Page 4 of 4
Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 07/02/2015, 17:47
by Michi-86
aspire92 wrote:mi sa non proprio tutte tutte...
Devi aumentare la vref dei driver... e mettere dei dissipatori e/o ventole che li raffreddino per evitare di bruciarli
Infatti come ti dicevo l'altro giorno era proprio questa l'ultima spiaggia. Ok, farò questa modifica e vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti
Un'ultima domanda....ma è la mia stampante sfigata che soffre di queste continue perdite di passo o è successo a tutti voi? Non capisco perchè devo essere costretto ad alzare i valori della vref che vengono dettati da una guida ufficiale, apportando una modifica che (se non fatta bene) rischia di bruciare i driver o danneggiare una scheda (costosa tra l'altro). Capisco gli upgrade che si fanno, a nostro rischio e pericolo, per migliorarla sempre di più; ma qui si parla di regolare funzionamento del prodotto.
Non vuole essere assolutamente una polemica, è solo per capire.
Buon weekend a tutti!

Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 07/02/2015, 18:55
by aspire92
Nel manuale delle istruzioni di montaggio viene indicato di mettere 0.425 di Vref perché è il limite di corrente erogabile da quel tipo di driver senza dover mettere un dissipatore e/o ventola per raffreddarli.
Andando a ruotare il trimmer si va a limitare la corrente massima (A) di erogazione.
il valore si calcola: Corrente massima = Vref * 2.5
ovvero 0.425 *25 = 1.0625. Cio significa che il driver eroga 1A mentre i motori sono in grado di lavorare fino a 2.5.
Lavorando ad 1/3 della loro potenza hanno anche di conseguenza 1/3 della loro coppia massima, ciò porta alla perdita di passi durante gli sforzi un po più sostenuto data la mancanza di coppia.
i driver originali riescono ad erogare al massimo 2A che per quello che deve fare la stampante sono più che sufficienti per non perdere passi.
Io ti ho consigliato di metterli a 0.7 in quanto erogherebbero 1.75A, la metà della potenza reale dei motori, non conviene farli lavorare al massimo, vengono stressati inutilmente. naturalmente dissipando il loro calore adeguatamente.
I drv8825 2.2A al max, ma con dissipatori e ventola si posso settare in modo che eroghino almeno 2A evitando per sempre il problema della perdita di passi.
Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 10/02/2015, 20:15
by Michi-86
Una spiegazione da manuale (dovrebbero inserirla nella guida

).
Grazie mille aspire, veramente.
Ho già trovato la ventola (12V e bella grande così da far girare più aria).Ora devo trovare i dissipatori adatti e disegnarmi una scatola per protezione della scheda con fori di ventilazione e supporto per la ventola. Non saprò niente di elettronica ma disegno in 3d tutto il giorno (per fortuna almeno quello).
Grazie mille e a presto!
Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 11/02/2015, 13:26
by popeye
Michi-86 wrote:Ue disegnarmi una scatola per protezione della scheda con fori di ventilazione e supporto per la ventola
Senza star lì a disegnare, se cerchi su Thingiverse ne trovi parecchi...
Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 12/02/2015, 22:28
by Michi-86
popeye wrote:Senza star lì a disegnare, se cerchi su Thingiverse ne trovi parecchi...
se non ce li creiamo noi dall'inizio alla fine...che gusto c'è?

Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 18/02/2015, 9:44
by Guma
Buongiorno, mi ricollego al topic segnalando che ho dei problemi con il settaggio passo per Z, anche io ho montato una vite trapezia, ma andando a modificare il passo, succede una cosa anomala, sembra che tutti i motori perdono le impostazioni sulla velocità....si spostato a microstep e molto lentamente.... invece se vado a modificare il passo dal Gcode con il comando M92 Z1600 funziona bene...ma non ho voglia di andare a modificare tutte le volte il gcode....
Grazie per l'aiuto.
Re: Come modificare i rapporto dei motori
Posted: 20/02/2015, 13:26
by Mikeb69
Michi-86 wrote:Ciao a tutti.
Apparte che non capisco come mai ma se esco da repetier e ritorno dentro, trovo tutti i valori a 0 nuovamente (anche se la stampante continua a muoversi con i valori EEPROM nuovi).
E' un problema del firmware che hai caricato .
Nel file Configuration.h devi togliere le 2 // davanti al #define EEPROM_CHITCHAT. Così:
Code: Select all
//to disable EEPROM Serial responses and decrease program space by ~1700 byte: comment this out:
// please keep turned on if you can.
#define EEPROM_CHITCHAT