Pagina 1 di 1

Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 03/01/2017, 11:57
da Mic
Ciao a tutti,
sto muovendo i primi passi nel mondo cnc ed ho deciso di prendere il kit.
Siccome ho a casa ho un dremel tipo questo:

https://www.dremeleurope.com/it/it/drem ... 358-ocs-c/

mi stavo chiedendo se potrebbe tornare utile con la cnc, per piccole lavorazioni.
Il fatto che arrivi a 33000 giri mi sembra una buona cosa. :)

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 05/01/2017, 16:10
da Mic
Più in generale che caratteristiche deve avere un buon elettromandrino?

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 05/02/2017, 17:13
da euscar
Mic ha scritto:Ciao a tutti,
sto muovendo i primi passi nel mondo cnc ed ho deciso di prendere il kit.
Siccome ho a casa ho un dremel tipo questo:

https://www.dremeleurope.com/it/it/drem ... 358-ocs-c/

mi stavo chiedendo se potrebbe tornare utile con la cnc, per piccole lavorazioni.
Il fatto che arrivi a 33000 giri mi sembra una buona cosa. :)
Ti riferisci all'ultima CNC in kit (codice CNC2018)?
Io ho acquistato la sola meccanica più motorini passo passo e ci ho montato un minitrapano che avevo in casa invece dell'elettromandrino da acquistare in abbinamento.
Ho la possibilità di regolare i giri da a 1000 a 35000 (se sono veri i dati della targhetta).
Lo stesso elettromandrino consigliato ha una velocità che va da 3000 a 12000 giri al minuto.
In teoria anche il tuo dremel dovrebbe andare bene.
L'importante è che tu riesca a fissarlo bene ai supporti presistenti concepiti per l'elettromandrino originale che ha un diametro di 52mm.

Per ora non l'ho testata in modo approfondito, ma sembra funzionare bene.

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 05/02/2017, 17:26
da Mic
Ciao euscar,
per il momento sono preso da altre cose e sono fermo con la cnc.
Se sapevo della scheda convertitrice usb/lpt probabilmente mi sarei mosso in modo diverso.
Penso che hai fatto bene come anche giulianori :)
Ritornando all'elettromandrino è vero che il dremel arriva a più di 30000 giri ma ho l'impressione che non abbia la forza giusta come "capacità di spinta", cioè bisogna andare pianissimo.
Le mie sono solo supposizioni.

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 05/02/2017, 17:40
da euscar
Io ho optato subito sul controllo mediante arduino per diverse ragioni: certamente il costo (avendo già arduino ho dovuto prendere solo i 3 driver, oltre alla meccanica e ai motori), ma anche il software di gestione ha la sua importanza.
Non ho mai usato mach3 ma non mi è mai piaciuta la sua interfaccia. Conosco già invece grbl controller e amo l'idea dell'open a 360 gradi, quindi arduino era la scelta più ovvia.

Tornando al discorso elettromandrino, in effetti serve qualcosa con una certa potenza: il minitrapano che possiedo io ha abbastanza potenza e costa molto meno del dremel (si trovano a circa 30 euro).

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 05/02/2017, 18:07
da Mic
Io invece mi sono divertito così tanto con la 3Drag che mi ero promesso che se futura avesse fatto un kit cnc l'avrei preso è così più o meno è andata.
Nel frattempo ho visto un po' di realizzazioni in rete e poi hanno usato anche loro grbl quindi se c'erano dei crediti dalla 3drag con la cnc sono rimasto un po'deluso. La scheda convertitrice non l'ho proprio digerita.
Da neofita e utente linux ho quindi optato per linuxcnc e devo dire che ho avuto una buonissima impressione.
Ho dato uno sguardo anche a mach3 ma il primo impatto non mi ha entusiasmato.

Quindi ho anche l'elettromandrino originale, chissà se in futuro riuscirò a confrontarli, per il momento sono lontanissimo da questo. :)

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 27/02/2017, 21:16
da euscar
Eccomi di nuovo per parlare di elettromandrini.

Dopo alcune prove eseguite con il mio minitrapano ho deciso di acquistare l'elettromandrino abbinato alla CNC2018.
Il motivo? Principalmente per i tempi di lavoro: il minitrapano che ho non regge lavorazioni di lunga durata.
In media i tempi di lavoro vanno da 30 a 60 minuti e l'accensione continuata del minitrapano ne pregiudica il funzionamento.

L'elettromandrino ELEMANDER11 invece regge bene ed inoltre è più preciso.

Ora sono soddisfatto dei lavori che riesco a fare.

Alla prossima.

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 27/02/2017, 21:41
da Mic
euscar ha scritto:Eccomi di nuovo per parlare di elettromandrini.

Dopo alcune prove eseguite con il mio minitrapano ho deciso di acquistare l'elettromandrino abbinato alla CNC2018.
Il motivo? Principalmente per i tempi di lavoro: il minitrapano che ho non regge lavorazioni di lunga durata.
In media i tempi di lavoro vanno da 30 a 60 minuti e l'accensione continuata del minitrapano ne pregiudica il funzionamento.

L'elettromandrino ELEMANDER11 invece regge bene ed inoltre è più preciso.

Ora sono soddisfatto dei lavori che riesco a fare.

Alla prossima.
Grazie mi hai tolto dei pensieri :D
Probabilmente i minitrapani non sono costruiti per restare accesi a lungo, magari vanno bene per piccole lavorazioni ma a questo punto meglio puntare su qualcos'altro costruito apposta.

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 27/02/2017, 22:34
da euscar
Stavo pensando che si potrebbe far aprire un thread relativo a consigli pratici su come usare questa CNC ed eventualmente a trucchi e/o modifiche per farla lavorare al meglio.

Re: Sostituire l'elettromandrino

Inviato: 27/02/2017, 22:54
da Mic
Certo! :)
Ma puoi farlo benissimo tu se hai qualcosa da buttarci dentro cliccando su "nuovo argomento" nella pagina cnc.
Forse dico una cazzata ma così è troppo generico, meglio andare sui casi specifici.