Pagina 1 di 1

piatto Mk2b

Inviato: 21/07/2015, 11:07
da RDN_ROXAS
Ciao a tutti XD
Mi spiace creare una nuova discussione su questo piatto e su domande già fatte e già risposte ma io nonostante abbia cercato non ho ancora ben chiaro come procedere se volessi installare questo piatto.
Mi chiedevo bisogna necessariamente acquistare un nuovo alimentatore? Se collego il piatto mediante i Pin 12V alla scheda della 3drag con l'alimentatore originale non funziona bene? Leggo he molti usano alimentatori esterni ma così come avviene la regolazione della temperatura? A me piacerebbe che funzioni come l'originale che la scheda lo alimenta costantemente fino a raggiungere la temperatura impostata e per mantenerla ogni tanto invia degli impulsi.

Re: piatto Mk2b

Inviato: 21/07/2015, 14:15
da mattia424
Il piatto MK2 arriva a temperature superiori rispetto l'originale dunque ha bisogna di più corrente. il controller della 3drag non è in grado di erogare abbastanza corrente, se colleghi il piatto direttamente rischi di bruciare il mosfet presente sulla scheda. E' opportuno dunque alimentare il piatto con un'altro alimentatore in grado di erogare più corrente, bisogna inserire una scheda con un relè tra il controller e il piatto riscaldato in modo da dividere le due correnti inoltre bisogna fare una modifica software per cambiare gli impulsi con on/off ma non l'ho mai fatto :lol: fatalità mi è arrivato ieri l'alimentatore da 30A ;) e in questi giorni sto sistemando tutto :D

Modifica:
Ho trovato una discussione di miked69 dove spiega come collegare e che firmware caricare, lui non ha usato l'MK2 ma il concetto è uguale
viewtopic.php?f=67&t=65587&hilit=piatto&start=10

Re: piatto Mk2b

Inviato: 21/07/2015, 17:32
da RDN_ROXAS
mattia424 ha scritto:Il piatto MK2 arriva a temperature superiori rispetto l'originale dunque ha bisogna di più corrente. il controller della 3drag non è in grado di erogare abbastanza corrente, se colleghi il piatto direttamente rischi di bruciare il mosfet presente sulla scheda. E' opportuno dunque alimentare il piatto con un'altro alimentatore in grado di erogare più corrente, bisogna inserire una scheda con un relè tra il controller e il piatto riscaldato in modo da dividere le due correnti inoltre bisogna fare una modifica software per cambiare gli impulsi con on/off ma non l'ho mai fatto :lol: fatalità mi è arrivato ieri l'alimentatore da 30A ;) e in questi giorni sto sistemando tutto :D

Modifica:
Ho trovato una discussione di miked69 dove spiega come collegare e che firmware caricare, lui non ha usato l'MK2 ma il concetto è uguale
viewtopic.php?f=67&t=65587&hilit=piatto&start=10
Ma è solo un problema di mosfet? se lo sostituissi con uno di maggiore potenza potrei evitare di cambiare firmware e aggiungere relè? immagino cmq che l'alimentatore vada cambiato ...

Re: piatto Mk2b

Inviato: 21/07/2015, 17:42
da berticus
Se intanto vuoi cambiare il piatto senza modificare nulla collegalo alle entrate dei 24V. La resistenza sui 24 è uguale al piatto originale e non avrai problemi. Certo che la temperatura sarà la stessa che raggiungi con l'originale. IN QUESTA CONFIGURAZIONE NON COLLEGARLO ALL'INGRESSO 12V BRUCERESTI IL MOSFET.

Se poi vuoi pomparlo e raggiungere i 100°con alimentatore separato o usi il circuitino esterno più volte postato e ora anche in vendita da alefusi, (nessuna modifica al firmware)

oppure usi il sistema relè. (devi modificare anche il firmware)


Io non metterei le mani sulla scheda originale.


Ciao

Re: piatto Mk2b

Inviato: 27/07/2015, 16:26
da elettrozero
Io sono sempre per le solzioni semplici (anche perche' nn ho molto tempo per quelle complesse) ho messo il kapton con resistenza sul vecchio piatto e sopra a tutto il vetro tenuto con le clip.
Il sensore del vecchio piatto mi indica la temperatura, il cavo di alimentazione del piatto l'ho staccato ed attaccato a quello nuovo; dall'altro lato ho attaccato al connettore un alimentatore a parte da 15V che accendo 10-15 min prima di stampare. Il piatto arriva a 120 e li' rimane, quando il pezzo e' finito stacco la spina dell'altro alimentatore (mi regolo sull'attesa da quello che mi dice Cura aggiungendo un 10-20 minuti), a piatto freddo (anche 60 gradi) il pezzo viene via da solo con la lacca. Se devo ristampare subito riattacco l'alimentatore altrimenti via.

Re: piatto Mk2b

Inviato: 27/07/2015, 19:08
da guido91
Se no guardi il mio post sulla soluzione sul mk2a che va bene anche per il tuo. Ti serve un mosfet, una resistenza da 2.2k e un alimentatore.
Veloce e semplice, c'è a chi non piace perché non c'è un fotoaccopiatore, ma se la tensione sul Gate è maggiore che sul source e sul drain non avrà mai problemi.
Nel nostro caso +15V dalla scheda della stampante e +12v da alimentatore esterno. Il piano assorbe 11 ampere quel mosfet ne regge 209, ergo dura in eterno. Se ti serve urgente ti posto una foto del risultato è una dello schema