Page 3 of 9

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 30/05/2014, 10:01
by mrpennisi
aspire92 wrote: il prezzo dei componenti viene 10€ a Scheda piu spedizioni.
aspire92 wrote:RACCOMANDATA1 (1 giorno lavorativo di spedizione sulle buste pluriball gialle!!!) piu o meno sui 5/6€ posso spedire il tutto.
Prendo e prenoto!=D se mi ci aggiungi anche quelle cose per l'asse z, se ci arrivi, siamo apposto!=D

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 30/05/2014, 18:15
by ilbradipo
mi prenoto anche io (non vedo il costo del tuo lavoro, ovviamente ti aggiungo anche quello),
ciao
grazie mille
mrpennisi wrote:
aspire92 wrote: il prezzo dei componenti viene 10€ a Scheda piu spedizioni.
aspire92 wrote:RACCOMANDATA1 (1 giorno lavorativo di spedizione sulle buste pluriball gialle!!!) piu o meno sui 5/6€ posso spedire il tutto.
Prendo e prenoto!=D se mi ci aggiungi anche quelle cose per l'asse z, se ci arrivi, siamo apposto!=D

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 30/05/2014, 18:24
by aspire92
mi prenoto anche io (non vedo il costo del tuo lavoro, ovviamente ti aggiungo anche quello),
ciao
grazie mille
è gia compreso... gia ci guadagno, potrei anche aumentare il prezzo ma preferisco l' opensource quindi 10 euro mi pare una cifra giusta!!! appena mi arrivano tutti i componenti creerò un post nel forum per chi vuole comprarlo!!

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 31/05/2014, 11:40
by Mikeb69
Aspire92, io ho provato a realizzare il circuito . Non trovando esattamente gli stessi componenti al posto del IRLR8743 ho usato un IRF540N.
IRLR8743 : Vdss 30V , RDS 3.1 mOhm , Id 160A
IRF540N : Vdss100V , Rds 44mOhm, Id 33A
Dopo 1 minuto di funzionamento il Mosfet è andato ad oltre 100 gradi.
Il mio effettivamente è tarato su 1/5 degli Ampere dell' altro, ma pensavo che 30 bastavano.
Non so se l' hai ideato tu il circuito, ma mi chiedevo se effettivamente il mio mosfet è troppo sottodimensionato.
Grazie.

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 31/05/2014, 12:19
by aspire92
ciao mikeb, il motivo per la quale ti va a oltre 100 gradi è lo stesso per la quale si brucia quello originale della scheda, nel momento di accensione anche se non si vede all interno si crea una scintilla come nei normali interruttori del resto, essendo da 30A è vero che è quasi 3 volte il carico massimo del piatto, ma regge quegli amperaggi in un regime di corrente continua e non impulsiva (attacca e stacca continuativo), il circuito che ho postato io lavora esattamente come quello dell' elettronica della 3drag, cioè stacca e attacca ma essendo da 160 A ne risente molto meno meccanicamente e non scalda. Ovvio che se ci attaccassimo un piatto, o un carico da 100A, pure quello Inizia a scaldare.
In pratica in questo modo si scavalca il problema sovradimensionando il mosfet, è un po come andare a caccia di mosche col Bazooka

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 01/06/2014, 9:55
by Mikeb69
Ieri avevo bisogno di stampare un pezzo e quindi dovevo trovare una soluzione per riuscire a scaldare il piatto. Il mio MOSFET era andato.
Quindi ho pensato che un segnale PWM se impostato fisso a 255 è un segnale 0 / 1.
Ho modificato il firmware facendo in modo che l' uscita del BED HEATHER commutasse tra 0 o 1. Avendo bruciato il MOSFTE ho collegato un relè 14V 30A.
Funziona molto bene.
Arriva da 22 a 60 gradi in 1 minuto e 45 secondi. Devo dire che la temperatura però oscilla un po' tra i 62° e 56.5° . Il relè scatta ogni 10 / 15 secondi.
A 95° il relè scatta, dopo 5 secondi è a 92°. Il relè chiude e dopo 20 secondi riapre con la temp a 95°.
Non penso che questa frequenza di scatti per ora usuri troppo il relè.
Nulla vieta di modificare il Firmware anche con il circuito di Aspire92, il MOSFET di sicuro ne avrà dei benefici. Penso che quando riuscirò a trovare un nuovo mosfet, sostituirò il mio Relè con il circuito elettronico soggetto sicuramente a meno usura.

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 05/06/2014, 19:37
by aspire92
ecco qua il circuito

https://www.dropbox.com/s/c5e7qln9t7jvq ... .31.12.jpg
https://www.dropbox.com/s/2c6o6c1qx9nos ... .31.21.jpg

per chi è interessato lo vendo a 16€ Spedito, pagamento con paypal, spedizione dopo aver ricevuto il pagamento
contattatemi in PM oppure
Skype alex_929911
wahtsapp o sms o chiamata 3382611726

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 09/06/2014, 17:57
by mrpennisi
Oggi ho ricevuto il kit da Aspire. Che dire : veloce, efficente e gentilissimo! Consigliato a tutti!=D

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 09/06/2014, 18:51
by aspire92
mrpennisi wrote:Oggi ho ricevuto il kit da Aspire. Che dire : veloce, efficente e gentilissimo! Consigliato a tutti!=D
Hahahahhaahha :D :D

Re: Collegamento piatto mk2b

Posted: 12/06/2014, 0:34
by 3dgraf
Oggi ho ricevuto il mio kit, grazie Alessio sei un grande.

Prima di mandare in fumo tutto però, volevo essere sicuro dei collegamenti da fare per l'installazione del circuito/piatto/alimentatore/3drag. Per questo motivo ho realizzato uno schema di collegamento.

Come si può vedere è un mk2b con doppia alimentazione 12V/24V, l'alimentatore è un 12V30A. Conviene lasciare il piatto e l'alimentatore a 12V o portarli rispettivamente a 24V e 15V?

Aspetto consigli in merito, grazie.

Image