Ciao Urri,
vedo con molto piacere che le attività sono ripartite. Come sono andate le incisioni dei PCB?
Arrivo un po' in ritardo ma provo a risponderti puntualmente alle vari richieste partendo dal postarti il link alla guida ufficiale di FlatCAM -->
http://flatcam.org/manual/objectreference.html
non è molto dettagliata ma è utile per comprendere al meglio le varie opzioni, il capitolo d'interesse per rispondere alle tue domande è il 5.
urri ha scritto: ↑18/11/2018, 18:04
Ma prima di iniziare ho un grosso dubbio e avrei bisogno di un chiarimento su FlatCam, di seguito elenco le impostazioni che mi creano dubbi:
1) Tool dia = diametro utensile (nel mio caso 0,1 o 0,2) ma l'angolo in gradi non crea un solco più largo dato che l'utensile è disassato rispetto al centro? e quindi per caso devo mettere un valore più ampio? se si di quanto?
Se guardi nel sottocapitolo 5.1.4, a conferma di quanto da te detto, tale paramento è la dimensione della punta dell'utensile ma non essendoci un parametro aggiuntivo da poter impostare per l'angolo del particolare bulino, conviene prendersi un pochino di margine. Ovviamente come puoi immaginare il valore da inserire dipende non solo dall'angolo del bulino in questione ma anche dalla profondità dell'incisione, perciò bisognerebbe valutare caso per caso se si vuole un risultato ottimale.....io dopo vari test considero per bulini da 20°-30° un valore di 0.05 e dovresti compensare abbastanza, perciò se hai 0.1 inserisci pure 0.15.
Fammi sapere se il risultato migliora
urri ha scritto: ↑18/11/2018, 18:04
2) Widht = Larghezza dell'isolamento dell'utensile, Futura dice di mettere "1" che sarebbe il diametro dell'utensile... è corretto? devo anche tenere conto della domanda precedente?
Dalla guida ufficiale del link precedente puoi leggere "
Width (# passes) n: Width if the isolation gap in number of tool diameters" ovvero quante passate successive vuoi fare per isolare la pista. Se inserisci 1, scontorna la pista con una passata; mentre se inserisci 2 procede con una prima scontornatura della pista, poi si sposta di un valore "delta" (il prossimo parametro che hai chiesto --> Pass Overlap) e procede con una ulteriore passata.....e così via!! Questo parametro è fondamentale per eliminare le zone di rame non volute sul PCB, tipo zone di rame flottanti (non connesse a nulla)....per questioni EMC e via dicendo.
Fammi sapere se ti serve un chiarimento su come utilizzare al meglio questa impostazione fondamentale
urri ha scritto: ↑18/11/2018, 18:04
3) Pass Overlap = indica la sovrapposizione di ogni passata, Futura nell'esempio lo imposta a 0,15mm, questo avrei piacere che mi venisse spiegato a prova di ignorante perchè non riesco a capire se si intende in profondità o in larghezza del solco creato.
Facendo sempre riferimento alla guida puoi leggere "
Pass overlap θ: Fraction of the tool diameter to overlap each pass", ovvero la frazione di punta che verrà sovrapposta tra le varie passate...spiegano anche come viene utilizzato tale parametro e come viene effettuata la prima passata, cioè:
- la prima scontornatura viene fatta a d/2 --> metà della dimensione inserita in "
Tool dia"
- le successive a D=d(1−θ) dove il parametro θ è la sovrapposizione di cui stiamo parlando, come puoi notare il valore finale è negato, ovvero più è grande θ più diventa piccolo D quindi le passate sono maggiormente sovrapposte e viceversa.
urri ha scritto: ↑18/11/2018, 18:04
4) Cut Z = Profondità del solco, Futura nell'esempio lo imposta a 1mm, questo è chiaro, ma non vorrei che sia legato anche a Pass Overload
Vi ringrazio per le risposte, quando sarò sicuro procederò con la CNC
Infine questo parametro riguarda l'altezza dell'incisione, come riporta anche il manuale "
Cut Z: Drill depth below the copper surface. E.g. -0.1", quindi il valore uno a mio avviso è sballato, i valori dovranno essere poco maggiori dello spessore di rame sulle basette....quindi con una basetta standard da 1,6 puoi considerare mediamente -0.06. Tale parametro andrà "mediato" anche con il particolare bulino usato (dimensione punta, angolo e via dicendo) e soprattutto bisognerà aver fatto uno Zprobe fine con il Candle o equivalenti altrimenti non riuscirai mai a ottenere la dimensione delle piste desiderata.
Spero di esser stato esaustivo
