Come si regola l'asse Z?
Posted: 16/01/2014, 13:44
Come si regola UNA VOLTA PER TUTTE l'asse Z?
Lo domando NON perche' non sia riuscito a farlo ma perche' il mio asse Z si posiziona giusto una volta su due.... Spiego:... Se faccio una HOME degli assi e lo Z parte da una certa altezza (2mm o 2cm dal suo 0 .. non importa) l'estrusore si posiziona correttamente all'altezza che ho regolato (0,10mm), se una volta in HOME.. ripeto nuovamente la HOME l'estrusore si posiziona PIU' alto rispetto al normale... non ho misurato ma sicuramente piu' di 2mm... se ripeto una terza volta la HOME (lo Z e' GIA' in home ma ad altezza sbagliata) questa volta si posiziona ad altezza giusta.... se ripeto una quarta volta la home... si posiziona ad altezza sbagliata...... e cosi' via!!!................IN DEFINITIVA...
Ogni volta che stampo un pezzo devo fare una HOME preventiva per posizionarlo ad altezza sbagliata, cosi' quando dopo il riscaldamento del piano fa la sua HOME si posiziona giusto.... una vera PALLA!!!!
E' una cosa che non riesco proprio a risolvere ma ho provato una infinita' di varianti... non e' che ci sia un baco nel FW?????
Sugli altri assi anche con HOME ripetuti non ci sono questi spostamenti.....
La regolazione l'ho fatta esattamente come indicato dalle istruzioni...... estrusore al centro del piano ed in contatto con questo, regolazione dei 4 angoli in modo che questi siano in contatto con l'estrusore, riposizionamento al centro... regolazione della vite in modo che il microswitch faccia click (apra il suo contatto)....
MA NON FUNZIONA!!!!!!!!!!!!..... se a questo punto (MicroSW con contatto aperto e asse Z in HOME) faccio nuovamente una HOME.... l'estrusore si posiziona piu'alto... se rifaccio una home l'estrusore si posiziona a contatto del piano............. insomma NON ne esco!!!!
AIUTOOOooooooo!!!!!!
Rino
PS. In compenso, senza nessuna ottimizzazione dei parametri... con estrusore a 195 gradi, piano a 60 per il primo slice e 55 per i successivi... ho fatto delle stampe veramente ben riuscite... solo in pezzi con basamento grande, ad esempio il fondo del contenitore della scheda display, ho verificato un rialzamento dal piano di due angoli... per la precisione i due sul lato lungo verso il davanti della stampante (il basamento viene stampato con il lato lungo in X e quello corto in Y).....
Lo domando NON perche' non sia riuscito a farlo ma perche' il mio asse Z si posiziona giusto una volta su due.... Spiego:... Se faccio una HOME degli assi e lo Z parte da una certa altezza (2mm o 2cm dal suo 0 .. non importa) l'estrusore si posiziona correttamente all'altezza che ho regolato (0,10mm), se una volta in HOME.. ripeto nuovamente la HOME l'estrusore si posiziona PIU' alto rispetto al normale... non ho misurato ma sicuramente piu' di 2mm... se ripeto una terza volta la HOME (lo Z e' GIA' in home ma ad altezza sbagliata) questa volta si posiziona ad altezza giusta.... se ripeto una quarta volta la home... si posiziona ad altezza sbagliata...... e cosi' via!!!................IN DEFINITIVA...
Ogni volta che stampo un pezzo devo fare una HOME preventiva per posizionarlo ad altezza sbagliata, cosi' quando dopo il riscaldamento del piano fa la sua HOME si posiziona giusto.... una vera PALLA!!!!
E' una cosa che non riesco proprio a risolvere ma ho provato una infinita' di varianti... non e' che ci sia un baco nel FW?????
Sugli altri assi anche con HOME ripetuti non ci sono questi spostamenti.....
La regolazione l'ho fatta esattamente come indicato dalle istruzioni...... estrusore al centro del piano ed in contatto con questo, regolazione dei 4 angoli in modo che questi siano in contatto con l'estrusore, riposizionamento al centro... regolazione della vite in modo che il microswitch faccia click (apra il suo contatto)....
MA NON FUNZIONA!!!!!!!!!!!!..... se a questo punto (MicroSW con contatto aperto e asse Z in HOME) faccio nuovamente una HOME.... l'estrusore si posiziona piu'alto... se rifaccio una home l'estrusore si posiziona a contatto del piano............. insomma NON ne esco!!!!
AIUTOOOooooooo!!!!!!
Rino
PS. In compenso, senza nessuna ottimizzazione dei parametri... con estrusore a 195 gradi, piano a 60 per il primo slice e 55 per i successivi... ho fatto delle stampe veramente ben riuscite... solo in pezzi con basamento grande, ad esempio il fondo del contenitore della scheda display, ho verificato un rialzamento dal piano di due angoli... per la precisione i due sul lato lungo verso il davanti della stampante (il basamento viene stampato con il lato lungo in X e quello corto in Y).....