Estrusore e Pla..Problema..

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
ruzzine
Posts: 22
Joined: 10/01/2015, 20:50
Home_Page: http://
Città: Tivoli

Estrusore e Pla..Problema..

Post by ruzzine »

Salve,
ho acquistato la 3DRAG poco prima di natale, e finita di montare ho stampato con qualche piccola difficoltà il pezzo proposto dalla guida passo passo; lo ha stampato utilizzando il filo di prova che mi avevano dato con la stampante. Finito il filo ho messo la bobina nuova di pla arancione sempre acquistato da futura elettronica e mi stavo preparando a stampare un piccolo cubo di 1cm disegnato da me. Premetto che la stampa dell'ingranaggio non era proprio perfetta col precedente filo, ma ora non riesco proprio a stampare.
Succede quanto segue, inizialmente mi si riscalda il piatto a 50° come da programma, poi si posiziona su Home su X e Y e comincia a scaldarsi l'estrusore. Noto che l'estrusore quando raggiunge i 100° comincia a fuoriuscire del filo, raggiunti i 200° inizia a stamparmi l'oggetto, ma il filo non viene estruso, cioè esce ma a pezzettini e non in modo lineare.
Al che annullo tutto, in manuale porto l'asse Z a 20 alimento l'estrusore a 200 e manualmente dò il comando di estrudere di 10..dopo un paio di volte che dò il comando comincia ad estrudermi il filo in modo lineare e a formare degli anelli..al che ricomincio daccapo e dà lo stesso problema.
Ho provato a stringere la vite che spinge il filo ma se gli faccio fare 2 o 3 giri alla vite..vedo che l'ingranaggio dell'estrusore si blocca come se facesse troppa forza..al che allento la vite in pratica quasi completamente e vedo che riesce ad estrudere il filo senza problemi.. ho anche allentato le 3 viti del motore Z e ad avvicinare l'ingranaggio del motore alla ruota dentata e non sembra cambiare nulla.
Non capisco dove sbaglio..help!
P.S: Uso repeiter host 1.0.6 e Slic3r 1.1.7.
silux
Posts: 16
Joined: 16/10/2014, 23:46
Home_Page: http://

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by silux »

l'estrusore deve essere molto vicino al piatto di stampa.
La temperatura varia da 190 a 220, ma ho trovato che il filamento esce meglio a 205, a 210 inizia a evaporare.
ruzzine
Posts: 22
Joined: 10/01/2015, 20:50
Home_Page: http://
Città: Tivoli

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by ruzzine »

Mi sembra proprio che il filo non esca..cioè esce ma a tratti..si stacca e si mette in mezzo..alla stampa..
Con slic3er in print setting ho modificato l'offset dello z in negativo per avvicinare l'ugello di più al piatto..vediamo se migliora.
ruzzine
Posts: 22
Joined: 10/01/2015, 20:50
Home_Page: http://
Città: Tivoli

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by ruzzine »

Questo e' il risultato con layer height di 0,4 e first layer di 0,3.

Sinceramente non mi sembra un gran chè :)

http://www.ruzzoworld.net/test/cubo%20(1).jpg
http://www.ruzzoworld.net/test/cubo%20(2).jpg
http://www.ruzzoworld.net/test/cubo%20(3).jpg
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by aspire92 »

0,4 a layer è impossibile stamparci. gia 0.25 mi sembra troppo!!
ruzzine
Posts: 22
Joined: 10/01/2015, 20:50
Home_Page: http://
Città: Tivoli

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by ruzzine »

Ho un ugello da 0,5..pensavo che estrudendo il filo a 0,4 già fosse tanto.
Oltretutto seguendo la guida slic3r mi sembra mi metta 0,4 di default..
Quindi con il mio ugello a quanto devo mettere il layer height? 0,2?
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by aspire92 »

dipende dalla qualità della stampa che vuoi... io adesso non faccio testo perche ho fatto 2000modifiche e ho 2 estrusori da 0.3 e stampo senza problemi a 0.05 (che praticamente è solo una perdita di tempo perche ci mette anni per completare le stampe).
Ma ricordo che appena presi la stampante usavo sempre 0.2 come primo layer e 0.2 tutti gli altri... se volevo un po piu di qualità scendevo con gli altri layer fino al massimo 0.1

Gia 0.15 aumenta molto la qulità, ricordo di una stampa che avevo fretta e impostai 0.25 ma non venne un gran che e mi si delaminavano i layer...


per iniziare ti consiglio di scaricarti questo file:

http://www.k8200.eu/downloads/files/dow ... ew.ini.zip

sono le impostazioni standard di repieter host ad hoc per la 3drag
ruzzine
Posts: 22
Joined: 10/01/2015, 20:50
Home_Page: http://
Città: Tivoli

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by ruzzine »

Il fatto che i skirt non me li stampa quasi per niente? ..Ne ho impostati 5..e se non avessi manualmente estruso di 10 prima di avviare il lavoro credo nemmeno mi avebbe stampato il 1 layer..a voi non succede?
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by aspire92 »

Prima di far partire una stampa vai nelle impostazioni manuali, dove muovi la stampa con i tastini... c'è un campo di testo dove puoi mandare i comandi manualmente

prima di stampare scrivi questo ed invialo alla stampante poi inizia la stampa

M92 E650

Mi raccomando tutto maiuscolo
ruzzine
Posts: 22
Joined: 10/01/2015, 20:50
Home_Page: http://
Città: Tivoli

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Post by ruzzine »

Nei controlli manuali di repetier host non mi sembra ci sia la possibilità di mandare in manuale del g-code..

Comunque sia su slic3r..nella sezione "Printer setting" -> "Custom G-Code" ho la possibilità di impostare a Start G-Code del codice:

Attualmente ho questo:

Code: Select all

G28 ; home all axes
G1 Z5 F5000 ; lift nozzle
Aggiungo la riga di codice che mi hai dato in coda alle 2 precedenti...che poi la prima riga dovrebbe mandare tutto a home e la seconda se ho capito bene alzare l'asse Z di 5.
Post Reply