Salve a tutti, sono nuovo.
Da circa 2 settimane ho acquistato la stampante 3drag modello kit 1.2.
Nel giro di qualche giorno sono riuscito ad assemblare il tutto seguendo l'ottima guida.
Ora, iniziando a fare qualche stampa di prova, ho notato vari problemi.
1- la messa in piano del piatto riscaldato è molto complicata, perché ho notato che il piatto quando fissato con le 4 viti, si incurva. Ho messo 4 mollette ai 4 lati e sembra di aver in parte risolto.
2 - non ho ben capito a quanta distanza deve trovarsi l'estrusore dal piatto riscaldante , e se questa distanza sia l'home dell'asse z. E se quindi c'è un modo preciso per prendere questa misura.
3- ho notato che le vie degli assi x y e z non sono in acciaio e sono apparsi i primi segni di ruggine
4-oltre ai problemi riportati sopra, che alla fine si possono risolvere con qualche soluzione, il problema più grande che ho è nel momento di stampa, per i primi strati stampa bene, poi salendo, l'ugello in alcuni punti entra in contatto con la plastica e quindi la brucia( sembra che il piatto non sia livellato, ma come ho detto l'inizio lo fa bene), crea dei grumi di plastica e quindi la stampa finale è completamente da buttare..
Dove sbaglio?
Devo impostare qualche parametro speciale sul programma ? Io uso repetier host e uso i parametri che ho visto sulla guida .
Potrebbe essere che l'asse z perde qualche passo nel momento della salita?
Ho bisogno di apportare modifiche , vi ringrazio in anticipo, spero di poter risolvere il tutto anche perché vorrei stampare i pezzi per convertire la 3drag in cnc per circuiti stampati..
Spero di risolvere
Problema ad ogni stampa
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Problema ad ogni stampa
Ciao,
e benvenuto sul forum.
Puoi provare a ridurla allargando un pochino, sulla piastra di alluminio, i 4 fori delle sedi delle viti che fissano il piano; per ottenere un piano perfettamente livellato comunque la soluzione ultima e mettere una lastra di vetro.
e benvenuto sul forum.
Questo è un problema tristemente noto e diffuso...alcuni hanno una bombatura minima e altri decisamente più importante ma più o meno tutti devono farci i conti.trabo wrote:1- la messa in piano del piatto riscaldato è molto complicata, perché ho notato che il piatto quando fissato con le 4 viti, si incurva. Ho messo 4 mollette ai 4 lati e sembra di aver in parte risolto.
Puoi provare a ridurla allargando un pochino, sulla piastra di alluminio, i 4 fori delle sedi delle viti che fissano il piano; per ottenere un piano perfettamente livellato comunque la soluzione ultima e mettere una lastra di vetro.
Quando Z è a zero, tra la punta dell'estrusore e il piano di stampa deve passarci giusto giusto un foglio di carta (non cartoncino, proprio carta!)...se hai montato la 3Drag seguendo le istruzioni online avrai certamente già letto questo: http://3dprint.elettronicain.it/regolaz ... e-corsa-z/trabo wrote:2 - non ho ben capito a quanta distanza deve trovarsi l'estrusore dal piatto riscaldante , e se questa distanza sia l'home dell'asse z. E se quindi c'è un modo preciso per prendere questa misura.
Usi Slic3r vero? Prova a mettere un valore positivo in "Lift Z", che trovi nelle impostazioni in Printer settings - Extruder 1. Questo parametro solleva l'asse Z negli spostamenti a vuoto, evitando che l'estrusore vada a colpire parti già stampate.trabo wrote:4-oltre ai problemi riportati sopra, che alla fine si possono risolvere con qualche soluzione, il problema più grande che ho è nel momento di stampa, per i primi strati stampa bene, poi salendo, l'ugello in alcuni punti entra in contatto con la plastica e quindi la brucia( sembra che il piatto non sia livellato, ma come ho detto l'inizio lo fa bene), crea dei grumi di plastica e quindi la stampa finale è completamente da buttare..
Dove sbaglio?
Devo impostare qualche parametro speciale sul programma ?
Re: Problema ad ogni stampa
Per prima cosa ti ringrazio per i consigli.
Sono entrato nel mondo delle stampanti 3d praticamente ora.
Comunque ti confermo che utilizzo Slic3r, ho letto che c'è anche un altro programma che segue percorsi piu semplici e magari migliora la stampa, mi sembra si chiami CURA.
Per quanto riguarda il piatto, cosa intendi per allargare i fori? Non credo che posso farlo, in quanto sopra al piano in alluminio, ho il circuito stampato che si riscalda, e intorno ai fori, passano le piste.
Per il vetro, devo utilizzarne uno particolare?
Quindi l'unica soluzione è comprare questo vetro, pero', non capisco perchè non lo danno in dotazione dato che è un problema ben noto, e che praticamente fondamentale per la stampa.
Quindi , per il momento , qualche metodo casalingo , prima di comprare il vetro e tutto il necessario, non esiste?
Aggiungo, ho letto che l'alimentatore in dotazione, non soddisfa bene i requisiti dei motori passo passo, ha 15v 6 A, se ne monto uno piu potente, tipo 15V 10-15 A? avro' un miglioramento nella precisione?
Grazie ancora
Sono entrato nel mondo delle stampanti 3d praticamente ora.
Comunque ti confermo che utilizzo Slic3r, ho letto che c'è anche un altro programma che segue percorsi piu semplici e magari migliora la stampa, mi sembra si chiami CURA.
Per quanto riguarda il piatto, cosa intendi per allargare i fori? Non credo che posso farlo, in quanto sopra al piano in alluminio, ho il circuito stampato che si riscalda, e intorno ai fori, passano le piste.
Per il vetro, devo utilizzarne uno particolare?
Quindi l'unica soluzione è comprare questo vetro, pero', non capisco perchè non lo danno in dotazione dato che è un problema ben noto, e che praticamente fondamentale per la stampa.
Quindi , per il momento , qualche metodo casalingo , prima di comprare il vetro e tutto il necessario, non esiste?
Aggiungo, ho letto che l'alimentatore in dotazione, non soddisfa bene i requisiti dei motori passo passo, ha 15v 6 A, se ne monto uno piu potente, tipo 15V 10-15 A? avro' un miglioramento nella precisione?
Grazie ancora
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Problema ad ogni stampa
Anch'io uso Repieter Host+Slic3r, pur avendo letto in giro che con Cura si riesce ad ottenere risultati migliori, perchè avevo iniziato con quello e non volevo ripartire da zero con prove e settaggi...trabo wrote:Comunque ti confermo che utilizzo Slic3r, ho letto che c'è anche un altro programma che segue percorsi piu semplici e magari migliora la stampa, mi sembra si chiami CURA.

Ti segnalo comunque che Cura è un software stand alone che può sostituire Repieter Host+Slic3r, ma è anche stato incluso (in aggiunta a Slic3r e Skeinforge) come semplice slicer nelle versioni 1.0 e successive di Repieter Host stesso: http://www.repetier.com/download/#w
Intendevo dire questi: http://forum.velleman.be/viewtopic.php? ... 27cddb43d3trabo wrote:Per quanto riguarda il piatto, cosa intendi per allargare i fori? Non credo che posso farlo, in quanto sopra al piano in alluminio, ho il circuito stampato che si riscalda, e intorno ai fori, passano le piste.
In pratica, succede che i fori del piatto riscaldato non sono perfettamente in linea con quelli del supporto sottostante, e quindi serrando le viti si inarca un pochino. Allargando un pochino i fori della piastra di alluminio invece hai un minimo di gioco che dovrebbe permettere al piatto di assestarsi e di fissarsi senza bombatura.
Qui trovi quello che FE vende come accessorio originale: https://www.futurashop.it/index.php?rou ... ct_id=6381trabo wrote:Per il vetro, devo utilizzarne uno particolare?
Quindi l'unica soluzione è comprare questo vetro, pero', non capisco perchè non lo danno in dotazione dato che è un problema ben noto, e che praticamente fondamentale per la stampa.
Io ce l'ho ma non mi sono trovato molto bene, secondo me è un pò piccolo...forse ti conviene fartene fare uno su misura da un vetraio. Non eccedere i 3mm di vetro temperato, sennò diventa troppo pesante e troppo termoisolante.
Comunque non è indispensabile, se non hai il piatto gobbato come un cammello, io stampo tranquillamente anche senza...
Finchè mantieni il piatto riscaldato originale l'alimentatore di serie è sufficiente.trabo wrote:Quindi , per il momento , qualche metodo casalingo , prima di comprare il vetro e tutto il necessario, non esiste? Aggiungo, ho letto che l'alimentatore in dotazione, non soddisfa bene i requisiti dei motori passo passo, ha 15v 6 A, se ne monto uno piu potente, tipo 15V 10-15 A? avro' un miglioramento nella precisione?
Se vuoi dare un pò più di brio ai motori potresti anche regolare la Vref dei driver un pelino più alta di quanto indica FE, ma non è li che guadagni precisione...
- riduci il più possibile la bombatura del piatto
- livella meglio che puoi il piano di stampa
- regola perfettamente lo 0 dell'asse Z
Re: Problema ad ogni stampa
Ti ringrazio per i consigli.
Ora provero' cio' che mi hai detto.
Che valore consigli? o devo trovarlo io per :valore positivo in "Lift Z", che trovi nelle impostazioni in Printer settings
Grazie
Ora provero' cio' che mi hai detto.
Che valore consigli? o devo trovarlo io per :valore positivo in "Lift Z", che trovi nelle impostazioni in Printer settings
Grazie
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Problema ad ogni stampa
Per Z lift prova a partire da 0.5mm, e aumenta di 0.1mm alla volta finché l'estrusore non ti tocca più... Ma non andare oltre 1mm perché in quel caso significa che il problema è altrove
Re: Problema ad ogni stampa
Ti ringrazio ancora per l'aiuto.popeye wrote:Per Z lift prova a partire da 0.5mm, e aumenta di 0.1mm alla volta finché l'estrusore non ti tocca più... Ma non andare oltre 1mm perché in quel caso significa che il problema è altrove
Sono riuscito a livellare quasi perfettamente il piatto.
Ho 2 problemi...
1) non trovo lo Z lift su impostazioni stampante- extruder, trovo solo il diametro uso repetier-host 1-0-6
2) quando tento di avviare la stampa, lo Slic3r, in automatico inserisce un valore 5, che fa alzare di 5 l'asse Z.
Ho cercato nelle varie impostazioni, ma non ho trovato la voce che dice di quanto si deve alzare l'asse Z prima della stampa.
Vorrei provare se il tutto è andato a buon fine..
Grazie attendo notizie
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Problema ad ogni stampa
Nella pagina principale di Repieter,apri il tab "slicer" (sulla destra) e poi clicca il bottone CONFIGURAZIONE, ti si dovrebbe aprire il programma Slic3r in una nuova finestra.trabo wrote:1) non trovo lo Z lift su impostazioni stampante- extruder, trovo solo il diametro uso repetier-host 1-0-6
A quel punto apri il tab "Printer Settings" e poi clicchi su EXTRUDER 1
Non sono sicuro di aver capito...trabo wrote:2) quando tento di avviare la stampa, lo Slic3r, in automatico inserisce un valore 5, che fa alzare di 5 l'asse Z.
Ho cercato nelle varie impostazioni, ma non ho trovato la voce che dice di quanto si deve alzare l'asse Z prima della stampa
Nel senso che quando avvi una stampa l'estrusore non si posiziona all'altezza 0 ma inizia a stampare più in alto?
Riesci a postare le prime righe del GCODE che mandi in stampa?
Re: Problema ad ogni stampa
popeye wrote:Nella pagina principale di Repieter,apri il tab "slicer" (sulla destra) e poi clicca il bottone CONFIGURAZIONE, ti si dovrebbe aprire il programma Slic3r in una nuova finestra.trabo wrote:1) non trovo lo Z lift su impostazioni stampante- extruder, trovo solo il diametro uso repetier-host 1-0-6
A quel punto apri il tab "Printer Settings" e poi clicchi su EXTRUDER 1
Non sono sicuro di aver capito...trabo wrote:2) quando tento di avviare la stampa, lo Slic3r, in automatico inserisce un valore 5, che fa alzare di 5 l'asse Z.
Ho cercato nelle varie impostazioni, ma non ho trovato la voce che dice di quanto si deve alzare l'asse Z prima della stampa
Nel senso che quando avvi una stampa l'estrusore non si posiziona all'altezza 0 ma inizia a stampare più in alto?
Riesci a postare le prime righe del GCODE che mandi in stampa?
Ti ringrazio per la risposta, sono riuscito a capire quale era il problema. Praticamente lo slicer mandava l'asse Z a 5 mm dal piatto prima di iniziare la stampa.
Ora vorrei fare un altra domanda, vorrei sapere cosa significa la voce portata sul software repetier host?