Page 1 of 3
alimentatore
Posted: 05/05/2014, 23:33
by ilbradipo
ragazzi, quello che ho evitato fino ad ora è ormai probabilmente improcrastinabile (non so se si scrive così mi sa che stasera ho esagerato con il rosso).
Ventola, pannello lcd, lampadine led insieme alle normali funzioni della 3drag mi sa che il mio alimentatore standard non li regge.
mi si ferma o il motore z o l'x o l'y e per fortuna ho solo quelli altrimenti anche gli altri non avrebbero scampo.
Ho fatto delle prove staccando qualche gadget e le cose funzionano, quindi mi sa tanto che è l'alimentatore che non ce la fa...
Che posso fare? Tenete presente che ormai sono allo stremo delle mie forze e vi assicuro che finora ci ho messo tutta la mia volontà e il mio impegno per fare le cose fatte bene.
Quindi sì ora vorrei la pappetta pronta.
Non vorrei bruciare la scheda con alimentatori che non van bene.
Mi piacerebbe attaccare un secondo alimentatore (magari quello che ho già da pc 12v 15a) a un relè però non mi va proprio di costruirmelo io secondo lo schema che già si trova sul forum... Non esiste niente in commercio di già fatto?
Magari domani rileggo quello che ho scritto stasera e mi viene da dire come ero messo.
In quel caso ve lo dico e voi fate finta di niente.
ciao
Re: alimentatore
Posted: 05/05/2014, 23:45
by ilbradipo
Ho riletto ora e già mi pento del post,
consiglio a tutti i novelli stampatori (almeno a quelli più novelli di me):
mai scivere sul forum dopo esserti sbronzato a seguito dell'ennesima stampa andata male, aspettate almeno il giorno dopo.
Ma la domanda rimane, ovviamente mi son dimenticato di dire che il relè vorrei attaccarlo al piatto di stampa.
e probabilmente mi son dimenticato anche di altro, e probabilmente domani mi sarò dimenticato di aver scritto, quindi non so se vi conviene rispondermi.
ciaociao
Re: alimentatore
Posted: 06/05/2014, 7:07
by 3dgraf
ilbradipo wrote:
Ventola, pannello lcd, lampadine led insieme alle normali funzioni della 3drag mi sa che il mio alimentatore standard non li regge.
Io ho il tuo stesso problema. Ho provato a trovare delle soluzioni, ma ho trovato tante di quelle informazioni sia in questo forum sia nel forum dei cugini della velleman che alla fine mi sono perso. C'è chi ha ha solo cambiato l'alimentatore, chi ha aggiunto l'alimentatore, chi ha messo il mosfet, chi ha messo il diodo, chi ha messo una scheda aggiuntiva con led, chi ha messo un piatto più potente (cosa che vorrei fare) con alimentatore separato......oddio. Ragazzi, io non sono un genio di elettronica ma imparo alla svelta. C'è qualcuno di buona volontà che ci spiega cosa comprare esattamente e come assemblare un sistema fatto bene per ovviare al problema? Grazie infinite...
Re: alimentatore
Posted: 06/05/2014, 7:37
by Mikeb69
Ho letto ache io tutte le soluzioni adottate con accrocchi esterni per alimentare il piatto, doppio alimentatore .....
Io ho la La 3DRAG con piatto da 90gradi, led ring, ventola supplementare sulla scheda di controllo, e driver tutti a 5,35. (Contro i 4,25 consigliati) e funziona tutto con 1 singolo alimentatore su stampe anche di 12 ore senza bruciare niente.
Volendo stare su fornitore FE questo è l' alimentatore che attualmente uso:
https://www.futurashop.it/index.php?rou ... ct_id=6106
Con questo piatto :
https://www.futurashop.it/index.php?rou ... ct_id=2655
Con questi dissipatori sui driver dei motori :
https://www.futurashop.it/index.php?rou ... ct_id=6358
Ne dovete acquistare 3 set. Sui driver vanno solo i più piccoli.
Saldando le parti soggette a riscaldamento con stagno lead free
https://www.futurashop.it/index.php?rou ... ct_id=1293
Ripeto, a me funziona.e non ho intenzione di pasticciare troppo, perchè dalle leggi di Murphy ....
.....Ogni nuova soluzione genera nuovi problemi!
Re: alimentatore
Posted: 06/05/2014, 8:47
by aspire92
Ti dico quello che ho fatto io...
Ho mantenuto l alimentatore originale con la quale piloto motori ed estrusore... ho acquistato rigorosamente TUTTO NON DA FUTURA Che sono un po dei ladruncoli per i prezzi
1 alimentatore 12 volt 30A su ebay
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 06&alt=web
4 dissipatori per i driver
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 08&alt=web
4 nuovi driver dvr8825 con riduzione dei passi a 1/32 per minore vibrazione, con la quale piloto i motori a piena potenza ovvero a 1.0 vref che equivale a 2 A
http://www.robotstore.it/product/497/Po ... rrier.html
1 piatto MK2B da 120gradi
http://www.circuitointegrato.com/en/cer ... it_search=
1 vetro 3mm 21x21cm preso dal vetraio di fiducia da mettere sopra il piatto
Per pilotare il piatto uso questo schema, i componenti li ho presi nel negozio di elettronica sotto casa con 6 euro e qualcosa
https://lh3.googleusercontent.com/-r1td ... sfet_b.jpg
Ventole varie di raffreddamento tolte da vecchi alimentatori...
L alimentatore originale alimenta elettronica motori ed estrusore per tutti gli extra ho usato il 12volt30A che con l apposito trimmer ho portato a 14,5volt riducendo un po l amperaggio massimo che comunque non mi crea problemi dato che ne uso si è no la metà
Cosa fondamentalissima dato che ogni tanto in casa salta la corrente ho comprato un piccolo ups da 700va che mi permette di avere circa 5/10 minuti di autonomia per correre al contatore a riattivare
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 06&alt=web
A.... I migliori fili in circolazione sono quelli di
http://www.plastink.com
Re: alimentatore
Posted: 06/05/2014, 12:38
by krossk2
Interessante, in base a cosa dici questo? Ne hai provati diversi e hai visto che questo è migliore? Io mi trovo discretamente bene con il PLA di reprapworld.com
Ciao e grazie

Re: alimentatore
Posted: 06/05/2014, 12:45
by aspire92
Ho provato una marea di fornitori per citarne alcuni
Valleman
Futurashop (che spesso sono quelli valleman)
Arduino.cc
RepRap word
Circuitointegrato.com
E molte volte anche ebay
Da qua do ho trovato plastink.com me ne sono innamorato,
Diametro del filamento stabile in tutta la bobina ottima temperatura di fusione per abs 250 e pla 205 che stampati ad altezze di 0.1 offrono una superficie quasi da non dover ritoccare. E soprattutto ottima uniformità di grandi superfici piane
Se mi chiedessero dove comprare senza dubbio si plastink.com unico neo pochi colori e prezzi forse un pelino più alti della media ma dipende da quante bobine si prende in una sola volta... io ho comprato 1 abs e ho speso 36 euro ma se si compra 4 bobine il prezzo viene attorno ai 27/28 euro a bobina
Re: alimentatore
Posted: 06/05/2014, 21:42
by ilbradipo
Ok grazie ragazzi, anche se la confusione rimane, anche perchè questo per me
https://lh3.googleusercontent.com/-r1td ... sfet_b.jpg
È meno chiaro del cirillico
Re: alimentatore
Posted: 07/05/2014, 9:58
by popeye
ilbradipo wrote:Ventola, pannello lcd, lampadine led insieme alle normali funzioni della 3drag mi sa che il mio alimentatore standard non li regge
......
Ho fatto delle prove staccando qualche gadget e le cose funzionano, quindi mi sa tanto che è l'alimentatore che non ce la fa...
......
Non vorrei bruciare la scheda con alimentatori che non van bene.
Premesso che secondo me l'alimentatore di serie della 3Drag è comunque un pò sottodimensionato, i "gadget" che hai elencato consumano talmente poca corrente da risultare quasi ininfluenti; quindi è strano che staccandoli risolvi il problema...a meno che la causa non sia l'assorbimento eccessivo, ma qualche interferenza o disturbo dovuto ad una errata installazione o posizionamento dei gadget stessi.
L'unico assorbimento davvero sensibile sarebbe quello di un eventuale piatto riscaldato optional...ma non l'hai menzionato, quindi presumo tu abbia quello standard.
L'alimentatore originale da 15v 7A puoi sostituirlo con quello che vuoi, meglio se sempre a 15v (ma costano un pò cari) però anche a 12v sono egregiamente tollerati (dovrai rifare la taratura dei driver, però).
La soluzione a doppio alimentatore adottata e descritta da diversi utenti personalmente la trovo una complicazione spesso superflua, a mio avviso diventa necessaria solamente installando piatti riscaldati con assorbimento di corrente superiore a quanto tollerato dalle piste della scheda Sanguinololu.
Io ad esempio ho recuperato un alimentatore regolabile 5-18v da 12A che avevo in cantina, è l'ho tarato a 15v; essendo dotato di amperomentro, devo dire che durante la stampa l'assorbimento di corrente mostrato non supera praticamente mai i 5-6A (col piatto originale), però credo che la corrente assorbita dai motori nel momento in cui invertono la direzione possa essere ben maggiore e troppo istantanea per essere rilevata dall'amperometro: teoricamente, i driver originali tarati come da istruzioni FE potrebbero erogare fino a 1,06A ciascuno...
Con
Re: alimentatore
Posted: 07/05/2014, 16:37
by ilbradipo
ok grazie mille per le risposte,
stasera provo ad attacare l'alimentatore che ho già da 12v.
ciaociao