Saluti a tutti
Posted: 06/09/2011, 18:31
Buon giorno a tutti.
Forse sono il primo a scrivere su questo blog.
Su un blog si scrive in fretta, con poca meditazione rispetto a un articolo cartaceo e quindi in modo informale e scorretto, quindi gradirei che questo mio testo non venisse pubblicato da qualche altra parte.
Questo pomeriggio ho ricevuto il telecomando TiDiGino.
Quindi si pone il quesito cosa fare?.
Riguardo alla mia partecipazione alla gara, se ben ricordo, avevo ricevuto una mail di invito, e mi sono detto: mi costa poco partecipare,
presento un progetto che avevo già diffuso in rete, colgo l'occasione e si vedrà.
Al momento ne ho tratto un piccolo vantaggio: il progetto dell'analizzatore di impedenza è stato realizzato da un lettore (ciao Imer ) che mi ha chiesto
chiarimenti, gli ho risposto, gli ho indicato modifiche hardware apportate successivamente all'articolo; Imer ha migliorato il programma, mi ha insegnato nuove funzioni, un migliore utilizzo delle stringhe, e nuovi caratteri visualizzabili sul display LCD.
In conclusione, lo scambio di informaqzioni ha migliorato sia le mie sia le sue conoscenze.
Ora riguardo al telecomando,l'oscilloscopio HPS50 in premio ha un valore discreto ( circa 300 Euro), ma secondo me (che sono solo un programmatore modesto)
per sviluppare tutto il prodotto software richiesto impiegherei almeno due mesi di lavoro a tempo pieno 2*4*5*8 = 300 ore dilavoro.
Troppo impegno per la ricompensa in palio, poi un oscilloscopio digitale anche se vecchissimo l'ho già.
Io poi sono un programmatore mediocre, al massimo ho scritto programmi di un centinaio di righe, del C++ non sono capace a creare e utilizzare le classi. Quando gli stati logici e le variabili sono troppo numerose mi perdo. I professionisti sono mooooolto più bravi e pazienti di me.
La cosa migliore sarebbe svolgere un lavoro di gruppo, suddividere il lavoro a pezzi, suddividersi i pezzi da fare e poi scambiarsi le informazioni e i pezzi di programma sviluppati. Purtroppo il premio, verrà diviso fra i partecipanti oppure si contratterà con la Redazione un diverso premio per tutti i partecipanti al gruppo.
Per iniziare il lavoro di gruppo e il progetto suggerirei di partire da due approcci classici estremi: il " top-down " e il "bottom up ".
Il top-down significa "parti dall'alto e scendi in basso ", ossia inizia a capire quali sono i requisiti del programma, ossia quali sono le funzioni e i
comandi che attualmente eseguono i telecomandi separati.
Farei in modo di utilizzare il programma su Windows di interfaccia caricamento parametri già presente.
Partirei dalle tabelle dei comandi descritte nei singoli articoli, e le congloberei in una unica tabella Excel.
Poi vedrei, per inizialmente semplificare e ridurre il lavoro, quali delle funzioni sono meno significative e rinunciabili (Per esempio il riconoscimento
di fino ad otto numeri di telefono).
Il bottom-up significa "parti dal fondo e sali", vuol dire: provare a caricare i programmi di esempio di Boris Landoni sulTiDiGino e vedere come funzionano.
Dopo aver acquisito conscenze delle funzioni di base e dei requisiti, si può cercare di suddividere il lavoro in varie parti
(sempre che siano facilmente divisibili)
Dopo non rimane che il duro lavoro di programmazione e documentazione, integrazione test e validazione.
Se invece fra voi lettori c'è un lupo solitario come Von Newman o Turing che in una notte di lavoro sviluppa tutto, beato lui!!
Ora mi pare di aver scritto fin troppo, vi saluto e attendo di leggere i vostri commenti.
Marco
Forse sono il primo a scrivere su questo blog.
Su un blog si scrive in fretta, con poca meditazione rispetto a un articolo cartaceo e quindi in modo informale e scorretto, quindi gradirei che questo mio testo non venisse pubblicato da qualche altra parte.
Questo pomeriggio ho ricevuto il telecomando TiDiGino.
Quindi si pone il quesito cosa fare?.
Riguardo alla mia partecipazione alla gara, se ben ricordo, avevo ricevuto una mail di invito, e mi sono detto: mi costa poco partecipare,
presento un progetto che avevo già diffuso in rete, colgo l'occasione e si vedrà.
Al momento ne ho tratto un piccolo vantaggio: il progetto dell'analizzatore di impedenza è stato realizzato da un lettore (ciao Imer ) che mi ha chiesto
chiarimenti, gli ho risposto, gli ho indicato modifiche hardware apportate successivamente all'articolo; Imer ha migliorato il programma, mi ha insegnato nuove funzioni, un migliore utilizzo delle stringhe, e nuovi caratteri visualizzabili sul display LCD.
In conclusione, lo scambio di informaqzioni ha migliorato sia le mie sia le sue conoscenze.
Ora riguardo al telecomando,l'oscilloscopio HPS50 in premio ha un valore discreto ( circa 300 Euro), ma secondo me (che sono solo un programmatore modesto)
per sviluppare tutto il prodotto software richiesto impiegherei almeno due mesi di lavoro a tempo pieno 2*4*5*8 = 300 ore dilavoro.
Troppo impegno per la ricompensa in palio, poi un oscilloscopio digitale anche se vecchissimo l'ho già.
Io poi sono un programmatore mediocre, al massimo ho scritto programmi di un centinaio di righe, del C++ non sono capace a creare e utilizzare le classi. Quando gli stati logici e le variabili sono troppo numerose mi perdo. I professionisti sono mooooolto più bravi e pazienti di me.
La cosa migliore sarebbe svolgere un lavoro di gruppo, suddividere il lavoro a pezzi, suddividersi i pezzi da fare e poi scambiarsi le informazioni e i pezzi di programma sviluppati. Purtroppo il premio, verrà diviso fra i partecipanti oppure si contratterà con la Redazione un diverso premio per tutti i partecipanti al gruppo.
Per iniziare il lavoro di gruppo e il progetto suggerirei di partire da due approcci classici estremi: il " top-down " e il "bottom up ".
Il top-down significa "parti dall'alto e scendi in basso ", ossia inizia a capire quali sono i requisiti del programma, ossia quali sono le funzioni e i
comandi che attualmente eseguono i telecomandi separati.
Farei in modo di utilizzare il programma su Windows di interfaccia caricamento parametri già presente.
Partirei dalle tabelle dei comandi descritte nei singoli articoli, e le congloberei in una unica tabella Excel.
Poi vedrei, per inizialmente semplificare e ridurre il lavoro, quali delle funzioni sono meno significative e rinunciabili (Per esempio il riconoscimento
di fino ad otto numeri di telefono).
Il bottom-up significa "parti dal fondo e sali", vuol dire: provare a caricare i programmi di esempio di Boris Landoni sulTiDiGino e vedere come funzionano.
Dopo aver acquisito conscenze delle funzioni di base e dei requisiti, si può cercare di suddividere il lavoro in varie parti
(sempre che siano facilmente divisibili)
Dopo non rimane che il duro lavoro di programmazione e documentazione, integrazione test e validazione.
Se invece fra voi lettori c'è un lupo solitario come Von Newman o Turing che in una notte di lavoro sviluppa tutto, beato lui!!
Ora mi pare di aver scritto fin troppo, vi saluto e attendo di leggere i vostri commenti.
Marco