Page 15 of 17

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 02/07/2015, 12:45
by alil2096
Il link è al mio sito, questo per evitare spam, chi vuole lo apre, altrimenti fate a meno ;) Nessuna pubblicità e nessun prodotto in vendita (per ora) solo pura informazione

Io ho prodotto questo:
http://www.lillia.net/hack-barra-trapez ... dragk8200/

E' ancora in fase di sistemazione (l'articolo) ma grosso modo è quello ;)

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 19/10/2015, 9:09
by pes
Ciao a tutti.
Anche io ho da poco acquistato questa stamapante e mi sono letto tutti i post di questo thread per cercare di migliorare lo spostamento dell'asse Z e mi è quindi sorot un dubbio:
non si fa prima ad acquistare il Kit in vendita su FE? Costa qualcosa in più ma si fa prima giusto?
Qualcuno lo ha montato? Funziona bene?

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 19/10/2015, 11:15
by alil2096
http://www.lillia.net/hack-barra-trapez ... per-3drag/

Questo è quello che ho fatto io..il pezzo nero è stampato con un layer da 0.2.. ma sono sceso a 0.1 e sono arrivato ai livelli ultimaker ;)

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 19/10/2015, 23:40
by masmein
Buona sera, io per risolvere i problemi dell'asse z ho messo una barra filettata di M5 e tolto 2 delle 4 bussole a sfera del carrello verticale. Così facendo l'asse z scorre meglio (allineare 5 bussole perfettamente dall'esperienza ritengo si troppo difficile). Poi mettendo M5 per l'asse z il motore fa meno sforzo e può permettersi di sbagliare uno step senza che lo spessore degli strati cambi in modo rilevante.
M8= passo 1.25 /200 =0.00626 mm a step
M5= passo 0.8/200=0.004 mm a step
Quindi se c'è un errore di qualche step sul motore col passo 0.8 notiamo meno i difetti .

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 20/10/2015, 10:01
by popeye
pes wrote:non si fa prima ad acquistare il Kit in vendita su FE? Costa qualcosa in più ma si fa prima giusto?
Considera innanzitutto che molte delle modifiche "home made" che trovi in questa lunga discussione sono state realizzate ben prima che Velleman e FE iniziassero a vendere il kit di cui parli.

Detto questo, quel kit è decisamente molto facile da installare soprattutto per quanto riguarda l'accoppiamento all'asse Z, che è l'aspetto più critico; ciò che non mi convince invece è il passo 1,5 della barra, per via delle altezze di layer che ti obbliga a utilizzare (es.: 0,195 invece di 0,2). Per questo motivo preferisco nettamente la barra a passo 2.

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 28/10/2015, 19:07
by alil2096
Ho confezionato un kit completo, composto da:
- 1 barra 10x2
- una boccola fatta da me in ottone con relativo supporto, ogni boccala ha un suo supporto in quanto è lavorata a mano per essere precisa al centesimo su quel supporto, non si scappa con la precisione ;)
- 1 giunto per accoppiare la barra all'albero motore
- viteria varia
Il prezzo è di 40€, metterò il link dell'inserzione su ebay, così siamo tutelati sia io che voi.. ormai è un anno che la uso, non ho mai avuto problemi..e comunque mi conoscete, se avete domande son qui :D

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 28/10/2015, 20:17
by pes
Appena acquistata. Primo acquirente :D

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 31/10/2015, 20:37
by dandb
Scusate se dopo avere letto tutto il post pure rimarcando il grande lavoro e sforzo compiuto mi sono domandato:
Per quale motivo mettere una barra trapezioidale passo 2.

Il problema mi sembra di capire è una questione di "tolleranza" sull'altezza dei Layer.

Ora la barra trapezia è più rigida, ma ha anche una tolleranza più precisa?

Ora secondo me per ridurre l' errore ha più senso appunto ridurre il passo anziché aumentarlo.
Quindi sarebbe più logico passare alla vite da M5 che ha passo 0,8.

Viceversa una soluzione meno drastica ma comunque che già da un vantaggio sarebbe quella di trovare una vite M8 ma a passo fine quindi una M8x1 e possibilmente in un buon acciaio.
Sicuramente una M8x1 ha anche delle tolleranze più strette.
Certo il problema sarebbe trovarla.
L' unica che ho trovato sembra questa in acciaio inox.
http://m.ebay.it/itm/M8-Stainless-Fine- ... C&gxo=true

Per i passi fini l' M8 si trova in tre tipi
M8x1
M8x0,75
M8x0,5

Quindi trovare una barra M8x0,5 secondo me è il top! ....trovarla pero'
Oppure in una officina meccanica forse si può chiedere di tornirla o rullarla, e se sono ben attrezzati penso che la fanno.

Riducendo il passo aumenta lo sforzo di rotazione perché c'è più superficie di sfregamento. Però secondo me è e sarebbe una soluzione da provare che richiede il minimo sforzo! Si sostituisce solo la barra e i dadi.

Altra cosa mi sembra interessante mettere è, si un rapporto tra motore e barra sia perché si ha più coppia sulla barra quindi meno problemi di perdita di passi e sia perché dovendo fare fare più giri al motore una eventuale perdita di passi ha una incidenza di errore più bassa.
In questo caso si introduce qualche errore dovuto alla tolleranza tra gli ingranaggi e quindi sarebbe meglio un ingranaggio con i denti a spina di pesce anche per annullare la spinta assiale.
Per quanto riguarda la barra M5 credo che la maggiore flessione non sia un grosso problema perché il peso del carrello sottopone a trazione la barra viceversa se ci fosse un carico di punta sarebbe si un problema.

Per assurdo spingendo il ragionamento oltre il limite, per avere una precisione ancora maggiore, ci vorrebbe una vite "micrometrica'.
È chiaro che è un ragionamento assurdo perché ci sono questioni di dimensionamento per cui il filetto non reggerebbe lo sforzo e anche lo reggerebbe la vite andrebbe posta in trazione tra i punti inferiore e superiore come fosse una corda di chitarra per mantenere l' asse allineato.

In modellismo si trovano barre filettate M2,5 non ho idea di che passo siano dovrei misurarla con il contafiletti. Il passo standard dovrebbe essere 0,45.

Comunque l' idea di andare verso la riduzione del passo e non l' incremento può essere in un certo qual modo applicata nella misura massima in cui si può fare arrivare a fare lavorare il filetto entro la sua massima resistenza.

Oppure usandolo solo come "encoder" e a livello software confrontare in ogni istante il numero di passi e la reale altezza raggiunta.

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 31/10/2015, 22:07
by berticus
Tutto deve essere dimensionato! Non puoi usare una meccanica da orologio da polso per far girare le lancette di un orologio da campanile! Peccato no? Sarebbe precisissimo! No non funzionerebbe!

Per tua info uso una trapezia da 12 mm con passo 3 mm. In presa diretta con lo stepper e driver originali. Precisione assoluta con risultati da ultimaker o meglio da zortax.

Non perderti in ragionamenti assurdi e copia dalle migliori stampanti sul mercato.

Scusa il tono della mail e' solo per aiutarti!

Ciao

Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE

Posted: 31/10/2015, 22:47
by masmein
Io uso un M5 e mi sembra molto precisa