risposte
-quando l'ho presa ne sapevo molto poco
-il suo estrusore originale ha almeno 2 difetti di base ,il primo che è di plastica e se supera la temperatura del PLA per esempio, dove ha il filetto tende a chiudersi , di norma gli estrusori debbono essere completamente metalli e basta , l'altro problema è il rullo pressore e il trascinatore , tendono a spiattellare il filamento , mentre se fossero a gole li fenomeno si verifica molto di meno e si potrebbe usare molto di più la ritrazione
- il piano sostituito l'ho fatto con tubolari quadrati di 10x10x1 e 20x15x1 ( non ho trovato il 20x12x1) incastrati , incollati in piano con epossidica e poi rivettati
- il pezzi se per costruzione hanno un appoggio piccolo , diventando pesanti durante la stampa a forza di scuotimenti tendono a staccarsi , non c'è lacca che tenga , la soluzione è fare grossi appoggi ecc , mentre nelle stampanti in cui il piatto è fermo almeno questo problema non c'è.
il 'porta piatto' come l'ho fatto io penso che costi meno delle 2 lastre traforate che si sono inventati e ,se non fosse che ho deciso di fare la modifica sostanziale , avrei fatto anche il carrello asse X in quadri di alluminio che anche per quello si sono inventati una struttura costosa e dannosa , flette vibra e pesa di piu di semplici tubi quadri .

visto che è stata progettata in Belgio mi pare non vorrei che il progettista fosse un ingegnere minerario ....
-l'elettronica per una stampante ad assi cartesiani se ne trovano con Arduino originale e scheda potenza ad inserimento , display ecc , proprio a poco , probabilmente sono tutti fondi di magazzino visto che ora stanno cambiando generazione di processori e vanno sui 32 bit , che sono praticamente indispensabili per le delta .
ps . l'asse z , la soluzione migliore è la doppia vite accoppiate da una dentata , si toglie una delle due guide verticale e al suo posto si mette una vite l'altra sul lato opposto e la guida si usa sempre sul lato opposto , levando la sua originale di 8mm
ho trovato quelle a ricircolo in Cina , sono schifosette ma costano poco e il loro lavoro lo fanno dignitosamente .
per le guide che flettono , a parte la soluzione del piatto fisso .... , ci sono guide dal 12mm in su , forate che come peso sono all'incirca come quelle del 10mm , ma con un momento flettente piu elevato .
bastano le spiegazioni ?