Page 8 of 9
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 27/10/2014, 17:13
by salvodipa
io ho un piatto mk3 ho forato la piastra di supporto negli angoli poi ho comprato un foglio spessore 5mm di sughero il tutto bloccato con viti e dadi da 3 mm , e per ultimo è vi consiglio un vetro da 3mm sabbiato da un lato, il vetro è fissato con delle pinze , stampo il pla a meraviglia per l'abs sto aspettando il circuito "salva mosfet" di Aspire92
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 18:49
by Razer
Mikeb69 wrote:Nel forum della Velleman c'è un post simile a questo.
E' di 2 gg fa la soluzione di un certo Battman540, del collegamento del piatto con doppio alimentatore senza elettronica addizionale, relè o quant'altro. Dice che funziona molto bene.
Battman540 wrote:I just finished installing a 24VDC power supply to heat the heat bed and did not use any additional electronics. Look at the controller schematic and you will see that the MOSFET for the heat bed is used to sink current. I simply connected the +24 volt supply directly to the heat bed (through the ribbon cable ) and made the new power supply share a common ground with the controller. When the heat bed MOSFET turns on it completes the path to ground. No other modification is needed. Very simple and is working great!
Penso lo abbia collegato in questo modo :

Qualcuno ha provato a collegarlo in questo modo?
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 22:16
by Razer
Mi rispondo da solo...... non non funziona il mosfet ? T3 fuma

e non solo quello.... scheda nuova di pacca da cestinare....
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 22:36
by aspire92
Sicuro di aver fatto i collegamenti nel modo giusto? Nonostante vendo la scheda per alimentare il piatto più grosso ho subito confermato che tale soluzione funziona...
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 22:41
by Razer
Si sicurissimo..... ho controllato il cablaggio 20 volte prima di accendere... la cosa strana che ho notato subito è quanto poco c'ha messo il piatto ad arrivare a 60gradi (meno di 1 minuto) poi puff.... ho iniziato a vedere il fumo e ho staccato tutto...
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 22:44
by aspire92
Mi sembra molto ma molto strano che hai bruciato il mosfet se il circuito era giusto... ripeto ho testato di persona il circuito Sora citato e funzionava... mi dispiace che ti si sia sciupata di nuovo l elettronica
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 22:51
by Razer
Stavo pensando... (ma non ci capisco una mazza

) non è che il mio ali ha troppe ampere? Ho un 24v 30a...
Sempre pensando... (

) il mosfet se lo recupero dalla vecchia scheda?
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 17/12/2014, 23:01
by aspire92
Non so se la scheda regge i 24 v... potabile ma ne dubito.... se non hai bruciato nient' altro certo che puoi scambiarli... di corsa in sala operatoria
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 18/12/2014, 9:55
by Mikeb69
Razer, mi dispiace di quanto accaduto anche se ho riportato qualcosa di trovato in un altro forum che mi sembrava interessante.
Poi una prova l' ho fatta anche io e non mi è successo niente. Devo dire che non ho fatto una stampa. Ho solo provato a vedere se si scaldava il piatto, ma poi ho optato per una soluzione più sicura usando un Relè.
Comunque il mosfet è di gran lunga sovradimensionato : è fatto per gestire massimo 75V e 57A tra il Drain e il Source.
Tra il Gate e il Source invece massimo 16V in DC. Nel Gate c'è l' uscita del ATMEGA quindi sono 5 V. Se tutto è stato collegato bene, tra il Drain e il Source tu ha mandato massimo 24V e 30A. quindi ben sotto i limiti del Mosfet.
Ma hai usato un Alimentatore 12V per la scheda e un alimentatore 24V per il piatto giusto?
Quindi per essere chiari, rispetto allo schema, Alimentatore 1= 12V e Alimentatore 2= 24V.
Re: Collegamento piatto mk2b
Posted: 18/12/2014, 10:31
by Razer
Mikeb69 wrote:Razer, mi dispiace di quanto accaduto anche se ho riportato qualcosa di trovato in un altro forum che mi sembrava interessante.
Poi una prova l' ho fatta anche io e non mi è successo niente. Devo dire che non ho fatto una stampa. Ho solo provato a vedere se si scaldava il piatto, ma poi ho optato per una soluzione più sicura usando un Relè.
Comunque il mosfet è di gran lunga sovradimensionato : è fatto per gestire massimo 75V e 57A tra il Drain e il Source.
Tra il Gate e il Source invece massimo 16V in DC. Nel Gate c'è l' uscita del ATMEGA quindi sono 5 V. Se tutto è stato collegato bene, tra il Drain e il Source tu ha mandato massimo 24V e 30A. quindi ben sotto i limiti del Mosfet.
Ma hai usato un Alimentatore 12V per la scheda e un alimentatore 24V per il piatto giusto?
Quindi per essere chiari, rispetto allo schema, Alimentatore 1= 12V e Alimentatore 2= 24V.
L'alimentatore 2 si è il 24v
L'alimentatore 1 è il 15v originale.....
Visto che l'alimentatore a 24v ha un trimmer se provo ad abbassare la potenza?
Gentilmente Mike visto che non voglio bruciare di nuovo qualcosa mi potresti dire dove posso reperire la soluzione da te usata? In casa ho anche questo
http://reprapworld.com/?products_detail ... _1600_1669 ma on ho ancora avuto modo di provarlo