Page 3 of 4

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 11/01/2015, 22:35
by ruzzine
Grazie mille per il vostro aiuto!!
Domani compro subito il vetro e le clip e riprovo ;)
Grazie ancora!

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 17/01/2015, 11:36
by ruzzine
Eccomi qui di nuovo a rompere le scatole :D

Allora..Ho comprato il vetro e l'ho posizionato sopra la vetronite; mi sono messo a tarare di nuovo l'asse z posizionandomi sui 4 angoli, che poi non capisco come mai quando da repitier host clicco su home z l'estrusore scende fino a toccare il piatto e dopo premuto lo switch si rialza di un pò, ripremendo allora di nuovo su home z scende solo 1 volta fino a toccare il piatto. Ora..come taro l'asse z..dalla prima manovra che mi rialza poi di poco l'estrusore o dalla seconda? Io l'ho fatto sulla seconda e sembra che funzioni anche se dopo qualche stampa di prova ho modificato il valore della home z da slic3er.
Il problema e' però che quando comincia a stamparmi il cubo, il primo layer mi sembra ok, il secondo pure..dopo di che vedo che e' come se estrudesse troppo materiale o comunque sia il materiale sul layer e' troppo liquefatto.
Eppure ho stampato a 195°e con layer height di 0,25.
http://www.ruzzoworld.net/test/cubo_prova%20(1).jpg
http://www.ruzzoworld.net/test/cubo_prova%20(2).jpg
Siccome avevo paura che estrudesse troppo materiale ho anche rimosso la riga dal g-code "M92 E650". Che poi, questo comando per esattezza cosa sta' a significare? Estrudi 650 cosa? Sarebbe quella che chiama portata repetier host dai comandi manuali ?

Altra cosa strana che mi ero accorto in fase di montaggio, la barra filettata dell'asse Z non era dritta, il motore e' in squadro con la struttura in alluminio ma la barra e' storta, infatti quando gira si vede che non gira dritta perfettamente e se vedete la foto, mi ha anche mangiato un pò di plastica del supporto che sorregge il dado.
Penso che appena ho qualche soldo, mi ricombro una barra filettata dello stesso passo e un dado ma in acciaio..che sono più resistenti anche se costano di più.
http://www.ruzzoworld.net/test/asse%20z.jpg

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 17/01/2015, 13:24
by aspire92
il comando che ti ho dato io serve ad impostare temporaneamente i passi per mm che deve fare il motore per estrudere il filo... dalle prime foto sembrava un estrusione un po magra (poco materiale) quindi facendoti mettere quel valore porta a 650 i passi per mm che originariamente sono 600

Passando al tuo problema inizio a pensare seriamente che hai qualche problema nell' asse Z. per cambiare con una barra in inox non ti servono molti soldi... con 5 euro ti danno il resto!!!

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 17/01/2015, 14:18
by ruzzine
In parte il problema dell'estrusione penso di averlo risolto perche' quando ho messo il vetro ho anche allontanato il motore dell'estrusore dalla ruota dentata della vite di trascinamento. Il fatto che mi faccia il pezzo in quel modo non sò cosa possa essere, ho cambiato più volte le temperature ma non mi sembra in apparenza che cambiasse molto. Invece per quanto riguarda la barra filettata, sicuramente mi dà o mi ha dato problemi. I primi tempi cigolava tantissimo, poi ho riserrato il tutto e lubrificato un pò la barra ed e' diminuito il rumore ma credo che cmq sia non vada molto bene.
Cambio barra e dado e vediamo come và a finire. :D

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 19/01/2015, 21:20
by user
Una domanda ma quando hai tarato lo z hai fatto la procedura della carta tra piano e estrusore muovendo manualmente lo z da stampante spenta ? A me sembra che sia sbagliato lo 0 dello z

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 19/03/2015, 21:44
by ruzzine
Dopo un piccolo periodo di inattività eccomi qui a rompere le scatole di nuovo!
Finalmente riprendendo un config della velleman e sistemando un paio di cosette la qualità di stampa e' migliorata assai!
Riesco anche a stampare con un layer height di 0.20, ho provato con un 0.10 ma e' venuto una schifezza.
Con lo 0,20 stampo permetri a 30 mm/s..a 0.10 devo abbassare questo valore o qualcos'altro?
Ho allegato la foto dei cubi di 1 cm, quello di sinistra e' da 0.25 e quello di destra da 0,20, ho notato che anche se sui lati di cubo si notano delle onde..e' l'effetto wobble? Come potrei correggere questo problema?
Ho la 3DRAG v. 1.2 con nozzle da 0.5..visto che e' tornato disponibile lo 0.3 a breve comprerò quello :)
http://www.ruzzoworld.net/test/cubi.jpg

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 19/03/2015, 22:05
by Mikeb69
Secondo me è un problema della vite dell' asse Z che fa ondeggiare l' estrusore.
L' onda che si vede negli spigoli si ripete ogni 5 strati nel cubo da layer da 0,25. Quindi 5x 0.25=1.25 cioè il passo della vite standard 8x1.25
Se hai ancora la vite standard è quella che è storta. Ogni giro ritorna allineata.
Se hai cambiato vite che ha un passo diverso , bho.... Strano . Perchè i calcoli direbbero proprio che la vite è storta....

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 19/03/2015, 22:09
by ruzzine
No la vite ancora non l'ho cambiata..e ora che me lo confermi..domani vado a comprarne subito una nuova, ho aspettato perche' ho visto che sul sito della futura elettronica ce ne e' una trapezoidale ma costicchia e al momento non ho molto budget :D
Ma se volessi stampare ad un layer height di 0,10 cosa dovrei modificare di preciso su slic3r?

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 19/03/2015, 22:32
by Mikeb69
Per il problema della vite, guarda che potrebbe essere anche semplicemente il giunto tra motore e vite che non è stato fatto bene, cioè i fori non sono in asse. A me è capitato con il giunto che c'era nel kit appena acquistata, e me l' hanno cambiato.
Per l' altezza dei layer, in Slic3r devi mettere ad es. primo layer a 0.15 e layer successivi 0.10. Il campo si chiama layer height in printer settings.
Ma non ricordo se altezza 10 con vite passo 1.25 è ammissibile. Comunque non risolvi il problema.

Re: Estrusore e Pla..Problema..

Posted: 20/03/2015, 18:57
by ruzzine
Ho smontato di nuovo la barra filettata poggiandola sulla scrivania e ruotandola..nella parte alta dove c'è il cuscinetto sembra non sia del tutto dritta la barra; Ho fatto girare il motore dell'asse z con il giunto collegato e non mi sembra che faccia rotazioni anomale, sembra in linea col motore.
Per quanto riguarda il layer height, sò dove inserire i parametri, quello che non sò e' il limite massimo di layer height che posso raggiungere con la 3DRAG cosi come la vendono.
Sono arrivato a 0,20 con nozzle da 0.5, se volessi scendere con il layer che accortezze dovrei prendere? Del tipo diminure la velocita' di stampa o cosa?