Page 1 of 2

PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 9:08
by gianpaolo
Ciao a tutti,
avevo caricato un file da stampare pensando che il pla della bobina fosse sufficiente, invece stamattina ho trovato 3/4 del pezzo stampato e il rotolo di pla esaurito, con l'ugello della stampante che vagava nel vuoto. Nauturalmente ho fermato il processo di stampa ma mi chiedo se sia possibile, una volta inserito il nuovo rotolo di pla, riprendere dal punto esatto in cui la stampante aveva stampato l'ultimo strato.
Grazie!

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 10:05
by Mikeb69
Non sono espertissimo di 3DRag, ma sviluppo SW e mi intendo di elettronica e penso che tu non abbia speranze. Come fai a sapere esattamente dove è finito il filo?
Si potrebbe creare eventualmente un sistema per fermare la stampa se il filo finisce. Basterebbe far passare da un tubetto il filo prima di entrare nell' estrusore, con una micro barriera ad infrarossi. Se l' interruttore scatta vuol dire che è finito il filo e mette in pausa la stampa e muove l' estrusore fuori area di stampa per darti poi la possibilità di cambiare il filo.
Quando l' hai cambiato fai ripartire la stampa.
ma tra il dire e il fare c'è di mezzo ....

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 12:02
by gianpaolo
La tua idea è buona, spero che tu la possa mettere in pratica, sarebbe una buona cosa per tutti gli utilizatori di stampanti 3d. Potresti anche sviluppare un'idea che mi è venuta in mente adesso, scusami in anticipo se poi sarà una cavolata: dato che Slic3r genera un file Log con le informazioni sui centimetri da stampare (e quindi il peso), perchè non mettere un sensore che misuri il peso netto del PLA presente sulla stampante, almeno per inibire la stampa prima che inizi se lo stesso risultasse insufficiente? :?:

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 21:29
by Domenico Marsico
Si è possibile ! e io l'ho fatto almeno 5 volte (quelle andate bene), non per il PLA finito, ma ho dovuto comunque riprendere la stampa.
Il solo problema che ho avuto, è quando ho ripreso la stampa il giorno dopo di un pezzo in ABS, perchè terminata la stampa il pezzo ha cominciato a staccarsi dal punto dove era stato ripreso a causa della naturale deformazione dell'ABS.

Se non sai a quale layer ti si è fermata la stampa perchè non eri presente, puoi misurare bene con un calibro l'altezza che ha raggiunto il tuo pezzo, dividi l'altezza per l'altezza del singolo layer che hai impostato per lo slicing e ottieni il layer a cui ti si è fermata la stampa, su repetier-host nella schermata "G-Code Editor" in basso selezioni nel tab "Visualizzazione" -> "Vedi Singolo Layer" e nella finestra "Ultimo Layer" inserisci il numero del layer calcolato, poi premi sul pulsante "Ultimo Layer:", a questo punto nella finestra del G-Code il tuo programma si posizione automaticamente nell'ultima riga di codice prima dell'inizio del layer selezionato.
Ora puoi cancellare (dopo aver fatto una rapida selezione) tutte le linee di codice da quel punto indietro fino al layer 0 (usa lo stesso procedimento di sopra per trovare il layer 0 ;) ).

Nota per sapere se hai trovato il layer giusto controlla che sulla prima riga di codice successiva alla selezione il primo valore di Z è uguale o leggermente maggiore dell'altezza misurata, poi se vuoi un consiglio appena rilanci la stampa subito dopo che la stampante ha fatto l'homing, con le dita alza qualche millimetro l'asse Z per poi riabbassarla velocemente appena la stampa riprende in modo tale che la plastica si posiziona + o - alla altezza corretta, questo perchè se non hai misurato correttamente l'altezza del pezzo potrebbe capitarti (a me è successo all'inizio) che l'estrusore non si alza abbastanza e va subito a sbattere sul pezzo rovinandotelo oppure facendolo distaccare dal piano, e in questo caso è veramente difficile riprende la stampa...

Sembra lungo e complesso, ma è molto più rapido e semplice se ci provi... :mrgreen:

Bye

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 22:20
by gianpaolo
Ciao Domenico,
ormai ho gettato il PLA ed ho ricominciato da capo la stampa, ma vorrei capire bene quello che mi hai spiegato perchè mi potrebbe tornare utile nel futuro (spero mai):
poniamo il caso che i layer sono 100 e che la stampante si sia fermata al numero 50, i layer da stampare sono il 51° e quelli successivi. Se quindi per ricominciare la stampa dico a repetier che il layer 51 è in realtà il layer 0 effettuando un homing la stampante si posiziona sul layer 51? :?

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 22:43
by Domenico Marsico
gianpaolo wrote:Ciao Domenico...
poniamo il caso che i layer sono 100 e che la stampante si sia fermata al numero 50, i layer da stampare sono il 51° e quelli successivi. Se quindi per ricominciare la stampa dico a repetier che il layer 51 è in realtà il layer 0 effettuando un homing la stampante si posiziona sul layer 51? :?
No, semplicemente devi cancellare tutte le linee di codice dal layer 0 fino al 50! Quando avvii la stampa repetier dopo l'homing iniza direttamente dal layer 51 e prosegue fino al 100.
Quando avvii la stampa la posizione di Z andrà all'altezza del 51esimo layer poi si posizionerà sul pezzo ricominciando a stampare, per intenderci se non ci fosse alcun pezzo sotto è come se la stampa avvenisse in "aria" partendo dall'altezza del layer 51...

bye

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 22:54
by popeye
gianpaolo wrote:perchè non mettere un sensore che misuri il peso netto del PLA presente sulla stampante, almeno per inibire la stampa prima che inizi se lo stesso risultasse insufficiente? :?:
...O magari implementare un contametri all'imboccatura dell'estrusore, tipo questo?
http://www.ebay.it/itm/CONTAMETRI-FILO- ... 27c417ff1f

Basterebbe azzerarlo a bobina nuova, per poi sapere sempre quanto PLA è stato consumato e quindi quanto ne rimane: una bobina da 1kg di PLA da 3mm dovrebbe avere più o meno 114m di filo (peso specifico 1240 kg/m³ circa).

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 23:01
by Domenico Marsico
popeye wrote:
gianpaolo wrote:perchè non mettere un sensore che misuri il peso netto del PLA presente sulla stampante, almeno per inibire la stampa prima che inizi se lo stesso risultasse insufficiente? :?:
...O magari implementare un contametri all'imboccatura dell'estrusore, tipo questo?
http://www.ebay.it/itm/CONTAMETRI-FILO- ... 27c417ff1f

Basterebbe azzerarlo a bobina nuova, per poi sapere sempre quanto PLA è stato consumato e quindi quanto ne rimane: una bobina da 1kg di PLA da 3mm dovrebbe avere più o meno 114m di filo (peso specifico 1240 kg/m³ circa).
un'dea :idea: , ma personalmente trovo in caso più comodo il sensore, se repetier avesse un'interfaccia stile Mach3 sarebbe anche molto semplice da implementare, bisognerebbe dare un'occhiata al firmware, in questo caso si potrebbe implementare la funzionalità semplicemente interfacciando il sensore come se si trattasse del pulsante di pausa del display LCD...

:idea:

Re: PLA finito...

Posted: 10/03/2014, 23:13
by gianpaolo
Ragazzi, non appena riuscirete concretizzare queste idee sarò tra i primi a farne uso :D :D

Re: PLA finito...

Posted: 11/03/2014, 9:36
by popeye
Beh, installare quel contametri non è che sia così difficile...ma affinchè sia più preciso e non "disturbi" l'estrusione non ci farei scorrere direttamente il filo di PLA: stamperei una nuovo "ingranaggio grande" con all'esterno una puleggia dello stesso diametro della rotellina arancione del contametri, per avere rapporto 1:1, e li collegherei con un elastico.

Però l'idea di Domenico è molto più versatile, perchè permette di gestire agevolmente anche i cambi di bobina prima che sia finita.
Anche senza implementare nulla nel firmware, che secondo me è una complicazione superflua, avere un bilancino di precisione sul supporto che ogni volta che ci infili una bobina ti dice quanti metri di filo ha (tipo le bilance che misurando il peso ti dicono subito il prezzo) sarebbe già un grande aiuto: confronti i metri disponibili con quelli calcolati dallo Slic3r e sai subito se lanciare la stampa o cambiare la bobina!