Page 2 of 3
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 14:18
by aspire92
mike, se ti dicessi che ho trovato il problema di quelle onde cosa mi diresti?
Non ne sono sicuro al 100% ma da quando ho fatto questa modifica il problema è sparito.
Ho bloccato la barra della Z sia in alto che in basso prima del motore in modo ce giri perfettamente in linea con il telaio, lasciando al giunto flessibile posto sul motore il compito di compensre tutti i disallieamenti.
Secondo me quel problmà è dovuto dalla barra filetta, molto piu accentuato in quella di serie che è molto piu torta,che non gira proprio bene, provocando ad ogni prorpia rivoluzione un errore che si tramuta in onde...
come detto sopra non ne sono sicura al 100% ma vincolando sopra e sotto ho risolto il problema poi magari non so se è stato "culo" o meno
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 14:49
by Filippo78
PREMESSA: non sono un esperto di meccanica nè di elettronica quindi quello che scrivo sono supposizioni, se scrivo cose sbagliate per favore correggetemi!
Ho letto che le striature regolari possono essere dovute al fatto che l'altezza dei layer impostata non è un multiplo dell'altezza minima di movimento sull'asse Z. Questo dipende dal passo della barra che regola il movimento di Z e dal numero da quanti passi fa il motore per ogni giro completo.
Per esempio capita usando la misura dai layer impostata in pollici con barra filettata con passo in mm.
Stampando a 0,25 non dovrebbero esserci problemi...in teoria.
Non so esattamente quanti passi per giro fanno i nema 17 coi driver originali. Ma per esempio se facessero 200 passi per giro il minimo movimento possibile sarebbe 0.00625 mm (con barra passo 1.25 mm). Quindi se imposti l'altezza layer a 0,25 mm avresti 40 passi per layer, ma se la metti a 0,18 il motore dovrebbe fare 28,8 passi per layer quindi ogni layer non sarebbe esattamente 0,18. E ogni tot avresti un layer di misura diversa lasciando striature regolari.
L'articolo che parla delle aberrazioni dell'asse Z è
questo, lo trovo molto interessante!
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 14:51
by Filippo78
...certo che come dice Aspire se la barra gira storta ci sono poche elucubrazioni da fare!

Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 16:07
by Mikeb69
Grazie delle risposte.
Ma adesso, vuoi dire che ti vengono le pareti lisce? senza onde?
Tipo la foto postata della statasys?
Io ho una barra filettata trapezia, passo 2. Le onde sono meno evidenti anche perché ho abbassato l' altezza layer, ma ci sono sempre.
Comunque proverò a vincolarla sia sopra che sotto e vedo se migliora ancora.
Ma questo vorrebbe dire che l' asse filettata Z, muovendosi è in grado di spostare l' estrusore di qualche decimo di millimetro in X e Y e che quindi sia la colonna del telaio che i 2 assi lineari su cui scorre l' asse Z si muovono e spostano e non sono fissi.
Comunque proverò.
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 16:14
by Mikeb69
aspire92 wrote:Ho bloccato la barra della Z sia in alto che in basso prima del motore in modo ce giri perfettamente in linea con il telaio, lasciando al giunto flessibile posto sul motore il compito di compensre tutti i disallieamenti.
Tu sai dove trovare o sai come fare dei dadi per una trapezia 10x2 ad altezza dimezzata? Per bloccare la barra in alto mi servono 2 dadi e quelli esagonali della barra trapezia sono alti 16mm : 2 farebbero 32mm!!!!
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 16:34
by aspire92
Mikeb69 wrote:aspire92 wrote:Ho bloccato la barra della Z sia in alto che in basso prima del motore in modo ce giri perfettamente in linea con il telaio, lasciando al giunto flessibile posto sul motore il compito di compensre tutti i disallieamenti.
Tu sai dove trovare o sai come fare dei dadi per una trapezia 10x2 ad altezza dimezzata? Per bloccare la barra in alto mi servono 2 dadi e quelli esagonali della barra trapezia sono alti 16mm : 2 farebbero 32mm!!!!
È per quello che io dicevo di tornire la barra, in quel modo ricreato in una barra trapezia le estremità con filettatura standard M8 in modo da poterla fissare agevolmente ai cuscinetti come di serie. Fissare la barra con delle chiocciole oltre ad essere anti economico non è nemmeno stabile, dadi autobloccanti con filettata trapezia non penso si trovino quindi dopo un po di utilizzo tendono ad allentarsi. ..
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 08/07/2014, 22:38
by berticus
Ciao a tutti,
vincolare la barra Z sia sopra che sotto è importantissimo vedi mio post su "modifaca asse z" e quelli di aspire
altra cosa molto ma molto importante è far lavorare il motore in asse Z a passo intero.
Cerco di spiegare la cosa in modo più semplice possibile.
Il valore nominale dei passi di un motore passo passo è anche quello che garantisce la precisione dello stesso.
Partito da questo assunto a molti si domandano a cosa servono i driver che la vorano a 1/16 step o 1/32 step.
La risposta è molto semplice servono ad accompagnare il posizionamento del motore da uno step all'altro evitando
fastidiose vibrazioni MA NON ad avere una precisione maggiore (in realtà fino 1/2 step la precisione del driver viene quasi sempre garantita e con motori da soldi si arriva a 1/4 step).
Teniamo inoltre presente che i motori da pochi euro che monta la stampante hanno una precisione del tutto discutibile.
In ogni caso con un pò di matematica si fanno i miracoli rispettando la regola del passo intero.
tralasciamo la vite originale da 8 mm mm passo 1 che va bene solo per divertirsi con le prime prove.
Prendiamo ad esempio una vite trapezia da passo 2 mm giro. 2/200 = 0,01mm valore minimo di spostamento in z
in questo caso si possono usare tutti i valori multipli di 0,01 - CASO FORTUNATO ed ecco perchè utilazzare una trapezia da 2mm di passo
se si utilizasse una trapezia da 3 mm le cose cambierebbero 3/200 = 0,015 quindi va bene una precisione di estrusione di 0,15 mm ma non di 0,16
altra cosina da sapere che è bene non scendere mai sotto 1/2 del diametro (possibilmente qualcosa in +) dell'estrusore quindi se l'estrusore è da 0,5 il limite pratico sara di 0,25 per layer
ecco perchè usare un estrusore da 0,3..... così si arriva 0,15
Dettaglio fondamentale è anche il filamento che molto spesso ha differenze in diametro anche di 0,1 mm sul 3 mm. (quello delle stampanti professionali è calibrato al centesimo e costa moltissimo)
ecco perchè e bene usare filamenti sottili, le differenze in volume estruso a parità di errore di diametro sono inferiori!
Non dimentichiamoci neanche della camera climatica delle stampanti professionali che permette di avere stampe senza ritrazioni fra i vari layer
Ed infine l'uggello e l'estrusore fatti veramente bene!
Dimenticavo! Anche il controllo sulle vibrazioni è importantissimo!
Il resto sono favole come i microscopi o i telescopi da 10Euro che arrivano a 1000 ingrandimenti ( mossa pubblicitaria che non tiene conto del limitatatissimo potere risolutivo.)
Ricordiamoci che la 3drag è una stampante amatoriale da poche centinaia di euro che deve essere presa con i suoi limiti ma se opportunamente usata e capita regala immense soddisfazioni
sia sulle stampe che sulle modifiche.
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 13:32
by popeye
aspire92 wrote:Mikeb69 wrote:aspire92 wrote:dadi autobloccanti con filettata trapezia non penso si trovino
Io li sto disegnando per cercare di stamparmeli...
Penso dovrebbero andare bene anche in plastica, visto che non devono fare sto grande sforzo meccanico e nemmeno sfregano visto che la "flangia" appoggia sul cuscinetto. Poi se il filetto mi viene un pò imperfetto tanto meglio, aiuterà a non svitarsi!
Mi manca da disegnare l'incavo toroidale che fungerà da sede per un o-ring in gomma, tipo
autobloccante dei poveri...
Se mai avrò il tempo di finire e stampare il tutto vi faccio sapere come va, purtroppo è da 2 mesi che la mia TR10x2 attende paziente di essere montata.
Tra l'altro, non riesco a decidermi su quale adottare delle varie soluzioni per imprigionare il dado che solleva l'asse Z (e a stamparla con adeguata precisione...)
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 13:39
by Mikeb69
popeye wrote:Io li sto disegnando per cercare di stamparmeli...
Io li ho in autocad. Ho provato a stamparli ma vengono una schifezza. Sono inutilizzabili. La barra 10x2 non ci entra.
Ho trovato un sito dove ci sono i modelli 3D delle varie parti meccaniche che si trovano in commercio. Ho scaricato il DWG e l' ho tagliato a metà altezza.
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 13:43
by Mikeb69