Asse Z Centrale e Rovesciato +430% precisione

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
dandb
Posts: 84
Joined: 22/10/2015, 19:09
Home_Page: http://
Compleanno: 04 Nov 1972
Città: Lesmo
Prov.: MB
Via: A. Messa

Re: +430% precisione asse Z - layer 0,01mm no problem

Post by dandb »

Si credo che era quella.
Per la questione tempo/precisione credo che ci potrebbe essere un'altra strada percorribile, quella software, ma credo che gli slicer non siano arrivati a raggiungere questo livello, nel senso che, una possibile soluzione di "potrebbe essere"
effettuare una stampa con "doppio layer"
Mi spiego
Si potrebbe fare "ad esempio" solo il perimetro con 2 layer da 0,05 e il riempimento o l' interno con un solo layer da 0,1
Sapete se ci sono slicer in grado di effettuare questo doppio affettamento per aree?
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: +430% precisione asse Z - layer 0,01mm no problem

Post by alil2096 »

Assolutamente no, perchè la testina dovrebbe andare su e giù..e questo non è possibile..
dandb
Posts: 84
Joined: 22/10/2015, 19:09
Home_Page: http://
Compleanno: 04 Nov 1972
Città: Lesmo
Prov.: MB
Via: A. Messa

Re: +430% precisione asse Z - layer 0,01mm no problem

Post by dandb »

Infatti immaginavo perché ogni piano è "mono altezza"
Infatti la mia era una possibile idea per un software che possa permettere questo tipo di percorso multiplo.

Però volendo si potrebbe per esempio fare così:

1) prima stampa interna quota 1 layer intero
2) seconda passata solo perimetro quota 1 ma layer metà
3) terza passata solo perimetro quota 2 sempre layer metà

Così si potrebbe dividere la stampa di un layer intero in 2 semilayer.

Il percorso dell' estrusore non si abbassa sale solo di due mezzi layer.
berticus
Posts: 144
Joined: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: +430% precisione asse Z - layer 0,01mm no problem

Post by berticus »

E invece si si puo' fare e credo esista gia'.
Supponiamo di avere un uggello da 0,4 stampo 2 perimetri da 0,5 poi senza spostare nulla in altezza faccio un riempimento a 0,1 (basta aumentare l'estrusione di materiale del doppio). Ripeto questo meccanismo per tutta la stampa e il gioco e' fatto.

Se non vado errato simplify 3d ha questa funzione. Nulla di inventato!

Comunque ricordiamoci che si tratta di una fdm, che i layer troppo sottili sono un suicidio per mille motivi non per ultimo la banalissima mancanza di pressione nell'hot end e che anche se utilizzassimo un estrusore a vite stampare a 0,05 e' semplicemente folle o meglio pubblicitario per vendere stampanti.

Divertitevi pure e fate quello che volete. Personalmente con ugelo da 0,4 stampo a minimo 0,09 (praticamente mai) e normale a 0,21 con risultati eccellenti. Ma la tolleranza fra i layer e' di +/- 0,001 :D questo e' il vero dato importante!
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: +430% precisione asse Z - layer 0,01mm no problem

Post by SgaboLab »

dandb wrote: Se amplifico la precisione di spostamento di un fattore 6,25 posso avere una maggiore probabilità di avere una precisione a 0,01 mm.
...
Non so se sgabolab vende la sua soluzione e a che prezzo però da quello che ho visto è molto interessante.
Ne avevo vista un'altra simile pero solo con la riduzione posizionata vicino al motore senza spostare la barra, ma non ricordo di chi era.
Ciao ... allora :) ... partendo con ordine ..

La rigidità che da questa soluzione per questa stampante è impressionante rispetto all'originale ... zero vibrazioni su Z ... zero effetto pancia della vite .. punto ;)

La scelta del rapporto 4,3:1 è legata al fatto che il motore è ad una certa distanza dalla vite e sul momento ho visto che quello dell'estrusore si adattava bene come grandezza, quindi ho fatto una copia di quello in termini di dente. I file dei pezzi da scaricare li trovi sul sito.
Non ti consiglio di aumentare questo rapporto inquanto già questo è abbondantemente sovradimensionato, tieni presente che ho stampato per sfizio a 0,025 senza problemi ma è improponibile in termini di tempo e la differenza con lo 0,05 non si vede. Detto questo stampo raramente a 0,05 e solo se devo fare delle cose piccoline di dimensioni sotto quelle di un accendino .. altrimenti vado di 0,1 e 0,2 (tutti i pezzi che puoi vedere nei video dei motori brushless li ho stampati a 0,1 PLA in viola e ABS in nero o i cuscinetti ad ingranaggio piccolissimi 2,5cm x 7mm)
Ho un video di due pezzi stampati a 0,05 e qualche foto sul sito.

Per stampare a questi spessori è meglio se migliori il rapporto dell'estrusore per avere un maggiore controllo del filo, scaricati e stampati il pignone a 8 denti dal sito che ti da un 25% in più di precisione.

e ... no non pensavo di vendere ma grazie mi lusinga :)
avrebbe senso se ci forre una reale richiesta in numeri che uno si organizza ma così .. ti drovrei chiederti troppo .. dovrei trovare un altra piastra, forarla, sagomarla, fare il pezzo al tornio ... trovare due cuscinetti analoghi ... sono un pò di orette di lavoro o perse in giro ;)

Avevo ben pensato una versione tutta stampabile che usasse un dado allungato all'interno dell'ingranaggio e i cuscinetti originali della M8 ... ma la piastra bisogna farsela in ogni caso ..
MQ67
Posts: 31
Joined: 25/11/2014, 11:44
Home_Page: http://
Compleanno: 0- 0-1967
Città: Oltrona di San Mamette
Prov.: CO

Re: Asse Z Centrale e Rovesciato +430% precisione

Post by MQ67 »

Ciao Sgabolab,
sin da quando ho letto e visto la tua soluzione ho apprezzato l'approccio.
Dovessi realizzarla io incontrerei non poche difficoltà e pensavo se non era possibile semplificarla.
In particolare mi chiedevo perché non fissare il motore NEMA alla traversa mobile e la madrevite in alto, staffata sulla traversa fissa.
Il tutto centrato rispetto all'estrusore come da tua idea originale.
In pratica, sulla traversa mobile, sul lato frontale si troverebbe l'estrusore e dietro il motore dell'asse Z con la vite che sale avvitandosi sulla madrevite posta sulla traversa fissa.
Immagino tu, o qualcun altro, abbia già pensato ad una soluzione del genere: perché scartala?
Grazie per le vostre considerazioni
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Asse Z Centrale e Rovesciato +430% precisione

Post by SgaboLab »

Ciao e grazie,
No, non ho pensato alla tua variante, questa soluzione è unica nel suo genere o almeno non ho visto niente di analogo in giro, magari da qui in avanti ne nasceranno delle varianti ;)
La variante che proponi è fattibile e più semplice da realizzare ma soffre del problema base di tutte le soluzioni che si vedono in giro .... cioè il carico dell'asse Z viene scaricato sui cuscinetti del motore lungo l'asse dello stesso ... veramente pessimo modo di usare un motore ed esattamente il contrario di come dovrebbe lavorare in generale. In più hai problemi nel garantire il giunto motore e barra che inevitabilmente tenderà a scivolare fuori.
La soluzione che propongo è la più semplice da attuare nel rispetto delle caratteristiche meccaniche dei componenti coinvolti, zero manutenzione e lunga durata nel tempo.
Sinceramente non riesco a capire perchè venga vista come complicata.
User avatar
federico.balugani
Posts: 73
Joined: 12/03/2015, 14:53
Occupazione: Ricercatore
Home_Page: http://

Re: Asse Z Centrale e Rovesciato +430% precisione

Post by federico.balugani »

Ciao!

Piace molto anche a me l'idea dell'asse Z centrale!!! :D ...
è tuo questo post?
http://www.thingiverse.com/thing:1216375
se non è tuo ti hanno già copiato delle cose XD

Vorrei fare un paio di ragionamenti sulla risoluzione dell'asse Z:
La 3drag te la vendono dicendoti che ha risoluzione in Z di 0.39 um, quindi meno di un micron.
Tale numero salta fuori facendo 1.25 mm, che è il passo della vite, diviso 3200 che sono gli step per giro del motore in modalità microstep 1/16.
Essendo già una risoluzione altissima (confronto ciò che può fare la meccanica della 3drag) non vedo necessario aumentarla.

Ragionamento in ottica sostituzione barra filettata (wobbling):
Quale passo conviene adottare?
- un passo lungo (tipo 10 mm o 20 mm magari con più principi di filetto) dovrebbe mascherare di più un eventuale wobbling che non avrebbe più periodicità lungo Z di 1.25 mm (molto visibile) ma di 10 o 20 mm (meno visibile)
- il passo lungo, però, a parità di gioco angolare nella chiocciola mi genera differenza maggiori in altezza tra layer -> quindi maggior wobbling :D

Che passo usano in genere le viti trapezie di Makerbot, Ultimaker, Sharebot ecc. ?
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Asse Z Centrale e Rovesciato +430% precisione

Post by SgaboLab »

Ciao, ahhaha! è la brutta copia della mia .. ha anche copiato i testi ... mo devo vedere perchè mi disturba che non riporti da dove arriva l'idea originale .. non ha neanche fatto una ben che minima modifica funzionale o estetica, ha preso i miei stl e li ha modificati ... tedesco di merda .. grazie del link

Beh!! ora ce nè una versione tutta stampabile per chi lo desidera :D

Le viti trapeziodali non ne ho e non ti so dire, ma questa soluzione non ha wobbing come non ha wobbing una corda che tira su un peso ;)
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Asse Z Centrale e Rovesciato +430% precisione

Post by SgaboLab »

Mi ha appena risposto il tipo che si scusa e modificherà la descrizione ;)
Post Reply