Page 3 of 3
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 14:25
by leroito
ma una cosa del genere per bloccare la barra:
secondo voi è una cazzata?

Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 16:07
by popeye
Puoi provare, ma temo che un seeger ti si
svirgoli infilandosi nelle spire del filetto.
A quel punto forse è meglio usare un cilindro senza alcun filetto, ma col grano di traverso...ora che ci penso mi avanza un giunto 5mm-10mm di quelli per l'albero motore, posso provare a metterlo come "cappello" sulla parte superiore della barra in modo che appoggi sul cuscinetto sostenendo quindi il peso della barra stessa.
Sempre a livello di
brainstorming selvaggio: al posto di sprecare un giunto si potrebbe stampare un cilindro simile, con tanto di forellini trasversali per 2 o 3 grani, oppure senza grani ma con un taglio verticale tale da poterlo serrare sulla barra all'altezza voluta stringendolo con una fascetta.
Ah, se solo a casa avessi tutto il tempo libero che ho al lavoro!

Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 17:27
by aspire92
Mikeb69 wrote:Grazie delle risposte.
Ma adesso, vuoi dire che ti vengono le pareti lisce? senza onde?
Tipo la foto postata della statasys?
Io ho una barra filettata trapezia, passo 2. Le onde sono meno evidenti anche perché ho abbassato l' altezza layer, ma ci sono sempre.
Comunque proverò a vincolarla sia sopra che sotto e vedo se migliora ancora.
Ma questo vorrebbe dire che l' asse filettata Z, muovendosi è in grado di spostare l' estrusore di qualche decimo di millimetro in X e Y e che quindi sia la colonna del telaio che i 2 assi lineari su cui scorre l' asse Z si muovono e spostano e non sono fissi.
Comunque proverò.
Scusa mike ma avevo perso questo tuo post..
Comunque si riesco ad avere delle superfici lisce, non come quelle che hai messo tu ma i layer sono tutti visibili perché è un filamento tondo che va a fare una superficie verticale, ma non ci sono delle onde.
Io non dico che quell errore provoca degli spostamenti x e y ma in Z
Avevo fatto delle provo a suo tempo quando ancora montavo la barra m8
Usando un comparatore ho misurato la precisione di ripetibilità del l'asse z e ho riscontrato un errore di + - 0,07mm ciò vuol dire che alzando di 0.1mm a volte mi dava 1 decimo preciso, a volte 0,7 altre o,14.
Se la stampante sa che deve estrudere materiale per uno spessore di 0.1 ma poi si trova uno spessore effettivo di 0.14 il filamento tenderà ad ovalizzarsi verso l alto e viceversa se sarà di 0.7 tenderà ad estrudere più materiale del dovuto ovalizzando in orizzontale.
Con una barra torta o non in asse ques errore si ripresenta ad ogni giro oppure a ogni tot gradi di rotazione creando il famoso ondula mento
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 19:43
by aspire92
Sono tornato a casa adesso e posso farti vedere ciò che ti dicevo...
Ecco come vengono fuori le mie stampe.
Io avendo una barra 12x3 devo stampare a multipli di 0.015mm per evitare che il motore non si posizioni correttamente
Sono entrambi stampati in PLA (in ABS si ha un effetto ancora migliore dato che non essendo lucido si vedono meno i livelli)
Il porta cuffie è stato stampato con risoluzione di 0.075mm mentre il dado filettato a 0.135mm. Filamento comprato su plastink
http://www.alefusi.it/Img/Portacuffie.JPG
http://www.alefusi.it/Img/Portacuffie1.JPG
http://www.alefusi.it/Img/portacuffielente.JPG
http://www.alefusi.it/Img/dadoFilettato.JPG
http://www.alefusi.it/Img/dadofilettato1.JPG
http://www.alefusi.it/Img/Dadofilettatolente.JPG
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 20:31
by Mikeb69
Sicuramente delle belle stampe. Anzi ottime.
Una curiosità : hai provato a metterci vicino un righello con i mm, fare una bella foto e contare se ad es.min 2 mm ci sono 15 striature? O se sono meno? 0,135x15 fa 2.02 mm.
Se sono meno vuol dire che anche nel tuo caso le striature non sono layer ma somme di più layer.
Una curiosità.....
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 21:43
by aspire92
Ho provato a fare quello che hai fatto tu, non sono riuscito a trovare un righello in casa, ho usato un calibro bloccato a 2mm
A me sembrano 15 layer, forse 14 ma probabilmente è un errore di parallasse, tenere macchina fotografica più lente più calibro e il pezzo perfettamente fermi era un impresa
Vi posto le foto
http://www.alefusi.it/Img/livelli.JPG
http://www.alefusi.it/Img/livellilinee.PNG
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 09/07/2014, 22:30
by Mikeb69
Si sono un po' più di 14 . Quindi penso tu sia arrivato al limite della risoluzione in quanto allineamento dei layer. Quella che si vede è la pancia inevitabile del filamento che per le leggi di natura non scende quadrato!!!!
Bel risultato.
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 10/07/2014, 8:29
by Amario57
Vantaggi o svantaggi nell'adottare una vite trapezia da 8x1.5 invece della 12x2 ce ne sono o è simile ?
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 10/07/2014, 8:55
by Mikeb69
Sul vantaggio di usare il passo 2mm ha già risposto berticus qualche messaggio prima
berticus wrote:.
In ogni caso con un pò di matematica si fanno i miracoli rispettando la regola del passo intero.
tralasciamo la vite originale da 8 mm mm passo 1 che va bene solo per divertirsi con le prime prove.
Prendiamo ad esempio una vite trapezia da passo 2 mm giro. 2/200 = 0,01mm valore minimo di spostamento in z
in questo caso si possono usare tutti i valori multipli di 0,01 - CASO FORTUNATO ed ecco perchè utilazzare una trapezia da 2mm di passo
la 1.5 non ti permette spostamenti multipli di 0,01mm
se 12 è troppo grossa esiste la trapezia 10x2
Re: Precisione e qualità di stampa
Posted: 10/07/2014, 10:35
by Amario57
Ho capito.
Grazie