Page 2 of 2
Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 18/04/2014, 18:03
by popeye
Mikeb69 wrote:Comunque succede che durante i movimenti da un' area all' altra del pezzo, l' estrusore picchia contro i layer appena estrusi e quindi perde passi..
E se fosse Z che non si alza abbastanza, e dopo un po' di layer l'errore diventa tale che l'estrusore non riesce più a passare sopra al pezzo?
Oppure la barra dell'asse Z che ad una certa altezza sforza, magari per un difetto al filetto o perché non è perfettamente diritta?
Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 18/04/2014, 18:22
by gianpaolo
Popeye, mi hai dato un'idea, quella di sostituire l'asse z a cui non ci avevo ancora pensato (visto che il mio non è il massimo della rettilineità)

Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 18/04/2014, 19:16
by Mikeb69
Io ho sostituito la barra dell' asse Z con una trapezia proprio perchè mi ero accorto che il movimento in Z non era così preciso e costante.
Poi guarda che se ruotando di 90 gradi il pezzo l' errore si sposta sull' altro asse è proprio perchè l' estrusore picchia sui layer appena estrusi e il PLA fa una leggera pancia verso l' alto. Guarda che anche a me il pezzo era perfettamente attaccato al piano. E non sto dicendo che si stacca dal piano. Sono i layer in alto che per fenomeni di temperatura o troppo alta o correnti di aria fredda, e la geometria del pezzo, non rimangono all' altezza in cui sono stati estrusi. Quindi se l' estrusore ci passa sopra per muoversi in un altro punto, ci sbatte adosso. Slicer dovrebbe creare percorsi con meno passaggi sopra a parti appena estruse.
Esempio sono vasi o braccialetti fatti con più cilindri concentrici. Slicer invece che iniziare a fare il cilindro interno, poi l' esterno, poi l' esterno ancora, li fa un po' a caso ed a volte dopo aver fatto quello interno, passa a quello esterno, poi improvvisamente attraversa il pezzo per ricominciare dalla parte opposta. E qui il 90% delle volte, dopo 3 o 4 cm di altezza, l' estrusore sbatte perchè il PLA se non si è indurito, spancia.
Ti farei fare un' ultima prova, se hai ancora un po' di PLA da "buttare" : riprova lo stesso pezzo con la ventola sempra accesa al massimo, in modo che il PLA indurisca subito appena estruso.
Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 18/04/2014, 20:12
by gianpaolo
ok mike69, GRAZIE! Provo a fare come hai detto tu, nel frattempo ho camiato l'asse z, ho messo una barra meno storta della prima e mi sembra che faccia meno rumore. Ho cambiato pure un cuscinetto che mi sembrava non scorresse bene.
Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 18/04/2014, 20:41
by gianpaolo
Ho stampato una piccola torre alta 5 cm cambiando al volo il feedrate durante la stampa ed ha mantenuto i passi però mentre scrivo mi sorge il dubbio

che non si tratti anche di un problema di taratura dei driver dato che ho aggiunto un piano in vetro da 3 mm che ha appesantito un pochino il piano stessso...comunque provo a mandare in stampa il file da tre ore circa...spero bene

Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 19/04/2014, 10:51
by Boris Landoni
Hai provato a verificare l'accelerazione?
Da repetier puoi vedere il firmware della scheda. L'acc deve essere di 1000, in alcuni casi era impostata a 3000.
Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 19/04/2014, 12:11
by gianpaolo
Si, l'accelerazione l'avevo impostata a 900, comunque stanotte ho fatto una stampa, con il nuovo asse z è andato tutto liscio

...è stato un caso? boh! Lo verificherò in seguito!
Boris, colgo l'occasione per chiederti: ci sono le istruzioni per assemblare la "SphereBot (molto bella)" che hai pubblicato su Thingverse? Ci vorrei provare visto che dispongo di un'altra scheda sanguinololu e di due motori!! GRazie!!
Re: Perdita passi e problemi home
Posted: 19/04/2014, 15:00
by Boris Landoni