Stampare ad altezza predefinita

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Stampare ad altezza predefinita

Post by cartoleriadiemme »

Salve, qualcuno sa dirmi come posso fare per impostare il gcode per poter stampare direttamente su un oggetto già precedentemente stampato?
Mi spiego, dovrei riprodurre un logo stampato bianco che è fissato su una base nera.
Io ho provato già qualche tempo fa a fare il cambio di colore nel corso della stampa, ma una volta messo in pausa, non parte più, per cui pensavo che forse potrebbe essere più semplice prima stampare la base nera e successivamente stamparci sopra il logo in bianco, ma il mio primo tentativo è fallito miseramente, in quanto sono andata a modificare manualmente il gcode
era così:
G0 F9000 X36.210 Y68.829 Z0.300
e io ho modificato il valore Z, dando l'altezza del pezzo della base
per cui ho scritto così:
G0 F9000 X36.210 Y68.829 Z3.600

è partito giusto, ma poi al secondo layer, l'altezza è tornata a 0.300, affondando quindi l'estrusore nella base già stampata! :oops:
Avete qualche soluzione geniale, che non sia modificare tutto il gcode a mano? :mrgreen:
Grazie
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Stampare ad altezza predefinita

Post by Mikeb69 »

Io l' ho fatto una decina di volte e con il pausa funziona.
segui queste istruzioni
http://www.ivanbortolin.it/?p=949
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Re: Stampare ad altezza predefinita

Post by cartoleriadiemme »

Mikeb69 wrote:Io l' ho fatto una decina di volte e con il pausa funziona.
però mi sembra che non mi funziona proprio la funzione pausa. Anche in una stampa normale, se clicco il tasto pausa non si ferma comunque...
Stiamo parlando sempre di Repetier... :?
Che sia incasinato il programma?
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Stampare ad altezza predefinita

Post by Mikeb69 »

Prova a mettere il comando @pause subito dopo le prime coordinate di stampa e vedere se va in pausa. Seguendo le istruzioni della guida e verifica.
Se non funziona non saprei cosa dire : Repetier non manda in pausa.... Ma che versione hai? Windows?
Io uso anche la vecchia v0.95.... Sulle nuove non ho esperienza.
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Re: Stampare ad altezza predefinita

Post by cartoleriadiemme »

Mikeb69 wrote: Ma che versione hai? Windows?
Io uso anche la vecchia v0.95.... Sulle nuove non ho esperienza.
v.1.06 su windows 7
al momento ho risolto, con la modifica del gcode sull'altezza di tutti i layer, (per fortuna erano solo 9!)
Appena riesco, provo con la guida. Grazie
boezio
Posts: 13
Joined: 26/04/2011, 22:19
Cod. abbonamento Elettronica In: N5516
Home_Page: http://
Compleanno: 18 Apr 1974

Re: Stampare ad altezza predefinita

Post by boezio »

cartoleriadiemme wrote:Salve, qualcuno sa dirmi come posso fare per impostare il gcode per poter stampare direttamente su un oggetto già precedentemente stampato?

Avete qualche soluzione geniale, che non sia modificare tutto il gcode a mano? :mrgreen:
Grazie
Ciao, prova a fare così:
- metti l'oggetto in posizione;
- alza molto l'asse Z (un paio di cm sopra l'altezza max dell'oggetto già stampato);
- tieni pronto il dito sulla levetta del microswitch finecorsa dell'asse Z;
- mentre la stampante sta eseguendo l'azzeramento dell'asse Z, premi "fulmineo" il microswitch appena l'estrusore è all'altezza desiderata (ovvero a livello dell'ultimo strato già stampato del pezzo esistente), e quello diventerà il tuo layer 0.

E' grezzo ma dovrebbe funzionare: è un vantaggio di avere un sistema di riferimento basato su switch di finecorsa, e non su encoder come le buone vecchie stampanti inkjet (mi piacerebbe avere il tempo e la competenza per modificare la mia 3Drag con gli encoder su ogni asse...).

Saluti! Alex
Post Reply