Considerazione personale

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
dandb
Posts: 84
Joined: 22/10/2015, 19:09
Home_Page: http://
Compleanno: 04 Nov 1972
Città: Lesmo
Prov.: MB
Via: A. Messa

Re: Considerazione personale

Post by dandb »

Ok grazie dei consigli. Della questione vetro e endstopZ ancora non ho approfondito sto leggendo qua e la e vedo che già mi date delle indicazioni precise sulla strada da prendere.

Quindi vetro temprato da 3mm dimensioni quelle identiche al piatto in vetronite con i fori nella stessa posizione.
Avevo letto che andava semplicemente appoggiato e fissato con delle mollette appositamente realizzate o recuperate per lo scopo.
Ci vuole anche la pasta termica per garantire la trasmissione termica tra vetronite e vetro?
User avatar
Boris Landoni
Posts: 350
Joined: 04/11/2009, 17:18

Re: Considerazione personale

Post by Boris Landoni »

Buongiorno a tutti.
A nome di FE voglio ringraziare chi sta apprezzando la stampante e ancora di più chi sta sollevando critiche che ritengo essere sempre costruttive.
Ammetto che con alcune modifiche introdotte con al "produzione di massa" alcuni particolari si sono limati troppo.
Questo il motivo per cui nella 3Drag trovate un piccolo sacchettino per cercare di ripristinare la qualità della stampante.

Il piatto in vetro non lo uso personalmente, potremmo anche prevederlo, ma molti adottano soluzioni differenti, c'è chi vuole il piatto satinato, c'è chi a provato anche con piatto in alluminio forellato ecc.
Quindi se inserissimo il piatto, sono sicuro che riceveremmo telefonate per non averlo e risparmiare qualche euro.

Stesso discorso per la barra dell'asse Z. Quando è stata progettata la stampante si è cercata una soluzione economica ma allo stesso tempo affidabile. Se la barra non è dritta effettivamente ci possono essere problemi che si ripercuotono sull'oggetto stampato, ma si tratta di verificare questo ed eventualmente raddrizzarla a mano (non è necessario sia perfetta). E inserire la barra della IGUS vorrebbe dire far alzare il prezzo notevolmente. Motivo per cui è stata lasciata come optional. E personalmente non la ritengo indispensabile.

Per quanto riguarda la 3Drag doppio estrusore... sarà fatto ;-)
dandb
Posts: 84
Joined: 22/10/2015, 19:09
Home_Page: http://
Compleanno: 04 Nov 1972
Città: Lesmo
Prov.: MB
Via: A. Messa

Re: Considerazione personale

Post by dandb »

Buongiorno Boris e grazie per il suo intervento.
Quando dice che non usa il piatto di vetro, che cosa usa?
Li a FE ho visto delle stampanti montate con il piatto in vetronite e niente altro.
Ma la questione della regolazione del piatto sembra ormai assodato che sia diciamo "curvo"
Quindi o c'è un metodo o uno stratagemma particolare per rendere il piatto di vetronite perfettamente piatto e allineato oppure proprio non si capisce, perché dopo ore e ore a tentare di livellarlo il risultato è sempre identico..."curvo".

Mi può anche confermare che il piatto che vendete e che non era disponibile è troppo piccolo? Ne state mettendo a catalogo uno più grande?

Per quanto riguarda la barra filettata nella ipotesi che sia non perfettamente in asse, si potrebbe risolvere sostituendola semplicemente con una identica ma in acciaio al carbonio o temprato sempre che si possa trovare?
Che sicuramente è più rigida e meno flessibile, oppure ci sono altre considerazioni da fare quali che ne so, il numero del passo della vite e le tolleranze e giochi tra vite e madre vite?
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Considerazione personale

Post by popeye »

Boris Landoni wrote:A nome di FE voglio ringraziare chi sta apprezzando la stampante e ancora di più chi sta sollevando critiche che ritengo essere sempre costruttive.
Ammetto che con alcune modifiche introdotte con al "produzione di massa" alcuni particolari si sono limati troppo.
Questo il motivo per cui nella 3Drag trovate un piccolo sacchettino per cercare di ripristinare la qualità della stampante.
Buongiorno Boris e grazie per il tuo intervento, schietto e sincero come sempre.
Quando comprai io il kit 1.2 (una vita fa, ormai) ricordo di avere trovato alcuni pezzi plastici di ricambio, è quello il sacchettino cui ti riferisci?

Mi permetto comunque di suggerire alcuni possibili "plus" a bassissimo costo che riterrei davvero utile fossero presenti nel kit, soprattutto per chi inizia:
- i dissipatori d'alluminio per i driver, o almeno uno da mettere sul driver del motore X in modo da potergli dare un pelino di brio in più e scongiurare il noto problema "perdita passi asse X"
- un paio di pezzi plastici per migliorare la facilità di regolazione dell'endstop Z, tipo quelli che ho in firma o simili
- un cono, anche dei più semplici, per la ventolina dell'estrusore
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Considerazione personale

Post by popeye »

dandb wrote:Quindi o c'è un metodo o uno stratagemma particolare per rendere il piatto di vetronite perfettamente piatto e allineato oppure proprio non si capisce, perché dopo ore e ore a tentare di livellarlo il risultato è sempre identico..."curvo".
Allargando leggermente (diciamo uno 0,5mm) i 4 fori della piastra d'alluminio su cui è fissato il piatto in vetronite, guadagni un minimo di "gioco" che ti permette di tenere pressato in piano il piatto stesso mentre vai a serrare bene i 4 bulloncini, limitando molto l'effetto "schiena d'asino".
dandb wrote:Mi può anche confermare che il piatto che vendete e che non era disponibile è troppo piccolo? Ne state mettendo a catalogo uno più grande?
Io ho proprio quello FE e ti confermo che è circa 5mm più piccolo del piano in vetronite, che a sua volta è più piccolo della piastra d'alluminio su cui è fissato. Diciamo che servirebbe di 1cm di lato più grande, soprattutto perchè non essendo forato lo fissi con mollette che vanno a ridurre ulteriormente l'area di stampa.
Ti confermo comunque che il piano in vetro come dice Boris non è indispensabile, io stesso l'ho adottato solo recentemente (dopo più di un anno e mezzo che avevo la stampante) e solo perchè volevo provare il BuildTak (cui non rinuncerei mai più).
Onestamente un vetro coi fori e fissato alla stampante non mi piacerebbe, trovo immensamente comodo poterlo asportare per appoggiarlo sul mio piano di lavoro quando devo staccare i pezzi stampati soprattutto ora che avendo il BuildTak devo fare uno sforzo veramente considerevole.
dandb wrote:Per quanto riguarda la barra filettata nella ipotesi che sia non perfettamente in asse, si potrebbe risolvere sostituendola semplicemente con una identica ma in acciaio al carbonio o temprato sempre che si possa trovare?
Che sicuramente è più rigida e meno flessibile, oppure ci sono altre considerazioni da fare quali che ne so, il numero del passo della vite e le tolleranze e giochi tra vite e madre vite?
Col senno di poi probabilmente anch'io avrei optato per una barra M8 di buona qualità, per sostituire senza troppi sbattimenti quella un pò storta che avevo trovato nel mio kit, invece di adottare una trapezia da 10.
Il passo 1,5 della trapezia opzionale "originale" comunque non mi piace proprio. Se ti va qui puoi fare qualche ragionamento su step, passi, altezze layer e via dicendo: http://prusaprinters.org/calculator/
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Considerazione personale

Post by Mikeb69 »

Per quanto riguarda il vetro basta guardare sul sito di FE. Seconda foto del vetro e si vede che è più piccolo
dandb
Posts: 84
Joined: 22/10/2015, 19:09
Home_Page: http://
Compleanno: 04 Nov 1972
Città: Lesmo
Prov.: MB
Via: A. Messa

Re: Considerazione personale

Post by dandb »

Vi ringrazio tutti per le vostre indispensabili informazioni che fornite.
Quindi diciamo senza volere fare un torto a FE direi che sono orientato a non acquistare più il vetro di FE, come invece da subito mi era sorta l'intenzione.
Ho letto il post per la modifica con il vetro temprato e mi è sembrata una ottima soluzione, anche se la devo rivedere e studiare bene prima di partire con l' ordinare il vetro e il resto del materiale necessario.

Per quanto riguarda la pellicola BuildTak non mi è ancora chiaro il suo scopo, se cioè "aiuta" a non preoccuparsi del piano gobbo oppure se per facilitare il distacco terminata la stampa o impedire il distacco in fase di stampa o se serve per stampare usando il piatto con temperature inferiori a quelle normalmente necessarie per i vari tipi di materiali.

Non vorrei comunque fare confusione in questo post sommando tutto, essendo appena arrivato è normale vedere tutti i problemi insieme da subito, esicuramente per i più esperti alcune domande saranno trite e ritrite, infatti preferirei affrontare i vari temi negli specifici post.
Mi sembra che non ci sia ma per la questione Buildtak forse si potrebbe aprire un post specifico, e ho visto che qualcuno ha già iniziato ad utilizzarlo e con soddisfazione.
Per quanto riguarda invece al piatto in alluminio a cui si faceva accenno.....va messo tra il piano in vetronite e i punti di supporto-appoggio?
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Considerazione personale

Post by popeye »

dandb wrote: Per quanto riguarda invece al piatto in alluminio a cui si faceva accenno.....va messo tra il piano in vetronite e i punti di supporto-appoggio?
Se é a quanto scrivevo io che ti riferisci, io parlavo proprio del quadrato di alluminio traforato su cui viene fissato il piatto in vetronite. Nessun nuovo pezzo da aggiungere quindi, io dicevo solo che se gli allarghi leggermente i fori in cui passeranno i 4 bulloncini poi quando gli fissi il piatto in vetronite hai una tolleranza maggiore con cui cercare di appianare la gobba.

Il Buildtak in sintesi é una pellicola adesiva che va incollata sul piatto di stampa.
Il suo scopo è evitare il distacco dei pezzi durante la stampa, e ci riesce così bene che stampando PLA il piatto riscaldato puoi lasciarlo proprio spento
User avatar
Boris Landoni
Posts: 350
Joined: 04/11/2009, 17:18

Re: Considerazione personale

Post by Boris Landoni »

Ciao,
io ad esempio non uso niente. La vetronite puoi tentare di raddrizzarla a mano.
Come piatti ne ho visti di ogni :-D

Il piatto che vendiamo è 200x200 e rispetta quindi le dimensioni di stampa dichiarate. In realtà è la vetronite più grande 205 x 205 :-)

Per la barra, puoi sostituirla se proprio non sei soddisfatto. Puoi mettere quella che vuoi, basta che poi correggi il numero si setp/mm
dandb
Posts: 84
Joined: 22/10/2015, 19:09
Home_Page: http://
Compleanno: 04 Nov 1972
Città: Lesmo
Prov.: MB
Via: A. Messa

Re: Considerazione personale

Post by dandb »

Ho finalmente terminato la taratura dei motori finalmente come desideravo con 2 coppie di potenziometri esterni per ogni motore. E' stato un po' laborioso e neanche tanto economico un 35€ tra scatoletta potenziometri cavo basette millefori....ecc ma il risultato mi soddisfa, ho il pieno controllo sulla taratura dei motori.
Volevo mettere anche 4 piccoli volmetri a 4 cifre per avere sotto occhio il valore di tensione di VRef ed evitare ogni volta di mettere i puntali del tester per fare la taratura, ma in questo momento è sufficiente cosi.

Adesso affronterò il problema del piatto con le indicazioni fornitemi.
Per la barra al momento non ho nessun feedback diretto, ma leggendo i post sembra che sia un punto delicato.

Per il momento rinnovo i ringraziamenti.
....e incrocio le dita!
Post Reply