Per il problema della perdita dei passi leggi qui
viewtopic.php?f=67&t=65543
Per quanto riguarda la temperature, se non sbaglio non hai l' estrusore standard di FE ma quello di IEC.
Io con l' estrusore di FE avevo avuto un problema di temperatura perchè non era ben isolato e la ventola gli soffiava aria contro raffreddandolo.
Quindi l' ho isolato con pasta termica ed ho stampato un concogliatore di flusso di aria che manda l" aria sotto all' estrusore dove serve.
problema temperatura
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: problema temperatura
Grazie per le risposte.
Per la perdita di passi infatti, volevo fare delle prove come indicato nel post che segnalato ma ancora non ci sono riuscito.
Per la temperatura il problema e con l'estrusore di futura, perche come scritto prima quello di IEC non legge proprio la temperatura
Ciao
Per la perdita di passi infatti, volevo fare delle prove come indicato nel post che segnalato ma ancora non ci sono riuscito.
Per la temperatura il problema e con l'estrusore di futura, perche come scritto prima quello di IEC non legge proprio la temperatura
Ciao
-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: problema temperatura
La resistenza mi da un valore di 7,5
il termistore mi da un valore di 151
uno nuovo non montato mi da un valore di 138
Grazie a chi volesse aiutarmi,
ormai avete capito che con la corrente sono un disastro
Ciao
il termistore mi da un valore di 151
uno nuovo non montato mi da un valore di 138
Grazie a chi volesse aiutarmi,
ormai avete capito che con la corrente sono un disastro
Ciao
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: problema temperatura
I tuoi valori sono un po' alti.
Riporto le istruzioni di montaggio della resistenza e della cartuccia riscaldante:
Non è che hai usato stagno al piombo e non stagno lead-free? Lo stagno al piombo per saldature fonde intorno ai 180 /190 gradi, mentre il lead-free intorno ai 230. Quindi scaldandosi l' estrusore potrebbe dissaldarti i collegamenti e dare valori "ballerini" alla scheda.
Non mi viene in mente altro.
Riporto le istruzioni di montaggio della resistenza e della cartuccia riscaldante:
Prendere il multimetro, selezionare la portata 200K ohm e misurare il valore di resistenza ai capi dei cavi dell’NTC: il valore letto dovrebbe essere compreso tra i 70 k e i 100 K ohm, a seconda della temperatura del termistore. Se il valore è prossimo allo zero significa che vi è un corto circuito, mentre se lo strumento indica “1″ significa che il circuito è aperto (in questi casi smontare l’NTC e verificare i collegamenti).
Ora selezionare la portata 200 ohm e verificare la continuità della cartuccia riscaldante: il valore medio di resistenza del componente è di circa 6,8 ohm.
Un valore prossimo allo zero o nettamente superiore indica che la cartuccia è difettosa (in questo caso contattare il fornitore).
7,5 potrebbe andar bene.... Anche se dovrebbe essere un po' più vicino a 6,8 ohmdandao wrote:La resistenza mi da un valore di 7,5
Ammesso che la scala sia giusta e che quindi quanto da te misurato siano K ohm, sono entrambi fuori dai range delle istruzioni. Mi sa tanto che il tester è starato. Misura di più. Quindi i componenti vanno bene.dandao wrote:....
il termistore mi da un valore di 151
uno nuovo non montato mi da un valore di 138
Non è che hai usato stagno al piombo e non stagno lead-free? Lo stagno al piombo per saldature fonde intorno ai 180 /190 gradi, mentre il lead-free intorno ai 230. Quindi scaldandosi l' estrusore potrebbe dissaldarti i collegamenti e dare valori "ballerini" alla scheda.
Non mi viene in mente altro.
Re: problema temperatura
questo mi spiega tante cose...Mikeb69 wrote: Non è che hai usato stagno al piombo e non stagno lead-free? Lo stagno al piombo per saldature fonde intorno ai 180 /190 gradi, mentre il lead-free intorno ai 230. Quindi scaldandosi l' estrusore potrebbe dissaldarti i collegamenti e dare valori "ballerini" alla scheda.