Page 3 of 3
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 9:06
by khriss75
Altri "dubbi"... sono consapevole che il 98% dei messaggi sui forum sono richieste di aiuto e/o info riguardo a problemi vari, la mia domanda è: con una macchina (mi riferisco comunque alla 3Drag) opportunamente settata e calibrata, è possibile ottenere risultati con che precisione?
Leggevo di gente che fatica ad esempio ad ottenere dei fori circolari, oppure pezzi con tolleranze superiori al millimetro, pezzi storti, ecc.
Insomma, tralasciando la risoluzione teorica della macchina (che nemmeno conosco...) se dovessi disegnare un pezzo relativamente complesso (un ingranaggio con dei fori all'interno...) , con che tolleranza potrei stamparlo? (con macchina settata correttamente). Esempio banale, riuscirei a stampare dei mattoncini tipo LEGO (e quindi con tali dimensioni) assicurando un buon incastro?
Ancora grazie!
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 10:31
by Mikeb69
Ciao, io sono quello che ha sollevato il problema dei fori circolari precisi. E devo dire che anche passando al nozzle da 0,3 , non ho risolto del tutto. La situazione è migliorata ma se devi utilizzare il pezzo per incastri con altri pezzi il risultato è abbastanza deludente.
Prendiamo proprio il caso dei mattoncini Lego : se disegnato un mattoncino, poi sottrai ad un altro solido la forma della parte superiore del mattoncino ottieni un pezzo con dei fori che sul disegno si incastra perfettamente al mattoncino.
Scordati di riuscire a stampare il mattoncino e l' altro pezzo e poi riuscire ad incastrarli. Devi allargare di molto i fori del pezzo. Di quanto? Dipende principalmente da 2 fattori :
1- Dimensione del Nozzle : il nozzle da 0.5 estrae un filamento di diametro 0.5 mm che quindi solo appoggiato nel piano occupa un striscia larga 0.5 mm. Quindi la tua circonferenza "ideale" disegnata è 0.5 mm più piccola. Quindi in caso di un foro dovresti fare un foro di 0.5 mm più largo. Nel caso invece di un "piolo" dovresti farlo 0.5 più stretto.
2-Altezza di partenza dal piano e quantità di materiale estruso : se parti molto basso con una estrusione non adeguata di materiale , la striscia che lasci sul piano è anche più larga di 0.5 mm, arriva anche oltre 1 mm.
Guarda questo disegno che forse è più chiaro.
https://www.dropbox.com/s/uf6azmm20yyli ... lindri.JPG
Su fori disegnati con diametro da 4 mm , con 1 nozzle da 5mm, ottieni fori con diametro reale di 3.3 mm. Ovviamente c'è una bella differenza se dovevi ad esempio farci passare una vite da 4 mm di diametro!!!
Quindi se devi disegnare i mattoncini Lego devi tener conto di queste differenze sui diametri interni ed esterni.
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 11:09
by aspire92
1- Dimensione del Nozzle : il nozzle da 0.5 estrae un filamento di diametro 0.5 mm che quindi solo appoggiato nel piano occupa un striscia larga 0.5 mm. Quindi la tua circonferenza "ideale" disegnata è 0.5 mm più piccola. Quindi in caso di un foro dovresti fare un foro di 0.5 mm più largo. Nel caso invece di un "piolo" dovresti farlo 0.5 più stretto.
scusami il termine ma
NON HO MAI SENTITO CAZZATA MIGLIRE....
so che non ti intendi di meccanica e lo vedo ma il sfw calcola automaticamento il diametro del filo estruso... l' errore è dovuto dal fatto che strudendo un qualcosa di semiliquido/gelatinoso la forsa di gravita tende a farlo spanciare una volta colato se non raffreddato velocemente...
non vuole essere un rimprovero ma da persona che lavora 24H con centri di lavoro cnc e torni questa è uan bestemmia!!!

Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 11:38
by gianpaolo
Credo di aver capito cosa intende mikeb69. Il problema secondo me sta solo nel disegnare i mattoncini con le dovute tolleranze (che dipendono dalla sezione del filo). Più il filamento è sottile e meno tolleranza ci metti nel disegno.
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 11:45
by Mikeb69
Sara una cazzata tremenda, ma calibro alla mano e prove di stampa succede questo.
Disegna un piano con dei fori da 2 mm di diametro e ti verranno chiusi!!!!
Disegna un foro da 4mm di diametro e ti verranno minimo da 3.5. Prova ad infilarci una vite di diametro 4mm : non entrerà mai. Almeno che tu non disegni un foro almeno da 4.5 mm di diametro.
Disegna un piolo da 3mm alto 4 / 5 mm e ti verrà un obbrobrio non misurabile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho fatto delle prove e quello che la 3DRAG stampa e molto più simile ai miei disegni che tengono conto dell' errore che ti ho disegnato (quindi Slic3R calcola il centro del diametro ) che alle teorie di calcolo dei SW.
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 11:50
by aspire92
usi slicer... si spiega tutto.... prova con cura
abassa le velocità
usa layer da 0.10 o meno e soprattuto stapate in ABS che è piu gelatinoso e non liquido come il PLA
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 13:03
by Mikeb69
Visto che Khriss75 ha iniziato il suo post dicendo :
Premetto che continuo a desiderare una stampante 3D, ho visto in azione proprio la 3DRAG e me ne sono innamorato però...
Ogni volta che stavo per premere l'ok per l'ordine mi bloccavo pensando a cosa avrei poi fatto di concreto.
presumo si stia informando prima di acquistare la stampante. Se la acquista e scarica i settaggi consigliati da Velleman nel suo sito, sono settaggi per Slic3r. Quindi si troverà ad avere stampe molto più simili a quanto gli ho descritto io che quelle che teoricamente si potrebbero ottenere.
D' altra parte anche io ho cambiato alcuni componenti ma continuo ad utilizzare Slic3r e settaggi derivati dall' originale di Velleman. Skeinforge (presumo che Aspire92 tu stia usando questo SW) magari sarà più preciso e tiene conto di molte più variabili. Gli ho dato un occhio ed effettivamente è molto più complesso. Esiste un settaggio iniziale per PLA e ABS per la 3DRAG da cui partire? Io in internet trovo solo settaggio fatti per Slic3r.
Tra l' altro c'è un altro post aperto del tentativo di stampare un braccialetto con la 3DRAG. C'è la foto, e il risultato non è dei migliori. Ho controllato su Thingiverse e tra i commenti c'è un tizio che avvisa gli utenti dicendo che con Slic3r è impossibile realizzare questo braccialetto.....
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 13:08
by rino2
Aspire...
Sono un po' OT per questa discussione ma volevo chiederti se puoi passarmi il file di configurazione per ABS di CURA in formato config.ini (completo quindi, poi lo adatto al PLA)... Volevo iniziare a stampare in ABS (mai provato) e volevo usare Cura... solo che non ne vengo a capo... non tanto per l'ABS ma per la configurazione del programma.... ad esempio ad inizio stampa mi si posiziona a centro piatto (non ho abilitato il check-mark relativo) poi alza lo Z e da li inizia ad estrudere.... siccome per ora ho poco ABS da provare vorrei evitare sprechi inutili... grazie
Rino
Re: Cosa stampate?
Posted: 14/05/2014, 15:28
by Mikeb69
Probabilmente ha ragione Aspire92 : i software usati da lui calcolano perfettamente il diametro interno dei fori compensando la dimensione del filamento.
Per Slic3r non è così. Allego una discussione simile suil forum Reprap riguardante Slic3r :
http://forums.reprap.org/read.php?263,342442
La soluzione proposta per avere dei fori di dimensione corretta è:
- Make sure the printer is mechanically calibrated
- Make sure the printer firmware and Slic3r are properly calibrated
- Print external perimeters first so that excess gets squeezed into the inside of the print rather than making holes smaller.
ma la più importante :
- Design holes to be bigger knowing they will shrink (not ideal, but given the relative simplicity a pragmatic solution).
Oggi ho scaricato CURA ed effettivamente partendo dallo stesso STL di un cilindro alto 1 mm , diametro esterno 5mm ed interno 3mm, CURA fa un GCODE molto più definito e con meno giri dell' estrusore per fare le pareti. Stasera provo a stamparlo e vedere se a parità di macchina e settaggi, CURA realizza un pezzo migliore.
Questa è comunque la differenza tra il GCODE di CURA e quello Slic3r :
https://www.dropbox.com/s/rr87kqm6bnqsv ... Slic3r.png