Page 1 of 2
Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 16/03/2014, 14:43
by Mikeb69
Qualcuno di voi sa se nella scheda ci sono degli eventuali pin I/O aggiuntivi che si possono utilizzare per altri sensori?
C'è da qualche parte in internet uno schema della scheda, di come sono collegati i vari I/O al microprocessore?
Sarebbe utile anche uno schema dei vari contatti utilizzati per connettere lo schermo LCD .
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 17/03/2014, 8:58
by popeye
Qui trovi qualche info, diagrammi e schemi:
http://www.open-electronics.org/a-new-b ... guinololu/
Per approfondire ulteriormente poi probabilmente bisogna ravanare sul Wiki
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 18/03/2014, 22:23
by dp58
Ciao Mike, sul sito di Elettronica In, all'indirizzo
http://www.elettronicain.it/CopieOmaggi ... 3D-MON.zip, puoi trovare un PDF contenente tutti gli articoli sulla 3Drag pubblicati dalla rivista.
In particolare, nell'articolo di aprile 2013 trovi lo schema elettrico del controller v1.2 e la spiegazione del funzionamento.
Non ho ancora verificato se sono gia' stati impegnati tutti gli I/O del micro (anche a me piacerebbe aggiungere qualche funzionalita').
La questione pero' e' un'altra: per aggiungere funzioni occorre aggiungere del codice nel firmware; di per se non e' particolarmente difficile, ma bisogna verificare se la memoria e' sufficiente e soprattutto, qualora uscissero nuove versioni di Marlin e tu volessi installarle, dovresti ogni volta integrarle con le modifiche fatte da te.
A meno che qualcuno piu' ferrato di me in fatto di software non conosca qualche trucco ...
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 19/03/2014, 22:33
by Mikeb69
In questi gg ho fatto un po' di ricerch . Ho scaricato il layout del microprocessore 2560, e poi lo schema di mappatura dei PIN di Arduino che si trova qui
http://arduino.cc/en/Hacking/PinMapping2560
Il 2560 ha 54 input/output, quindi ci sono un sacco di I/O liberi.
Ad esempio il digital pin 3 PE5 è l' X-END stop. Il digital PIN 2 è libero e potrebbe essere usato per segnalare se il filo è esaurito e mettere in pausa la 3DRAg per poter poi riprendere una volta cambiato il filo senza rovinare il pezzo.
Il problema ė saldare dei pin ai pin del processore....
Per quanto riguarda il sw ho iniziato a guardarlo e non è così semplice effettivamente modificarlo. Ma non impossibile.
Non ho invece ancora ben capito se tutti i pin collegati all' LCD sono utilizzati tutti dall' LCD. Quelli sarebbero comodi per collegarci qualche sensore.
Comunque se trovo qualche altra info, aggiorno questo post.
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 21/03/2014, 0:45
by palpyjr
Scusate, ma fino a quanti ampere può arrivare ad erogare il driver dell'hotend? grazie
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 21/03/2014, 10:08
by popeye
Spero di fare cosa utile, nel contesto di questo post, segnalando che a partire dalla versione 0.95 in Repieter Host può essere implementata la gestione di funzionalità aggiuntive mediante creazione di plugin:
http://rhplugins.repetier.com/
@palpyr
se scorri quella pagina che ho linkato poco indietro, a un certo punto trovi:
Let’s talk about the MOSFET driver used to power the heaters and the fan: they are all BUK6215-75C, manufactured by NXP, with N-enhancement mode channel, capable of a drain current that reaches 57A and capable to bear with a Vds in lock state, of 75 V;
era questo che volevi sapere?
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 22/03/2014, 12:19
by dp58
Spero di fare cosa utile, nel contesto di questo post, segnalando che a partire dalla versione 0.95 in Repieter Host può essere implementata la gestione di funzionalità aggiuntive mediante creazione di plugin:
http://rhplugins.repetier.com/
Mitico ! Grazie per la segnalazione popeye !
Ora bisogna studiare come fare i plug-in e come interagire col firmware.
Credo che le modifiche alla 3Drag si protrarranno per tutto il 2014...

Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 22/03/2014, 19:42
by palpyjr
@popeye
grazie come sempre
leggendo quello che mi hai indicato penso di aver capito che un hotend che consuma sui 3,2A viene tranquillamente supportato dalla scheda, chiedo questo perchè il riscaldatore originale di FE assorbe sui 2,2A e mi sembra di aver letto da qualche parte che da quel driver sopporta fino a 3A. ovviamente l'alimentatore deve essere adeguato a questo 1A in più. è corretto secondo te quello che ho detto? grazie
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 23/03/2014, 14:36
by popeye
Non considerare solo le specifiche del mosfet, ma anche e soprattutto se il conseguente innalzamento di temperature può essere tollerato dalla scheda elettronica o debba essere controllato, se necessario, con ventoline di raffreddamento.
Anche il piatto riscaldato standard e gli stessi driver dei motori sono tarati a meno di quanto potrebbero, pur di evitare problemi.
Re: Scheda V1.2 eventuali pin I/O liberi
Posted: 24/03/2014, 20:35
by palpyjr
grazie popeye