!! io la ventola non ce l'ho proprio O_O
stampo pla a 190° e l'ingrossamento avviene proprio nella parte di vite scoperta tra il dissipatore e il blocco con la resistenza -_-
ho una ventola da 4cm, la collego direttamente all'alimentatore?
Gianluca74
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/09/2014, 17:03
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da Gianluca74 »

ma scusa non hai seguito le istruzioni di E3D?
Perchè non hai messo la ventola?
Senza ventola questo hot end non potrà mai funzionare perchè il filo si scalda troppo prima di arrivare nella camera di fusione e si blocca perchè si appiccica al canale.

Per la ventola leggi il voltaggio e collegala di conseguenza alla giusta alimentazione altrimenti la bruci.
Se è da 12V e hai l'alimentatore originale da 15V ti serve una resistenza.
Fai riferimento all'ottima guida E3D per il calcolo corretto.
alil2096
Messaggi: 558
Iscritto il: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 set 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da alil2096 »

Guarda, fossi in te io comprerei un'alimentatore esterno, di quelli per cellulari (a seconda del voltaggio della tua ventola) e collegherei in maniera separata dalla stampante..perchè non è una ventola che ti interessa comanda, deve essere sempre al 100%..quindi così ti togli ogni rogna, o è accesa o e spenta. Io ho fatto così con 2 delle 4 ventole che ho sulla stampante:)
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da RDN_ROXAS »

Gianluca74 ha scritto:ma scusa non hai seguito le istruzioni di E3D?
Perchè non hai messo la ventola?
Senza ventola questo hot end non potrà mai funzionare perchè il filo si scalda troppo prima di arrivare nella camera di fusione e si blocca perchè si appiccica al canale.

Per la ventola leggi il voltaggio e collegala di conseguenza alla giusta alimentazione altrimenti la bruci.
Se è da 12V e hai l'alimentatore originale da 15V ti serve una resistenza.
Fai riferimento all'ottima guida E3D per il calcolo corretto.
Non sapevo ci fosse una guida, e comunque insieme all'estrusore avevo acquistato anche la ventola ma la sfortuna vuole che mi è arrivata rotta per questo non l'ho montata proprio -_-
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da RDN_ROXAS »

risolto problema intasamento con la ventola ma ne ho un altro sempre grave, perde pla in forma "fluida" !! si accumula sopra il blocco fino a colare ai lati, T_T
Gianluca74
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/09/2014, 17:03
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da Gianluca74 »

nel senso che il pla ti esce da sopra al blocchetto?
Per capirci tra il blocchetto e il dissipatore sui cui c'è la ventola?
Riesci a mettere una foto?
RDN_ROXAS
Messaggi: 56
Iscritto il: 18/03/2015, 0:07
Home_Page: http://

Re: settaggi cambio estrusore

Messaggio da RDN_ROXAS »

Gianluca74 ha scritto:nel senso che il pla ti esce da sopra al blocchetto?
Per capirci tra il blocchetto e il dissipatore sui cui c'è la ventola?
Riesci a mettere una foto?
Sì hai capito! Proprio tra il blocchetto e il dissipatore. Solo che pare abbia risolto stringendo di più l'ugelli, anche se adesso il blocchetto non è più dritto come prima ma dubito possa presentare problemi. Tuttavia ho un problema non trascurabile di oozing (se così si chiama):

Immagine

Come posso risolvere? Stampo pla a 190 gradi
Grazie
Rispondi