Misure sbagliate

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Misure sbagliate

Post by SgaboLab »

Io non mi fiderei tanto degli articoli di elettronica in ... questa stampante l'hanno fatta i tedeschi .. quelli di elettronica in hanno cambiato il nome e l'hanno depotenziata cambiando un pò di valori qua e la.
Pensa solo la corrente sui motori ... tedesca 2A ... italiana 1,1A così non si bruciano i drive perchè siamo degli incompetenti a progettare l'elettronica.
Quando gli ho chiesto quali erano le fasi dei motori perchè sulla scheda tecnica non lo riportavano ... mi hanno risposto con saccenza che basta un tester per trovarle ... capite l'ignoranza.

I passi dell'estrusore sono cosi variabili perchè le persone ritoccano una volta i passi e l'altra la percentuale di flusso non capendo che sono la stessa cosa.
Hai due possibilità ... 1 ti imposti i passi e poi giochi con la percentuale di flusso fino ad ottenere l'estrusione giusta ... 2 imposti a 100 il flusso e modifichi i passi fino ad ottenere l'estrusione giusta.
Io uso la prima che è più comoda ;)
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Misure sbagliate

Post by alil2096 »

La 3drag è italiana, viene prodotta dalla velleman ma è un progetto italiane, se ne parla anche in un post ad hoc su questo forum.
Tarare bene i passi dell'estrusore non solo ti permette di ottenere stampe con una qualità superiore, ma anche di non dover ogni volta fare prove su prove per trovare la percentale giusta, che cambia di marca in marca, di materiale in materiale e anche di colore in colore di filamenti della stessa marca e dello stesso materiale. Certo è che se tu vui farti i pezzettini da usare in casa con la stampante nel sottoscala va benissimo agire sulla quantità di materiale estruso, ma se vuoi ottenere qualcosa in più hai l'obbligo (morale, si intende :) ) di tarare alla perfezione i passi dell'estrusore, così come tutto il resto dei parametri (passi degli assi x e y, cinghie, accelerazioni, velocità, insomma, non ci si improvvisa da un giorno all'altro!!!)
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Misure sbagliate

Post by SgaboLab »

Mea culpa ... ok .. non cambia ciò che ho detto ..anzi peggio visto che l'elettronica di cacca l'attribuivo ai tedeschi .. e invece :D

Comunque non mi pare di aver detto che l'estrusione non va regolata .. tantè che ho detto che preferisco usare il parametro flusso che rognare sui passi del motore, ho provato a spiegare che agiscono nella stessa maniera da cui la confusione ... fammi delle stampe a 0,025mm con nozzle da 0,3 con filo da 3mm .. e vediamo chi ha l'estrusore regolato meglio ;)

poi personalmente una volta trovata l'estrusione giusta non ho questa necessità di modificarla da materiale a materiale ... forse perchè esiste un altro parametro temperatura che cambio quando cambio materiale e influisce anch'esso sull'estrusione ... boo .. chi lo sa ... ;)

P.S. giocare con le varie accelerazioni e velocità non capendo come questa stampante lavora nel determinare le coordinate porta solo a pezzi con misure sballate ... magari apparentemente più belli ... ma sbagliati ;)
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Misure sbagliate

Post by alil2096 »

SgaboLab wrote:Mea culpa ... ok .. non cambia ciò che ho detto ..anzi peggio visto che l'elettronica di cacca l'attribuivo ai tedeschi .. e invece :D
No dai, l'elettronica non è poi così male, anzi..
SgaboLab wrote: Comunque non mi pare di aver detto che l'estrusione non va regolata .. tantè che ho detto che preferisco usare il parametro flusso che rognare sui passi del motore, ho provato a spiegare che agiscono nella stessa maniera da cui la confusione ... fammi delle stampe a 0,025mm con nozzle da 0,3 con filo da 3mm .. e vediamo chi ha l'estrusore regolato meglio ;)
non ho capito tanto la fine della frase, se devo essere sincero, sarà l'ora tarda :D Comunque sono sostenitore del fatto che scendere sotto ad un certo intervallo (che secondo me potrebbe essere 0,15mm è controproducente, e anzi, porta solo ad aumentare i problemi, come quello del wobble.. stampare con un layer da 0,1mm, se si ha la meccanica che funziona come dovrebbe funzionare, e usando un buon filamento, i layer già non si riescono più a distinguere ad occhio nudo.. e al tatto nemmeno! quindi non vedo la necessità di stampare a 0,025, si hanno solo dei tempi biblici per fare qualsiasi pezzo ahimè..
SgaboLab wrote: poi personalmente una volta trovata l'estrusione giusta non ho questa necessità di modificarla da materiale a materiale ... forse perchè esiste un altro parametro temperatura che cambio quando cambio materiale e influisce anch'esso sull'estrusione ... boo .. chi lo sa ... ;)
la temperatura influisce eccome sull'estrusione, ci mancherebbe, rende più o meno fluido il filamento, e da qui il flusso che esce "più o meno" (nel senso di quantità :D )..ma stampare con temperature alte, non va bene, è pur sempre plastica stampata, basta sentire un qualsiasi produttore di filamenti e ti potrà confermare che più la temperatura è bassa e meglio è per la resa finale (che poi si debba andare più lenti è un'altro discorso)
SgaboLab wrote: P.S. giocare con le varie accelerazioni e velocità non capendo come questa stampante lavora nel determinare le coordinate porta solo a pezzi con misure sballate ... magari apparentemente più belli ... ma sbagliati ;)
Su questo siamo d'accordo entrambi, ma proprio perchè non si sa dove mettere le mani ci siamo noi che possiamo aiutare chi ne sa meno di noi in questo campo, no? ;)
Post Reply