Re: perdita passi
Posted: 25/06/2014, 14:00
Boris, quando ho deciso di acquistare la 3DRAG, l' ho fatto perché avevo messo tra le varie features che doveva avere una STP 3D, il fatto di poterla modificare ed adattare per altri usi (come dicevi tu CNC, estrudere cioccolato ecc. ecc.). Ed alla fine l' ho acquistata.
Ma devi convenire che se non sei un po' esperto di meccanica e di elettronica, è una stampante un po' difficile da mettere a punto, soprattutto se la acquisti in KIT da montare!
Capisco, che come padre del progetto, non è bello leggere delle critiche : io dirigo il reparto IT di una azienda e sviluppiamo SW e sistemi complessi per suo core business. Utenti che si lamentano di malfunzionamenti o che non apprezzano come sono state implementate delle procedure ce ne sono giornalmente. Ma tu hai un vantaggio rispetto a me : qui nel forum c'è gente che ha sviluppato e proposto delle soluzioni per migliorare le prestazioni. Persone che aiutano altri utenti a risolvere i loro problemi( e questo devi ammetterlo vi toglie delle belle grane e vi fa risparmiare tempo). Io non ho questa fortuna : si lamentano e basta! E soprattutto i problemi li devo risolvere io e il mio team : non ci sono altri utenti che risolvono problemi ai loro colleghi!!!! Hai problemi ? Rivolgiti all' IT!
Invece, perché non raccogliere tutti queste proposte/nuove soluzioni ed implementarle in una evoluzione della 3DRAG? Se il prezzo fosse anche un po' più alto secondo me la vendereste lo stesso.
Dici ad esempio che è stata una scelta muovere il piatto e non l' estrusore : mi sembra però di aver visto in internet la nuova 3DRAG 2.0 che va esattamente contro questo principio. Estrusore in alto che si muove in X e Y e piatto che scende in Z. E' vero o era una bufala ? Dovrebbe uscire a settembre.... Mah!
Una miglioria che mi piacerebbe vedere è sulla progettazione del controller : il Firmware Marlin è fatto per gestire 2 estrusori e supporta anche lo Z probe. Perché non progettare una scheda che abbia già i piedini per queste funzionalità? E magari qualche piedino in più connesso ai vari PIN liberi del ATMEGA 2560? Se qualcuno ha voglia di aggiungere un estrusore o implementare il Z probe o mettere un sensore di fine filamento, avrebbe già i piedini a disposizione .
Io , come dicevo in un altro post, ho un' altra 3DRAG ancora imballata. Sono indeciso se usarla per realizzare una STP 3D un po' più grande (area di stampa 30x30x30), con doppio estrusore, o se venderle tutte e 2 per acquistare una STP con doppio estrusore. Per avere il doppio estrusore dovrei cambiare il controller perché non ci sono i piedini a cui collegarlo....
Devi ammettere che con il filamento che si dissolve in acqua, avere 2 estrusori, 1 che stampa in ABS ed 1 che stampa in PVA i supporti, si riescono a realizzare oggetti molto più complessi. Non pensi di fare una STP con doppio estrusore?
Un' ultima cosa : secondo te, che conosci bene le potenzialità della 3DRAG, il Kinetic Elicopter, vincitore del 3DPRinter Contest di FE (o Elettronica IN ) la 3DRAG riesce a stamparlo funzionante?
Se si , evidentemente devo imparare ancora molto sulla 3DRAG. Se no, tanto di cappello comunque al progettista del Kinetic Elicopter per il lavoro di progettazione fatto, ma alla fine avete premiato nella categoria "tecnica di stampa" una stampante e non le abilità di una persona : avete premiato la Stratasys Dimension Elite. Mi sembra costi tra i 12.000 e i 15.000 euro. E non aggiungo altro....
Chiudo, con una citazione dalle leggi di Murphy nel caso tu voglia progettare una STP con doppio estrusore e per prepararti alla eventuale uscita della 3DRAG 2.0 :"Ogni nuova soluzione genera nuovi problemi....."
Saluti e a presto su questo forum.
Ma devi convenire che se non sei un po' esperto di meccanica e di elettronica, è una stampante un po' difficile da mettere a punto, soprattutto se la acquisti in KIT da montare!
Capisco, che come padre del progetto, non è bello leggere delle critiche : io dirigo il reparto IT di una azienda e sviluppiamo SW e sistemi complessi per suo core business. Utenti che si lamentano di malfunzionamenti o che non apprezzano come sono state implementate delle procedure ce ne sono giornalmente. Ma tu hai un vantaggio rispetto a me : qui nel forum c'è gente che ha sviluppato e proposto delle soluzioni per migliorare le prestazioni. Persone che aiutano altri utenti a risolvere i loro problemi( e questo devi ammetterlo vi toglie delle belle grane e vi fa risparmiare tempo). Io non ho questa fortuna : si lamentano e basta! E soprattutto i problemi li devo risolvere io e il mio team : non ci sono altri utenti che risolvono problemi ai loro colleghi!!!! Hai problemi ? Rivolgiti all' IT!
Invece, perché non raccogliere tutti queste proposte/nuove soluzioni ed implementarle in una evoluzione della 3DRAG? Se il prezzo fosse anche un po' più alto secondo me la vendereste lo stesso.
Dici ad esempio che è stata una scelta muovere il piatto e non l' estrusore : mi sembra però di aver visto in internet la nuova 3DRAG 2.0 che va esattamente contro questo principio. Estrusore in alto che si muove in X e Y e piatto che scende in Z. E' vero o era una bufala ? Dovrebbe uscire a settembre.... Mah!
Una miglioria che mi piacerebbe vedere è sulla progettazione del controller : il Firmware Marlin è fatto per gestire 2 estrusori e supporta anche lo Z probe. Perché non progettare una scheda che abbia già i piedini per queste funzionalità? E magari qualche piedino in più connesso ai vari PIN liberi del ATMEGA 2560? Se qualcuno ha voglia di aggiungere un estrusore o implementare il Z probe o mettere un sensore di fine filamento, avrebbe già i piedini a disposizione .
Io , come dicevo in un altro post, ho un' altra 3DRAG ancora imballata. Sono indeciso se usarla per realizzare una STP 3D un po' più grande (area di stampa 30x30x30), con doppio estrusore, o se venderle tutte e 2 per acquistare una STP con doppio estrusore. Per avere il doppio estrusore dovrei cambiare il controller perché non ci sono i piedini a cui collegarlo....
Devi ammettere che con il filamento che si dissolve in acqua, avere 2 estrusori, 1 che stampa in ABS ed 1 che stampa in PVA i supporti, si riescono a realizzare oggetti molto più complessi. Non pensi di fare una STP con doppio estrusore?
Un' ultima cosa : secondo te, che conosci bene le potenzialità della 3DRAG, il Kinetic Elicopter, vincitore del 3DPRinter Contest di FE (o Elettronica IN ) la 3DRAG riesce a stamparlo funzionante?
Se si , evidentemente devo imparare ancora molto sulla 3DRAG. Se no, tanto di cappello comunque al progettista del Kinetic Elicopter per il lavoro di progettazione fatto, ma alla fine avete premiato nella categoria "tecnica di stampa" una stampante e non le abilità di una persona : avete premiato la Stratasys Dimension Elite. Mi sembra costi tra i 12.000 e i 15.000 euro. E non aggiungo altro....
Chiudo, con una citazione dalle leggi di Murphy nel caso tu voglia progettare una STP con doppio estrusore e per prepararti alla eventuale uscita della 3DRAG 2.0 :"Ogni nuova soluzione genera nuovi problemi....."
Saluti e a presto su questo forum.