Software per CNC
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2017, 22:20
- Cod. abbonamento Elettronica In: 8743B
- Occupazione: Ing. Elettronico
- Home_Page: http://www.vincenzogermano.com/
Re: Software per CNC
Ciao e ben arrivato, considera che la tua richiesta essendo un argomento totalmente nuovo andrebbe aperto un nuovo post/discussione.
Hai la possibilità di farlo prima di continuare con le tue richieste?
Grazie
Hai la possibilità di farlo prima di continuare con le tue richieste?
Grazie
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/11/2017, 17:55
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9560B
- Home_Page: http://
- Città: Pavia
- Contatta:
Re: Software per CNC
Giustissimo, scusa, ci provo subito. Grazie
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2017, 22:20
- Cod. abbonamento Elettronica In: 8743B
- Occupazione: Ing. Elettronico
- Home_Page: http://www.vincenzogermano.com/
Re: Software per CNC
Ottimo 

Re: Software per CNC
Ti ringrazio per la disponibilità.Sicuramente un buon punto di partenza....Aspetto qualche tuo post con i PCB realizzati mediante CNC
Se ti dovesse servire qualche consiglio nel setup e configurazione CNC fammi sapere.
A presto.
Ho finito oggi di montare la CNC e ho realizzato i cablaggi elettrici come consigliato, ho installato il MAC3 su un PC con XP e porta parallela dedicato al CNC e ho fatto la configurazione come da specifiche Futura Elettronica.
Il primo dubbio è questo: il pacchetto MAC3 comprende vari software che mi ha installato automaticamente
- Mach3Mill
Mach3Turn
Mach3 Loader
Mach3Plasma
Altra domanda: c'è la possibilità di testare manualmente i motori per verificare che funzionano?
Saluti
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2017, 22:20
- Cod. abbonamento Elettronica In: 8743B
- Occupazione: Ing. Elettronico
- Home_Page: http://www.vincenzogermano.com/
Re: Software per CNC
Ciao Urri,
perdona la latenza nella risposta ma ci sono sempre mille impegni....comunque tornando alla CNC, ottimo per l'assemblaggio e le prime configurazioni
Tengo a precisare che non ho un PC fisso con una parallela, perciò non ho mai utilizzato il MAC3 come software ma sono partito direttamente dalla board USB e il software corrispondente (che apportano sicuramente molte migliorie rispetto la tua configurazione). In ogni caso per maggiori dettagli ti consiglio di scaricare dal sito di "Elettronica IN" le puntate gratuite della CNC uscite in edicola e raccolte in un unico PDF, scaricabili gratuitamente (previa registrazione) al seguente link: http://www.elettronicain.it/MyMain/mono ... NC&key=cnc
Ci sono molte info e configurazioni anche per il software MAC3.
Riguardo i test sui motori ti consiglio sempre di provarli in modo controllato, ovvero con una board (anche un semplice Arduino) e un driver dedicato. Questo per evitare problemi di qualsiasi natura.
A presto.
perdona la latenza nella risposta ma ci sono sempre mille impegni....comunque tornando alla CNC, ottimo per l'assemblaggio e le prime configurazioni

Tengo a precisare che non ho un PC fisso con una parallela, perciò non ho mai utilizzato il MAC3 come software ma sono partito direttamente dalla board USB e il software corrispondente (che apportano sicuramente molte migliorie rispetto la tua configurazione). In ogni caso per maggiori dettagli ti consiglio di scaricare dal sito di "Elettronica IN" le puntate gratuite della CNC uscite in edicola e raccolte in un unico PDF, scaricabili gratuitamente (previa registrazione) al seguente link: http://www.elettronicain.it/MyMain/mono ... NC&key=cnc
Ci sono molte info e configurazioni anche per il software MAC3.

Riguardo i test sui motori ti consiglio sempre di provarli in modo controllato, ovvero con una board (anche un semplice Arduino) e un driver dedicato. Questo per evitare problemi di qualsiasi natura.
A presto.

Re: Software per CNC
Ciao Call_Me_Vi
Leggendo il tuo post e guardando il link, mi sembra che per un neofita come me, sia molto meglio acquistare la scheda USB ed utilizzare il programma proposto FlatCam per far funzionare la CNC, almeno ho l'esempio proposto in "Prepariamo il G-code a partire dal file gerber e stampiamo finalmente
il nostro PCB.Terza e ultima puntata" a questo punto se hai la pazienza di ascoltarmi, vorrei chiederti:
- se io compro la scheda USB, utilizzo KiCad per realizzare lo schema, il Pcb, il file Gerber e poi utilizzo FlatCam per configurare, gestire e stampare il circuito, cosa ne pensi? mi sembra tutto più alla mia portata di neofita.
- seconda domanda, se compro la scheda USB, servono ancora il trasformatore a lamierini e l'alimentatore Switching (sembra che il secondo non serve più)
Grazie
Ciao
Leggendo il tuo post e guardando il link, mi sembra che per un neofita come me, sia molto meglio acquistare la scheda USB ed utilizzare il programma proposto FlatCam per far funzionare la CNC, almeno ho l'esempio proposto in "Prepariamo il G-code a partire dal file gerber e stampiamo finalmente
il nostro PCB.Terza e ultima puntata" a questo punto se hai la pazienza di ascoltarmi, vorrei chiederti:
- se io compro la scheda USB, utilizzo KiCad per realizzare lo schema, il Pcb, il file Gerber e poi utilizzo FlatCam per configurare, gestire e stampare il circuito, cosa ne pensi? mi sembra tutto più alla mia portata di neofita.
- seconda domanda, se compro la scheda USB, servono ancora il trasformatore a lamierini e l'alimentatore Switching (sembra che il secondo non serve più)
Grazie
Ciao
Re: Software per CNC

ecco la mia CNC montata

-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2017, 22:20
- Cod. abbonamento Elettronica In: 8743B
- Occupazione: Ing. Elettronico
- Home_Page: http://www.vincenzogermano.com/
Re: Software per CNC
Ciao Urri,
intanto ottimo l'assemblaggio della CNC!!!!
Di sicuro la guida che ti ho posto è molto utile per muovere i primi passi con la CNC e aiuta a fare un "punto zero", perciò i primi PCB realizzali pure seguendo punto per punto tale guida. Ti anticipo che sto realizzando un corso per quelli che come te si avvicinano alla CNC e vogliono approfondire vari argomenti per poter realizzare i propri circuiti stampati; sarà presto disponile presso Futura Academy.
Riguardo le tue domande:
intanto ottimo l'assemblaggio della CNC!!!!
Di sicuro la guida che ti ho posto è molto utile per muovere i primi passi con la CNC e aiuta a fare un "punto zero", perciò i primi PCB realizzali pure seguendo punto per punto tale guida. Ti anticipo che sto realizzando un corso per quelli che come te si avvicinano alla CNC e vogliono approfondire vari argomenti per poter realizzare i propri circuiti stampati; sarà presto disponile presso Futura Academy.

Riguardo le tue domande:
Credo che sia un'ottima scelta, anche perché la board USB facilita molto le cose e le migliora rispetto la versione base del pacchetto CNC. Se ti dovesse servire supporto per KiCad, fai riferimento alla guida scaricabile da Elettronica IN che ho scritto "a 4 mani"; oppure se hai necessità di supporto aggiuntivo puoi anche scrivermi in PM.- se io compro la scheda USB, utilizzo KiCad per realizzare lo schema, il Pcb, il file Gerber e poi utilizzo FlatCam per configurare, gestire e stampare il circuito, cosa ne pensi? mi sembra tutto più alla mia portata di neofita.
Servono entrambe, la configurazione la trovi nella guida che hai scaricato, se hai dubbi aggiuntivi fammi sapere.- seconda domanda, se compro la scheda USB, servono ancora il trasformatore a lamierini e l'alimentatore Switching (sembra che il secondo non serve più)

Re: Software per CNC
OK Grazie, intanto sto facendo pratica con KiCad, appena mi arriva la scheda USB procedo con il resto, Grazie di tutto, vi terrò informati 

Re: Software per CNC
Ciao Call_Me_Vi
mi è arrivata la scheda USB che domani collego al sistema,
nel frattempo mi sono letto la monografia che demanda a un linl per scaricare il software per le lavorazioni con la CNC
ecco il link https://github.com/Denvi/Candle ho scaricato l'eseguibile zippato Candle 1.1.7...
il problema è che non trovo il file eseguibile grblcontrol.exe ma ne trovo un'altro "Candle.exe"che mi apre una schermata molto simile a quella della monografia, ma è diversa...
riusciresti a postare il link corretto?
grazie
Ciao
mi è arrivata la scheda USB che domani collego al sistema,
nel frattempo mi sono letto la monografia che demanda a un linl per scaricare il software per le lavorazioni con la CNC
ecco il link https://github.com/Denvi/Candle ho scaricato l'eseguibile zippato Candle 1.1.7...
il problema è che non trovo il file eseguibile grblcontrol.exe ma ne trovo un'altro "Candle.exe"che mi apre una schermata molto simile a quella della monografia, ma è diversa...
riusciresti a postare il link corretto?
grazie
Ciao