Re: Modifica Asse Z Barra TRAPEZOIDALE
Posted: 31/10/2015, 23:29
Io sono il primo a dire che è un ragionamento assurdo nel senso che cerco di estremizzare il concetto.
Ma non si può NON negare che una vite di passo fine sia meno precisa di una vite con passo più grande.
Ora la questione della precisione non dipende unicamente dal passo.
Gli altri 2 elementi chiave sono il materiale e la qualità della tolleranza di lavorazione.
Mentre da un puro punto di vista geometrico il profilo trapezoidale NON introduce una migliore precisione rispetto al profilo triangolare.
La barra filettata di serie della 3ddrag è probabilmente di un acciaio semplice zincato e probabilmente è ottenuta da grosse produzioni di serie e per rullatura quindi non può fornire precisione.
Io adesso non so la barra trapezoidale di che materiale è ma sicuramente sarà di buon acciaio.
Io penso che sostituire semplicemente la barra M8 (e dado cioe' vite e madrevite) con una in buon acciaio tipo Aisi 316 potrebbe già ottenere benefici pari a quella trapezioidale.
Ma anche usare una barra M10x1 quindi a passo fine e in acciaio Aisi 316 secondo è una soluzione semplice e probabilmente più facile da trovare di una M8x1.
Cioè ribadisco quello che penso, che non è il profilo trapezoidale in se e per se che determina la migliore precisione.
La barra trapezoidale da un maggiore senso di solidità ed infatti è molto più rigida, ma il nocciolo della questione, cioè la precisione che si può ottenere dipende fondamentalmente dall'accoppiamento vite-madrevite.
Quindi NON solo dalla VITE.
Questo secondo me è fondamentale e va ben capito, ed è un errore pensare o credere che è la "barra trapezioidale" la soluzione, perché io ho l' impressione che si sia indotti a pensare cosi.
Quindi attenzione a cadere in questo errore.
Secondo me se si vuole risolvere il problema va prima capito.
Giacché comunque anche io sarò costretto a passare da queste forche caudine giacché il problema della precisione della barra filettata come una serie altre di problematiche ormai ben conosciute ed esposte dovro' affrontare.
Quindi ben venga il kit "barra trapezioidale" che risolve il problema, ma è chiaro che capire di quanto in che cosa e perché una soluzione non va bene e un'altra si.
Ecco perché per esempio sempre rimanendo sul profilo originale quindi M8x1,25 sostituire il dado con un distanziale M8 per barre filettate permetterebbe un miglioramento a basso costo.
Questo perché essendo il distanziale più lungo di un semplice dado la superficie di appoggio e di strisciamento e in generale i punti di contatto sono maggiori quindi per forza di cosa ci sono meno giochi lungo l' asse.
Tuttavia di contro forse ci sarà una maggiore resistenza e quindi una maggiore probabilità di perdita di frazioni di passi, e quindi il problema si sposta e oscilla tra le tolleranze meccaniche e quelle hardware.
Infatti io sono orientato verso queste modifiche.
Riduzione del passo.
Madrevite più lunga
Acciaio di buona qualità tipo Aisi 316.
Secondo me riuscire ad ottenere un miglioramento all'interno di un vincolo in cui si debba ridurre al minimo le modiche o stravolgere la struttura iniziale è preferibile.
Sicuramente visto che la soluzione "barra trapezioidale" funziona avere avuto fin da subito dentro il kit o una barra di buona qualità o la trapezioidale era sicuramente meglio.
E idem poi si potrebbe dire del giunto rigido/ flessibile di accoppiamento motore barra filettata.
In uno dei primi messaggi di questo post leggevo che andando a misura l' errore di posizionamento
questo era di +|- 0,04mm su 0,1mm.
È chiaro che se questi sono i numeri significa tolleranze di +|- 40% !!!!!!!
Altra considerazione circa il passo della vite che è molto importante è questa.
Se il passo è 1,25 occorrono 360gradi di rotazione per sollevarsi appunto di 1,25mm
Se ci si deve sollevare di 0,1mm
Occorrono 28,8 gradi.
Può il motore avere una tolleranza di posizionamento di 0,2 gradi?
Se il passo fosse 1mm
Per alzarsi di 0,1mm
Occorrono esattamente 36gradi
Anche in assenza di ipotetici giochi vite-madrevite occorre avere un rapporto tra il passo della vite e i passi del motore che sono discreti in modo tale che ci sia un numero intero.
Ora se il motore ha 200 passi
360 gradi / 200 fa 1,8 gradi.
Poi se non sbaglio il software è tarato per fornire 1/16 di passo per impulso
Quindi 1,8gradi/16 =0,1125 gradi
quindi una rotazione di 360 gradi sono 3200 impulsi.
Quindi per sollevarsi di 0,1mm occorrono 256 impulsi
Quindi ogni impulso corrisponde ad una alzata di 0,000390625 mm
Supponendo quindi per assurdo che non ci siano giochi
Un errore di +|- 0,04mm equivale ad un errore di pilotaggio di +|- 102 impulsi.
Si può ipotizzare un errore di posizionamento del motore?
O meglio se esiste quanto è questo errore? E quanto può incidere su effettivi giochi meccanici?
Quindi io credo che comunque è sempre meglio preferibile accoppiare il motore e l' asse della barra con un ingranaggio per migliorare ancora di più la precisione di posizionamento meccanico oltre a sforzare di meno il motore ed evitare errori dovuta a perdete di impulsi o frazioni di passi
http://www.soluzionirullate.it/mon01/al ... APEZIO.pdf
Osservando il catalogo si vede che le tolleranze di accoppiamento sono
7e-7H
e la tolleranza sul passo è di +|-0,1mm su 300mm
Ma non si può NON negare che una vite di passo fine sia meno precisa di una vite con passo più grande.
Ora la questione della precisione non dipende unicamente dal passo.
Gli altri 2 elementi chiave sono il materiale e la qualità della tolleranza di lavorazione.
Mentre da un puro punto di vista geometrico il profilo trapezoidale NON introduce una migliore precisione rispetto al profilo triangolare.
La barra filettata di serie della 3ddrag è probabilmente di un acciaio semplice zincato e probabilmente è ottenuta da grosse produzioni di serie e per rullatura quindi non può fornire precisione.
Io adesso non so la barra trapezoidale di che materiale è ma sicuramente sarà di buon acciaio.
Io penso che sostituire semplicemente la barra M8 (e dado cioe' vite e madrevite) con una in buon acciaio tipo Aisi 316 potrebbe già ottenere benefici pari a quella trapezioidale.
Ma anche usare una barra M10x1 quindi a passo fine e in acciaio Aisi 316 secondo è una soluzione semplice e probabilmente più facile da trovare di una M8x1.
Cioè ribadisco quello che penso, che non è il profilo trapezoidale in se e per se che determina la migliore precisione.
La barra trapezoidale da un maggiore senso di solidità ed infatti è molto più rigida, ma il nocciolo della questione, cioè la precisione che si può ottenere dipende fondamentalmente dall'accoppiamento vite-madrevite.
Quindi NON solo dalla VITE.
Questo secondo me è fondamentale e va ben capito, ed è un errore pensare o credere che è la "barra trapezioidale" la soluzione, perché io ho l' impressione che si sia indotti a pensare cosi.
Quindi attenzione a cadere in questo errore.
Secondo me se si vuole risolvere il problema va prima capito.
Giacché comunque anche io sarò costretto a passare da queste forche caudine giacché il problema della precisione della barra filettata come una serie altre di problematiche ormai ben conosciute ed esposte dovro' affrontare.
Quindi ben venga il kit "barra trapezioidale" che risolve il problema, ma è chiaro che capire di quanto in che cosa e perché una soluzione non va bene e un'altra si.
Ecco perché per esempio sempre rimanendo sul profilo originale quindi M8x1,25 sostituire il dado con un distanziale M8 per barre filettate permetterebbe un miglioramento a basso costo.
Questo perché essendo il distanziale più lungo di un semplice dado la superficie di appoggio e di strisciamento e in generale i punti di contatto sono maggiori quindi per forza di cosa ci sono meno giochi lungo l' asse.
Tuttavia di contro forse ci sarà una maggiore resistenza e quindi una maggiore probabilità di perdita di frazioni di passi, e quindi il problema si sposta e oscilla tra le tolleranze meccaniche e quelle hardware.
Infatti io sono orientato verso queste modifiche.
Riduzione del passo.
Madrevite più lunga
Acciaio di buona qualità tipo Aisi 316.
Secondo me riuscire ad ottenere un miglioramento all'interno di un vincolo in cui si debba ridurre al minimo le modiche o stravolgere la struttura iniziale è preferibile.
Sicuramente visto che la soluzione "barra trapezioidale" funziona avere avuto fin da subito dentro il kit o una barra di buona qualità o la trapezioidale era sicuramente meglio.
E idem poi si potrebbe dire del giunto rigido/ flessibile di accoppiamento motore barra filettata.
In uno dei primi messaggi di questo post leggevo che andando a misura l' errore di posizionamento
questo era di +|- 0,04mm su 0,1mm.
È chiaro che se questi sono i numeri significa tolleranze di +|- 40% !!!!!!!
Altra considerazione circa il passo della vite che è molto importante è questa.
Se il passo è 1,25 occorrono 360gradi di rotazione per sollevarsi appunto di 1,25mm
Se ci si deve sollevare di 0,1mm
Occorrono 28,8 gradi.
Può il motore avere una tolleranza di posizionamento di 0,2 gradi?
Se il passo fosse 1mm
Per alzarsi di 0,1mm
Occorrono esattamente 36gradi
Anche in assenza di ipotetici giochi vite-madrevite occorre avere un rapporto tra il passo della vite e i passi del motore che sono discreti in modo tale che ci sia un numero intero.
Ora se il motore ha 200 passi
360 gradi / 200 fa 1,8 gradi.
Poi se non sbaglio il software è tarato per fornire 1/16 di passo per impulso
Quindi 1,8gradi/16 =0,1125 gradi
quindi una rotazione di 360 gradi sono 3200 impulsi.
Quindi per sollevarsi di 0,1mm occorrono 256 impulsi
Quindi ogni impulso corrisponde ad una alzata di 0,000390625 mm
Supponendo quindi per assurdo che non ci siano giochi
Un errore di +|- 0,04mm equivale ad un errore di pilotaggio di +|- 102 impulsi.
Si può ipotizzare un errore di posizionamento del motore?
O meglio se esiste quanto è questo errore? E quanto può incidere su effettivi giochi meccanici?
Quindi io credo che comunque è sempre meglio preferibile accoppiare il motore e l' asse della barra con un ingranaggio per migliorare ancora di più la precisione di posizionamento meccanico oltre a sforzare di meno il motore ed evitare errori dovuta a perdete di impulsi o frazioni di passi
http://www.soluzionirullate.it/mon01/al ... APEZIO.pdf
Osservando il catalogo si vede che le tolleranze di accoppiamento sono
7e-7H
e la tolleranza sul passo è di +|-0,1mm su 300mm