Page 2 of 3

Re: HOT-END alternativi

Posted: 04/03/2014, 13:00
by aspire92
Aaaaaaaaaa sinceramente pensavo che vi si rompeva i filetti dentro la testa dell' hotend dove c'è il foro e non proprio il tubicino di ottone dove passa il filo da 3... a be allora è un altro discorso... quello si può fare benissimo, dato che io ho montato quello della IeC provvedo a prendere le misure dell originale e vedo un poi di farne uno nuovo!!!! Vi terrò informati :D

Re: HOT-END alternativi

Posted: 04/03/2014, 13:23
by rino2
beh... in realta' succedono entrambe le cose che dici.....
Svitando il nozzle si rompe il filetto del cilindro in ottone all'interno del nozzle stesso.... in definitiva risultano inutilizzabili sia il nozzle (da comperare nuovo) che il cilindro in ottone....

Anche io uso quello IeC e con soddisfazione... ma come detto e' un peccato avere l'originale smontato e abbandonato (e pagato!)... un sostituto per ogni evenienza puo' fare sempre comodo... soprattutto se la parte incriminata da sostituire costa pochi soldi ma non si trova!!

Re: HOT-END alternativi

Posted: 04/03/2014, 15:57
by popeye
rino2 wrote:Svitando il nozzle si rompe il filetto del cilindro in ottone all'interno del nozzle stesso.... in definitiva risultano inutilizzabili sia il nozzle (da comperare nuovo) che il cilindro in ottone....
esatto!

innanzitutto la mia era solo una battuta (ci avevo messo pure la faccina!), e comunque io avevo inteso che il pezzo di ottone di cui si spezza frequentemente il filetto è quello che si vede qui: http://3dprint.elettronicain.it/wp-cont ... 50x304.jpg

E' di questo pezzo che FE non vende il ricambio singolo, ma bisogna comprare l'hotend completo (raramente disponibile, per'altro) a 62 Euro.

Mentre il nozzle standard col foro da 0,5 è sempre disponibile e costa solo 9,90 Euro http://www.futurashop.it/index.php?rout ... ct_id=6362
quindi, nel caso, davo per scontato di ricomprarlo buttando via il nozzle vecchio cui è rimasto dentro avvitato il moncherino filettato spezzatosi dal pezzo di cui sopra.

@palpyjr
ma quanto ti costerebbe, quell'hotend polacco?
io in ogni caso andrei sullo IeC: più conosciuto e utilizzato, e certamente compatibile con la 3Drag.

Re: HOT-END alternativi

Posted: 04/03/2014, 16:43
by aspire92
Sì sì avevo capito che era una battuta sono io che mi sono espresso male scusami... non volevo affatto... cmq il fatto che si spezzi è purtroppo una cosa normale... l' ottone una volta che viene scaldato in gergo si "cuoce" cioè diventa malleabile... per esempio: ho fatto molti bracciali per la moda di grandi marchi, il bracciale viene lavorato in piano nella fresa poi una volta finito l oggetto si porta a 200/250 gradi su un forno ad induzione per cuocerlo e una volta raffreddato diventa malleabile e si può tranquillamente piegare su di una Dima per dargli la piegatura del braccio... il nostro ugellino fino che è nuovo è di ottone "crudo" e quindi "abbastanza" resistente (per quanto possa essere resistente l ottone) ma appena si fa la prima stampa e tutto il corpo arriva alle temperature di esercizio si ammorbidisce notevolmente di conseguenza facendo una leggera torsione per smontarlo si spezza... se anche riuscissimo a svitare il nozzle da 0.5 per metterne uno da 0.3 senza rompere nulla sono sicuro che si romperà al 99% quando andremo a riavviare quello nuovo... è un difetto pregio dell ottone...

Sarei curioso di provare a farne uno d acciaio.

Re: HOT-END alternativi

Posted: 05/03/2014, 21:43
by palpyjr
Comprato da IeC. Grazie per i suggerimenti.

Re: HOT-END alternativi

Posted: 11/03/2014, 10:59
by maong
aspire92 wrote:Io ho comprato l hotend di IeC con foro da 0.3 e il relativo adattatore per la 3drag sempre venduto da loro... con 60 euro ho preso tutto... posso garantirti che è stato un ottimo acquisto... anche perché il foro da 0.3 ha una definizione abbondantemente maggiore di uno 0.5 e le velocità di stampa non sono poi così lunghe rispetto all altro... io te lo consiglio vivamente...
ciao scusa se ti chiedo una informazione riguardo l'hotend della lec....ho dovuto cambiarlo anchio e ho preso quello da 0,35...hai cambiato nulla sui parametri di ritrazione filo oppure qualcosa di molto evidente in slicer??hai provato anche cura??grazie delle risposte...

Re: HOT-END alternativi

Posted: 11/03/2014, 11:14
by rino2
Ciao

io ho preso quello da 0,40 e a dirti la verita' ho dovuto rivedere diverse cose.... anzi.. piu' giusto sarebbe dire OTTIMIZZARE...
Cambiando semplicemente il diametro dell'ugello in Slic3r si ottengono comunque buone stampe ma ad esempio lavorando con il parametro Flowrate dell'ultimo Tab di Repetier si migliora la qualita' e il flusso del filamento... idem per la velocita' di stampa...... e ancora con altri parametri..

Direi comunque che uno dei piu' importanti da verificare e regolare e'la retrazione del filamento e la sua velocita'.... non ho VALORI da darti perche' sto ancora cercando la quadratura dei risultati che ottengo...

Ad esempio... riesco ad ottenere pezzi molto belli, rifiniti e con superfici quasi lisce SOLO se il pezzo (grande o piccolo che sia) e' continuo... ovvero non necessita di salti da un punto all'altro...
Se invece la stampa e' fatta in punti diversi (ad esempio il condotto di raffredamento http://www.thingiverse.com/thing:160252 nella parte terminale) non riesco ad eliminare i piccoli depositi esterni al perimetro che si creano quando inizia la stampa nel nuovo punto..... Si tratta di affinare comunque ...

Riguardo a Cura.... non posso esserti di aiuto!!! Ho appena iniziato ad usarlo e ci sono diverse cose che non capisco e che non riesco a regolare ... inoltre per qualche strano motivo... se non collego niente il software funziona... se collego la scheda il software non parte......

Re: HOT-END alternativi

Posted: 11/03/2014, 13:38
by Filippo78
A proposito di estrusori alternativi (spero di non essere OT), qualcuno ha mai provato un dual extruder? Io ho letto ad esempio di questo. Ci stanno ancora lavorando e qualcuno farà da beta tester per 173 dollari. Non capisco come facciano a risolvere il problema di colamento di materiale del filamento che non sta stampando. Ma se ci riescono col doppio non si puo' copiare l'edea per evitare che l'estrusore classico perda materiale mentre non stampa?

Re: HOT-END alternativi

Posted: 11/03/2014, 15:05
by popeye
Filippo78 wrote:qualcuno ha mai provato un dual extruder?
Per la 3Drag credo non ci sia nulla, sia ufficiale FE che aftermarket.
Su Youtube però gira da tempo questo video http://www.youtube.com/watch?v=BUOs0OABKK0 che mostra una 3Drag con doppio estrusore, ma francamente il risultato non mi sembra un granchè...soprattutto relativamente al colamento di materiale!

Re: HOT-END alternativi

Posted: 12/03/2014, 14:30
by Filippo78
Il colamento in sè non sarebbe un problema cosi' importante, se non fosse che dopo tutto quel colare quanto ci mette l'estrusore a riprendere la stampa in modo costante? Forse l'estrusore prima di riprendere la stampa dopo che è stato fermo dovrebbe estrudere materiale a vuoto (magari in un area dedicata del piatto di stampa), ma poi si tirerebbe dietro un residuo di materiale che comprometterebbe la riuscita del pezzo. Eppure qualche stampa a 2 colori esiste e sembra ben riuscita. Non riesco a capire se è un miraggio!