Page 2 of 2

Re: Primo strato con PLA

Posted: 23/01/2015, 9:06
by cartoleriadiemme
popeye wrote:
Hai preso questa di FE? https://www.futurashop.it/index.php?rou ... ct_id=6628
Che temperatura raggiunge? La alimenti direttamente dalla scheda della 3Drag oppure hai messo un circuito a parte col rele'?
Si ho preso questa, la temperatura non te lo so dire, in quanto appena arrivata a 110 è scoppiato il vetro, per cui ho staccato tutto. Il circuito è a parte con il relè, come da schema di Mikeb69
viewtopic.php?f=67&t=65587&hilit=piatto&start=10

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 9:47
by willygroup
cartoleriadiemme wrote:Ciao, ieri ho fatto una prova, ho acquistato la resistenza kapton che ho incollato su un vetro da 5mm non temperato, portato in temperatura, e immediatamente, appena raggiunti i 110° ilvetro è andato in frantumi. :cry:
Non lo avevo toccato, e non stava neppure stampando, ma non capisco come mai sia saltato. Avevo anchìio pensato che se si scaldava gradualmente non avrebbe dovuto scoppiare. Ti è mai successo?
Ho recentemente cambiato piatto alla mia 3Drag:
- piatto riscaldato mk2a (cina)
- normalissimo vetro da 4mm con le dimensioni del piatto ed angoli tagliati per poter agire sulle viti sottostanti
- gomma adesiva per montaggio alette (scusami ma di preciso non so come si chiama :P ) tra piatto e vetro
- mollette fermacarte per fissare il vetro al piatto
- il blocco piatto-vetro fissato tramite bulloni e molle ad un piano adattatore di plexiglass che sostituisce il supporto originale in alluminio
- il tutto è alimentato con un alimentatore da led 12v 30A (regolato a ~ 14,5v)
- il piatto è pilotato da un relè a stato solido da 10A (l'mk2a dovrebbe assorbire di più, però ho modificato il firmware limitando la potenza ad un 75% [probabilmente è questo che ha risparmiato il vetro e l'SSR])
- l'NTC è fissata sotto al piatto mk2a con del nastro di alluminio da alte temperature.
- per far aderire bene il vetro al piatto (che era incurvato in basso) ho dovuto inserire alcune molle sotto al piatto.

Il piatto arriva a circa 120°C in pochi minuti (prima o poi misurerò anche la temperatura sul vetro).
L'ABS aderisce bene, anche se ancora non ho trovato i parametri adatti per la stampa e sto continuando ad usare massicciamente il PLA.


Ecco una foto:
Image

Prima o poi lo smonterò per rifinire meglio il piano in plexiglass (attualmente mi ruba un paio di cm di spazio di lavoro :( )

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 11:28
by Mikeb69
willygroup wrote: - per far aderire bene il vetro al piatto (che era incurvato in basso) ho dovuto inserire alcune molle sotto al piatto.
È proprio questo il vantaggio del vetro con incollata la resistenza Kapton.
- Il calore viene trasferito in tutta la superficie senza molle, pinze, o altri aggeggi;
- 1 solo piano, perfettamente liscio e senza avvallamenti. Non sevono altri supporti o adattatori per la meccanica 3DRAG
- facilissimo da livellare, avendo le rotelle per la regolazione spostate all' esterno.
Anche esteticamente è un lavoro molto più pulito.

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 11:40
by willygroup
Mikeb69 wrote: È proprio questo il vantaggio del vetro con incollata la resistenza Kapton.
- Il calore viene trasferito in tutta la superficie senza molle, pinze, o altri aggeggi;
- 1 solo piano, perfettamente liscio e senza avvallamenti. Non sevono altri supporti o adattatori per la meccanica 3DRAG
- facilissimo da livellare, avendo le rotelle per la regolazione spostate all' esterno.
Anche esteticamente è un lavoro molto più pulito.
Avevo già ordinato tutti i componenti quando ho visto la tua soluzione, che in effetti è molto elegante e funzionale! :)
Se avrò problemi in futuro passerò sicuramente alla resistenza kapton direttamente su vetro.

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 11:59
by Mikeb69
willygroup wrote: - il tutto è alimentato con un alimentatore da led 12v 30A (regolato a ~ 14,5v)
- il piatto è pilotato da un relè a stato solido da 10A (l'mk2a dovrebbe assorbire di più, però ho modificato il firmware limitando la potenza ad un 75% [probabilmente è questo che ha risparmiato il vetro e l'SSR])
Non capisco bene come tu faccia a limitare la corrente che passa attreverso il relè , modificando il firmware. Il circuito alimentatore-relè-piatto è isolato dal circuito del controller e non ha componenti elettronici.
C'è qualcosa che mi sfugge....

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 12:12
by willygroup
Mikeb69 wrote:Non capisco bene come tu faccia a limitare la corrente che passa attreverso il relè , modificando il firmware. Il circuito alimentatore-relè-piatto è isolato dal circuito del controller e non ha componenti elettronici.
C'è qualcosa che mi sfugge....
Potrei aver capito male il funzionamento di questo parametro sul firmware Marlin:
// This sets the max power delived to the bed, and replaces the HEATER_BED_DUTY_CYCLE_DIVIDER option.
// all forms of bed control obey this (PID, bang-bang, bang-bang with hysteresis)
// setting this to anything other than 256 enables a form of PWM to the bed just like HEATER_BED_DUTY_CYCLE_DIVIDER did,
// so you shouldn't use it unless you are OK with PWM on your bed. (see the comment on enabling PIDTEMPBED)
// #define MAX_BED_POWER 256 // limits duty cycle to bed; 256=full current
#define MAX_BED_POWER 180 // limits duty cycle to bed; 256=full current

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 15:59
by Mikeb69
Questo parametro regola la fequenza del segnale PWM in uscita sul PIN del HOT BED
2 considerazioni :
1- Il firmware se usato con scheda 77 , 3DRAG controller, non utilizza HEATHER_HOT_BED, ma utilizza il piatto come se fosse un secondo estrusore, comandato in PWM. Segnale PWM incompatibile con un Relè che continuerebbe a staccare ed attaccare.
2- se hai usato un Relè probabilmente stai usando il mio firmware, quindi quel parametro penso non vada ad influenzare niente. Il mio firmware attiva la modalità BANG-BANG. No PWM
3- e comunque una volta installato un relè , dalla scheda non hai più nessun controllo sulla corrente che invii. Quindi probabilmente dal tuo relè stanno passando non 30A, ma avendo aumentato i Volt, intorno ai 24A max. Tu al massimo puoi controllare il segnale che controlla il Relè, non la corrente che lo attraversa dalla parte del carico.

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 17:36
by willygroup
Sto usando un relè SSR pilotato dall'uscita Heater2 della scheda di controllo.
Il parametro che ho modificato dovrebbe andare a limitare il duty cycle del segnale PWM sul l'uscita del piatto e quindi in teoria anche la potenza.

Re: Primo strato con PLA

Posted: 24/01/2015, 18:08
by Mikeb69
Si. Essendo SSR non ha problemi con il segnale PWM. 10A per me sono pochi, ma se funziona non fare cambiamenti.