Page 1 of 3

Come si regola l'asse Z?

Posted: 16/01/2014, 13:44
by rino2
Come si regola UNA VOLTA PER TUTTE l'asse Z?

Lo domando NON perche' non sia riuscito a farlo ma perche' il mio asse Z si posiziona giusto una volta su due.... Spiego:... Se faccio una HOME degli assi e lo Z parte da una certa altezza (2mm o 2cm dal suo 0 .. non importa) l'estrusore si posiziona correttamente all'altezza che ho regolato (0,10mm), se una volta in HOME.. ripeto nuovamente la HOME l'estrusore si posiziona PIU' alto rispetto al normale... non ho misurato ma sicuramente piu' di 2mm... se ripeto una terza volta la HOME (lo Z e' GIA' in home ma ad altezza sbagliata) questa volta si posiziona ad altezza giusta.... se ripeto una quarta volta la home... si posiziona ad altezza sbagliata...... e cosi' via!!!................IN DEFINITIVA...

Ogni volta che stampo un pezzo devo fare una HOME preventiva per posizionarlo ad altezza sbagliata, cosi' quando dopo il riscaldamento del piano fa la sua HOME si posiziona giusto.... una vera PALLA!!!!
E' una cosa che non riesco proprio a risolvere ma ho provato una infinita' di varianti... non e' che ci sia un baco nel FW?????

Sugli altri assi anche con HOME ripetuti non ci sono questi spostamenti.....

La regolazione l'ho fatta esattamente come indicato dalle istruzioni...... estrusore al centro del piano ed in contatto con questo, regolazione dei 4 angoli in modo che questi siano in contatto con l'estrusore, riposizionamento al centro... regolazione della vite in modo che il microswitch faccia click (apra il suo contatto)....
MA NON FUNZIONA!!!!!!!!!!!!..... se a questo punto (MicroSW con contatto aperto e asse Z in HOME) faccio nuovamente una HOME.... l'estrusore si posiziona piu'alto... se rifaccio una home l'estrusore si posiziona a contatto del piano............. insomma NON ne esco!!!!

AIUTOOOooooooo!!!!!!

Rino


PS. In compenso, senza nessuna ottimizzazione dei parametri... con estrusore a 195 gradi, piano a 60 per il primo slice e 55 per i successivi... ho fatto delle stampe veramente ben riuscite... solo in pezzi con basamento grande, ad esempio il fondo del contenitore della scheda display, ho verificato un rialzamento dal piano di due angoli... per la precisione i due sul lato lungo verso il davanti della stampante (il basamento viene stampato con il lato lungo in X e quello corto in Y).....

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 16/01/2014, 15:23
by Futura01
In merito a quanto indicato, il consiglio è di effettuare l'Home solo quando la vite meccanica non chiude l'interruttore del fine corsa asse Z. Se desidera fare nuovamente l'Home, quando è già in Home, deve salire di qualche mm, in modo tale che l'interruttore di fine corsa si apra e poi premere l'Home Z.

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 16/01/2014, 15:50
by rino2
Grazie della risposta ma...!!!!! Ci ero arrivato!!!!

Il problema (se tale e')... e' di fondo.... semplicemente non deve esserci questo scarto fra due HOME successive..... come mai gli assi X e Y non soffrono di questo problema?? Allo stesso modo deve comportarsi anche l'asse Z

Mi sembra evidente che cosi' si rischia di buttare via materiale e tempo inutile se uno si dimentica di questa cosa......e poi il dubbio resta sempre.....

Grazie

Rino

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 10:52
by mystixx
Anch'io ho lo stesso problema, e mi conforta in qualche modo sapere di non essere l'unico.

Come ho gia' detto al supporto, la cosa strana e' che il comando M119 mi dice che l'endstop Z e' triggerato in tutte e due le posizioni, cioe' sia nella home corretta, sia nella home "sbagliata".

Il dubbio che mi viene e' che magari l'endstop, quando Z e' gia' in home e lo si rimanda in home, "tarda" ad aprirsi e quindi il firmware porta l'asse Z nella home sbagliata.

Appena ho tempo provero' a deformare l'asticella in metallo in modo da aumentare l'angolo tra questa e il microswitch, in modo da rendere piu' sensibile l'endstop, non si sa mai... :)

Ciao.

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 11:39
by aspire92
Pure io avevo il vostro stesso problema e dopo ore di studio sono riuscito a capire perché accadeva ciò è come risolverlo... il problema sta che la vite che va a premere nel fine corsa preme nella linguetta metallica che ha una sua elasticità.
Se viene premuto con la "rincorsa" cioè da un altezza adeguata la sua flessibilità permette una volta premuto di far tornare la zeta a +2mm e poi riabbassarsi per andare a premere il.microswitch. se si fa un home quando già è in home la linguetta risulta già piegata un po e la.macchina alzandosi dei famosi 2 mm non fa scattare il Micro che difetto rimane premuto e fa credere al firmware di essere a fine corsa....
Questa cosa si può risolvere in 2 modi
1 dire al firmware di alzarsi di 5 mm invece di 2 ogni volta che tocca per la.prima volta (metodo che non ho usato perché non volevo agire sulla parte firmware)
2 stampare un nuovo supporto per il finecorsa che permette alla vite di premere direttamente sopra il Micro eliminando completamente la linguetta

Questo è il metodo che ho usato io. Adesso sono al lavoro ma appena torno a casa vi posto il link del disegno STL che ho disegnato io per risolvere tale problema... posto anche una foto così potrete vedere cosa ho fatto se non avete capito quello che ho scritto perché in effetti adesso leggendolo mi sono accorto che ho scritto un po contorto :D

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 13:21
by rino2
Aspire.....

Grazie del supporto... attendo con ansia il tuo STL che puo' porre fine a questo problema... come hai sottolineato pero' sarebbe una correzione da fare in Firmware...

Pero' mi domando.... perche'questo problema non e' presente sugli assi X e Y??? Il sistema di HOME (con microswitch a lamella) e' identico e su questi non ho mai avuto un problema... Forse su questi assi la soluzione che suggerisci in FW e' gia' presente?? Boh!!!

Attendo la tua soluzione... Grazie ancora

Rino

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 15:19
by aspire92
In X ed Y non succedere perché se guardi bene le viti che vanno a premere sono più vicine al interruttore del.micro e non in punta alla lamellare come succede per la Z di conseguenza non c'è il gioco di elasticità che fa la lamierina

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 18:52
by aspire92
Allora ecco quello che ho fatto io, metto il download per il supporto in formato stl

stampare con altezza primo layer 0.3 successivi 0.3 e azionare la ventola al 100% dal 3° in poi
se vedete che quando fa la parte del sostegno verticale si deforma ridurre la velocità a mano con lo slider

https://dl.dropboxusercontent.com/u/603 ... .47.24.jpg

Download STL

https://dl.dropboxusercontent.com/u/603 ... se%20z.stl

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 18:53
by mystixx
Finalmente un discorso sensato!!

In attesa del tuo STL, proverò ad inclinare la vite di regolazione :)

edit: mi hai preceduto di un minuto :)
Grazie mille!!

Re: Come si regola l'asse Z?

Posted: 20/01/2014, 20:28
by aspire92
naturalmente dopo aver messo il tutto si deve nuovamente regolare la vite del finecorsa!!!

Fatemi sapere se avete risolto!!!