Page 2 of 3

Re: alette per driver

Posted: 26/10/2015, 12:20
by alil2096
Ho la vref più alta di quella consigliata..non ricordo il valore preciso..comunque parti dal presupposto che tutto quello che leggi sono..ehm..cavolate (per non essere volgare :D ). Anche quello che ti sto dicendo prendilo con le pinze..ma proprio tutto tutto..perchè spesso si usano accorgimenti che non si sa bene quali benefini portino..so anche io che tanti usano i dissipatori sia sui driver che sui motori, ma fai una cosa: Accendi la stampante, la fai lavorare almeno 30 minuti e tocchi i motori..i mototri passo passo hanno come "difetto" quello di raggiungere la temperatura di ese5rcizio molto velocemente..e quindi raggiungono la temperatura più alta possibile nel giro di una decina di minuti..tu falli lavorare il doppio del tempo e poi toccali..secondo te serve dissipazione? Idem per i driver..fai queste prove empiriche per renderti conto di cosa serva veramente..

Re: alette per driver

Posted: 26/10/2015, 12:39
by Mikeb69
Andrea, è normale che nei datasheet dei vari componenti elettronici, i valori dichiarati per le temperature di funzionamento hanno una certa tolleranza. Questo per evitare di avere dei reclami dagli utilizzatori.
Ma in generale, e questo non vale solo per i driver, tutti i componenti elettronici lavorano meglio a "freddo" e non a caldo. Un componente elettronico dura statisticamente di più se viene raffreddato . Se lavora a caldo potrebbe non funzionare bene o adirittura rompersi.
Quindi io eviterei di fare delle prove empiriche, con la probabilità di bruciare i componenti.
Poi personalmente ti dico, che mi è successo spesso , che con i driver tirati al massimo (uso i DVR8825 a 1.2 di Vref) , se non li raffreddo bene, iniziano a perdere passi. Ho fatto delle misure e il driver arrivava a toccare gli 85°. Mettendo i dissipatori e una ventola arrivano intorno ai 45° (quelli di X e Y. Lo Z meno perché lavora molto meno. L' estrusore intorno ai 35 / 40 gradi).
Quindi nel mio caso raffreddare porta benefici.

Re: alette per driver

Posted: 26/10/2015, 13:00
by dandb
Quoto Mikeb69.
Come linea generale penso che raffreddare sia sempre meglio.
Sui pc va di moda il raffreddamento a liquido che "garantisce" più margine di affidabilità.

I miei dubbi se così si possono definire, è caratterizzato dal fatto che:

Considero le condizioni di utilizzo più gravose il che significa usare la stampante di estate dove già la temperatura ambiente è di 30 gradi in più c'è il calore prodotto dai componenti e il fatto che la presenza del piatto riscaldato aumenta la temperatura localmente.
Anche se ancora non sono arrivato alla fase di "accensione della stampante" ma solo alle tarature, mi ponevo nel frattempo la questione di raffreddare bene per escludere eventuali problemi.

Per quanto riguarda il raffreddamento dei motori adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio quindi andro' a cercare anche qualche post che tratti del raffreddamento dei motori e che tipo di dissipatori utilizzare.

Gli 8825 a 1,2Ref se non sbaglio sono 2,4A !!!????

Re: alette per driver

Posted: 26/10/2015, 13:14
by Mikeb69
dandb wrote: Gli 8825 a 1,2Ref se non sbaglio sono 2,4A !!!????
Al limite della corrente dei motori : 2.5A.
Su alcune stampe con 2 estrusori, mi capitava che il secondo estrusore strisciava sulle traccia appena depositate del primo. Inoltre se fai dei vasi circolari che si chiudono "a mo' di palla" vuota , gli strati depositati tendono ad alzarsi leggermente, non poggiando sopra a niente. Quindi capita che gli estrusori passandoci sopra e strisciando mi facevano perdere dei passi.
L' asse Z poi ha 2 motori, quindi devo dare il doppio della corrente per averne metà su ogni motore.
Comunque tarati così non perdono più un passo se tenuti freddi.
dandb wrote: Per quanto riguarda il raffreddamento dei motori adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio quindi andro' a cercare anche qualche post che tratti del raffreddamento dei motori e che tipo di dissipatori utilizzare.
Ai miei motori sinceramente non ho mai messo un dissipatore. Ma ho visto una stampante, la 3DBeppe, che ha dei dissipatori da CPU sui motori.
Se passi con il mouse nell' angolo in alto a SX della foto della B-bot, vedrai un dissipatore da CPU installato su un motore :
http://www.3d-beppe.com/store/p5/B-bot_ ... Nylon.html

Re: alette per driver

Posted: 26/10/2015, 15:58
by aspire92
alil2096 wrote:Ho la vref più alta di quella consigliata..non ricordo il valore preciso..comunque parti dal presupposto che tutto quello che leggi sono..ehm..cavolate (per non essere volgare :D )
Menomale abbiamo sr. Andrea che ci illumina non sparando cazzate....

non a caso dove c'è un po di elettronica importante non mettono ventole a raffreddare ma stufetette elettriche per evitare prendano il raffreddore!!! ecco il vero scopo del piatto riscaldante!!!

tutti i microprocessore o integrati che aumentano troppo la temperatura vanno in throttling, smettono di funzionare per frazioni di secondo per auto-raffreddarsi... e pure i driver fanno la stessa cosa, ma se smettono di lavorare perdi passi.

Re: alette per driver

Posted: 26/10/2015, 22:43
by popeye
Mikeb69 wrote:L' asse Z poi ha 2 motori, quindi devo dare il doppio della corrente per averne metà su ogni motore
Li hai collegati semplicemente in parallelo sul singolo driver, vero?
Sto per farlo anch'io, appena termino la parte meccanica della modifica "doppia tr10x2".

Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, posso portare queste mie esperienze dirette:
- montando i drv8825 con solo i dissipatori d'alluminio ne ho bruciati due nel giro di un mese (con vref=0,750)
- con vref=0,900 e ventola da 60mm non ne ho bruciati più e non perdo passi pur avendo la lastra in vetro ad appesantire il piatto

Per quanto ho capito comunque tararli a vref maggiore di 1,100 è inutile, nel senso che in realtà da datasheet non dovrebbero riuscire a pompare più di 2,2A:
The DRV8825 driver IC has a maximum current rating of 2.5 A per coil, but the current sense resistors further limit the maximum current to 2.2 A, and the actual current you can deliver depends on how well you can keep the IC cool. The carrier’s printed circuit board is designed to draw heat out of the IC, but to supply more than approximately 1.5 A per coil, a heat sink or other cooling method is required.

Re: alette per driver

Posted: 27/10/2015, 6:59
by Mikeb69
Si. Collegati in parallelo. Devi però dare il doppio della corrente altrimenti perdono passi a tutto andare.

Re: alette per driver

Posted: 27/10/2015, 9:29
by alil2096
aspire92 wrote:
alil2096 wrote:Ho la vref più alta di quella consigliata..non ricordo il valore preciso..comunque parti dal presupposto che tutto quello che leggi sono..ehm..cavolate (per non essere volgare :D )
Menomale abbiamo sr. Andrea che ci illumina non sparando cazzate....

non a caso dove c'è un po di elettronica importante non mettono ventole a raffreddare ma stufetette elettriche per evitare prendano il raffreddore!!! ecco il vero scopo del piatto riscaldante!!!

tutti i microprocessore o integrati che aumentano troppo la temperatura vanno in throttling, smettono di funzionare per frazioni di secondo per auto-raffreddarsi... e pure i driver fanno la stessa cosa, ma se smettono di lavorare perdi passi.
Alessio, non vale fare un quote integrale..avessi quotato anche la frase dopo avresti evitato una figuraccia :roll:
"Anche quello che ti sto dicendo prendilo con le pinze..ma proprio tutto tutto"
il raffreddamento concordo che sia utile, ma attaccarsi ai dissipatori perchè i driver fanno perdere i passi ai motori..a me mai successo in più di due anni..ma mai mai mai..sarà che uso la stampante in garage che è bello freddo..ma nemmeno d'estate..ormai questa elettronica "di consumo" ha raggiunto livelli tali da funzionare in qualsiasi condizione..che poi su macchine industriali sia diverso questo non lo so..non ho mai avuto il piacere di provarlo..però, avere un piatto che pesa come una petroliera carica e attaccarsi ai dissipatori perchè scaldano troppo (che poi quant'è troppo?) mi sembra una cazzata..

mike, normale che se li fai a lavorare al massimo sia d'obbligo raffreddarli :D Nulla di più giustro..vivo in casa con un professore di elettronica da più di 30 anni..non parlo perchè ho letto una volta un articoletto su un blog scritto da un bambino argentino ;)

Re: alette per driver

Posted: 08/11/2015, 7:56
by Domenico Marsico
Cerco di dare anche io il mio costributo/esperienza...
Partendo dal presupposto già detto che nell'elettronica di potenza uno dei problemi maggiori è il riscaldamento e non il raffreddamento (tranne casi estremi) dei componenti, e rimanendo concentrati sulla problematica dei driver per la stampante 3D, io ho fatto questa esperienza:

Inizialmente con la stampante configurata come da kit, quindi senza dissipatori e ventola, nessun problema di perdita di passi a causa dell'elettronica, col tempo ho modificato tutto della stampante e fra le varie modifiche ho aggiunto un secondo asse sulla corsa in Z con due barre trapezie da ben 12mm (avevo solo quelle dentro...) ovviamente il carico sul motore in Z è notevolmente aumentato e il motore tarato di default non era in grado di muovere correttamente l'asse, sono stato costretto come prima rapida soluzione ad aumentare la corrente sul motore fino a 2A, ma quasi a random durante le stampe avevo dei problemi che dopo diversi test sono riuscito ad individuare in veri e propri blocchi di circa 2/3 secondi del motore Z :shock: . Inizialmente pensavo a blocchi meccanici, ma dopo diversi test ho trovato che era il driver stesso che andavo in blocco proprio a causa del surriscaldamento!.

Prima soluzione senza aletta di raffreddamento, ho piazzato sui corpi dei driver una ventola da 60mm a 24V con un buon flusso di aria a qualche centimetro, ho monitorato la temperatura sul corpo del chip del driver e questa non si è mai alzata oltre i 35° e da allora nessun blocco motore e relativo cestinaggio del pezzo e ore di attesa inutili ;)

PS: ora la nuova soluzione è stato doppio motore sull'asse Z e doppio driver tarato a 1,5A :)

Conclusioni: Se hai la meccanica come da kit e non hai problemi di componenti difettosi (come è successo a me :evil: ) ed è stata correttamente montata, puoi evitare sia il dissipatore che la ventola (anche se male non fanno), altrimenti se hai fatto qualche modifica che ti costringe ad aumentare la corrente sulla taratura dei driver allora è bene che tu raffreddi in qualche modo i tuoi driver, fermo restando che non ti conviene andare oltre i 2A Max e dopo i 2,5A li bruci anche se li raffreddi ad idrogeno liquido :lol: :lol: :lol:


Bye

Re: alette per driver

Posted: 08/11/2015, 16:32
by popeye
popeye wrote:con vref=0,900 e ventola da 60mm non ne ho bruciati più e non perdo passi pur avendo la lastra in vetro ad appesantire il piatto
...e improvvisamente ieri perdita passi su 4 stampe consecutive! Me la sono proprio gufata da solo, non c'è che dire... :D
Oggi con calma una bella soffiata col compressore su tutta la stampante seguita da una sprayata di WD40 su barre e cuscinetti vari, poi ho fatto due stampe che sono andate a buon fine quindi penso di avere risolto.