Page 3 of 3
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 29/09/2015, 17:08
by mario19
ciao a tutti io anche ho un problema riguardo l'ingranaggio... non riesce a girare insieme a quello grande, il motore funziona ma l ingranaggio non da segni di vita ho provato a stringere il grano... ma penso si sia rovinato dato che rimango a girare per svariati minuti sapete orientarmi verso la soluzione? grazie in anticipo
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 29/09/2015, 17:52
by popeye
Ciao Mario19,
se il grano non stringe più devi cambiare il pignone (se non ricordo male nel kit ci sono un paio di pignoni di ricambio) oppure provare a metterci un grano più grosso.
E poi, anche se a qualcuno potrà sembrare un'eresia: se prendi una lima e fai una piccola tacca sull'albero motore in corrispondenza di dove appoggerà il grano, lo aiuti a fare presa

Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 30/09/2015, 11:26
by mario19
ciao popeye si il grano penso sia proprio andato si spezza...nel messaggio precendente mi sono dimenticato di dire che ho il filo bloccato non ne vuole sapere di uscire infatti non viene estruso e non riesco nemmeno a toglierlo ho provato a smontare la parte del teflon ma e incastrato...per poter smontare l ingranaggio piccolo devo prima smontare di nuovo quello grosso e togliere le viti situate sopra che riguardano il pezzo plastica e poi posso mettere mano all ingranaggio?
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 30/09/2015, 14:41
by popeye
mario19 wrote:ho il filo bloccato non ne vuole sapere di uscire
Quando mi capita, io scaldo l'estrusore a 200° e poi infilo su nel nozzle (ho lo 0,5mm standard) un filo d'acciaio recuperato da un cavetto dei freni di bicicletta...ne ho avuto bisogno raramente, ma finora ha sempre funzionato.
mario19 wrote:per poter smontare l ingranaggio piccolo devo prima smontare di nuovo quello grosso e togliere le viti situate sopra che riguardano il pezzo plastica e poi posso mettere mano all ingranaggio?
Ma è del pignone sul motore E che stiamo parlando, vero?
Ora non ho la 3Drag davanti agli occhi ma per sfilare quel pignone dovrebbe bastare allentare le 3 viti che tengono fermo il motore dell'estrusore per allontanarlo un pò dall'ingranaggio grande, poi girare a mano il pignone finchè non vedi il grano posizionato sul lato libero (quello opposto all'ingranaggio grande, ovviamente) e poi svitare il grano.
Nel tuo caso, visto che probabilmente hai smangiato grano e pignone, potrebbe anche sflilarsi dall'albero senza bisogno di allentarlo...
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 01/10/2015, 19:24
by mario19
popeye wrote:mario19 wrote:ho il filo bloccato non ne vuole sapere di uscire
Quando mi capita, io scaldo l'estrusore a 200° e poi infilo su nel nozzle (ho lo 0,5mm standard) un filo d'acciaio recuperato da un cavetto dei freni di bicicletta...ne ho avuto bisogno raramente, ma finora ha sempre funzionato.
mario19 wrote:per poter smontare l ingranaggio piccolo devo prima smontare di nuovo quello grosso e togliere le viti situate sopra che riguardano il pezzo plastica e poi posso mettere mano all ingranaggio?
Ma è del pignone sul motore E che stiamo parlando, vero?
Ora non ho la 3Drag davanti agli occhi ma per sfilare quel pignone dovrebbe bastare allentare le 3 viti che tengono fermo il motore dell'estrusore per allontanarlo un pò dall'ingranaggio grande, poi girare a mano il pignone finchè non vedi il grano posizionato sul lato libero (quello opposto all'ingranaggio grande, ovviamente) e poi svitare il grano.
Nel tuo caso, visto che probabilmente hai smangiato grano e pignone, potrebbe anche sflilarsi dall'albero senza bisogno di allentarlo...
il pignone non si sfila non penso si sia danneggiato per sicurezza lo cambio lo stesso domani mi metto all'opera smonto e valuto la situazione anche del grano grazie del supporto popeye
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 07/10/2015, 18:23
by mario19
mario19 wrote:popeye wrote:mario19 wrote:ho il filo bloccato non ne vuole sapere di uscire
Quando mi capita, io scaldo l'estrusore a 200° e poi infilo su nel nozzle (ho lo 0,5mm standard) un filo d'acciaio recuperato da un cavetto dei freni di bicicletta...ne ho avuto bisogno raramente, ma finora ha sempre funzionato.
mario19 wrote:per poter smontare l ingranaggio piccolo devo prima smontare di nuovo quello grosso e togliere le viti situate sopra che riguardano il pezzo plastica e poi posso mettere mano all ingranaggio?
Ma è del pignone sul motore E che stiamo parlando, vero?
Ora non ho la 3Drag davanti agli occhi ma per sfilare quel pignone dovrebbe bastare allentare le 3 viti che tengono fermo il motore dell'estrusore per allontanarlo un pò dall'ingranaggio grande, poi girare a mano il pignone finchè non vedi il grano posizionato sul lato libero (quello opposto all'ingranaggio grande, ovviamente) e poi svitare il grano.
Nel tuo caso, visto che probabilmente hai smangiato grano e pignone, potrebbe anche sflilarsi dall'albero senza bisogno di allentarlo...
il pignone non si sfila non penso si sia danneggiato per sicurezza lo cambio lo stesso domani mi metto all'opera smonto e valuto la situazione anche del grano grazie del supporto popeye
ho smontato il motore e il pignone ci hai preso alla grande si è sfilato senza che lo allentato ho tirato fuori il grano e dei piccoli pezzettini si tolgono... ho provato a fare varie prove... il pignone lontano da quello grande gira ma soltanto se gli tolgo il grano altrimenti in alcune parti fa fatica a girare o si blocca proprio... che dovrei fare? cambiare grano?
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 10/11/2015, 17:36
by pasquale123
Ho risolto finalmente... in sostanza non era il grano ma era un cuscinetto che si era deformato perciò mi dava quel problema ora ne ho comprati alcuni che non sono niente male sono chiusi e antipolvere se siete interessati vi posso postare volentieri anche una foto ^^ comunque non ho risolto proprio tutto... perchè ho provato a ristampare e ora mi da un problema riguardo l'estrusione ovvero quando starta e comincia a fare i primi layer non esce il materiale solo dopo un pò tutto insieme pensavo fosse un problema riguardo un impostazione ma a quanto pare non è cosi probabile che sia un problema della camera di riscaldamento cioè che sia otturata? e poi ho notato che ci mette molto a salire la temperatura..ovvero non è graduale e costante, per esempio a 190° mi sale di tue tacche e me ne scende di 3 per questo problema penso siano i fili che forse si sono rovinati a giorni controllo meglio...comunque qualcuno sa come risolvere il problema riguardo l'estrusione dei primi layer?
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 11/11/2015, 10:38
by popeye
pasquale123 wrote:ora mi da un problema riguardo l'estrusione ovvero quando starta e comincia a fare i primi layer non esce il materiale solo dopo un pò tutto insieme pensavo fosse un problema riguardo un impostazione ma a quanto pare non è cosi probabile che sia un problema della camera di riscaldamento cioè che sia otturata?
Beh se dopo un pò il materiale esce direi che non è otturato, e comunque in generale è normale che l'estrusione non inizi immediatamente.
Cerca nello slicer che utilizzi la voce "Perimetri" e impostala a 4 o 5 (o anche di più quando stampi pezzi piccoli): in questo modo dici alla stampante di iniziare disegnando alcuni perimetri intorno all'area in cui stamperà i pezzi, dando quindi tempo all'estrusore di riempirsi bene prima di iniziare il pezzo vero e proprio.
Inoltre, guardando se le linee dei perimetri aderiscono al piatto correttamente e in maniera uniforme, potrai facilmente verificare se lo zero di Z è corretto e se il piatto è perfettamente orizzontale.
Re: problema ingranaggio e ventola
Posted: 16/11/2015, 17:37
by pasquale123
popeye wrote:pasquale123 wrote:ora mi da un problema riguardo l'estrusione ovvero quando starta e comincia a fare i primi layer non esce il materiale solo dopo un pò tutto insieme pensavo fosse un problema riguardo un impostazione ma a quanto pare non è cosi probabile che sia un problema della camera di riscaldamento cioè che sia otturata?
Beh se dopo un pò il materiale esce direi che non è otturato, e comunque in generale è normale che l'estrusione non inizi immediatamente.
Cerca nello slicer che utilizzi la voce "Perimetri" e impostala a 4 o 5 (o anche di più quando stampi pezzi piccoli): in questo modo dici alla stampante di iniziare disegnando alcuni perimetri intorno all'area in cui stamperà i pezzi, dando quindi tempo all'estrusore di riempirsi bene prima di iniziare il pezzo vero e proprio.
Inoltre, guardando se le linee dei perimetri aderiscono al piatto correttamente e in maniera uniforme, potrai facilmente verificare se lo zero di Z è corretto e se il piatto è perfettamente orizzontale.
wee popeye grazie che mi hai risposto ho risolto era un problema riguardo la temperatura dovevo estrudere prima di stampare un po di filamento la tua idea non è per niente male
