Premessa, con questo posto non voglio che nessuno si senta tirato in causa ma voglio precisare alcune semplici cose.
LA MECCANICA NON è PER TUTTI, lo dico da esperto, lo dico da meccanico, da persona che tutti i giorni combatte con progettazione sviluppo e messa in opera di componenti meccanici che si devo interlacciafre fra di loro e non, che lavora con Frese CNC e Torni CNC.
Sapete la differenza principale che c'è tra la nostra 3drag e una anche scadente fresa cnc? IL PREZZO, dovuto alle migliaia di ore di progettazione di un meccanismo che anche se di bassa qualitò deve essere perfetto (non parliamo poi di macchine serie), dovuto all assemblaggio perfetto di ogni minimo particolare, ai giochi tra i pezzi portati a 0, un cnc anche se di scars qualità costa dai 50000€ in su, c'è una bella differenza.
Ciò non vuol dire che la stampante in questione sia completamente una "ciofeca" ma è solamente da migliorare, da farci delle migliorie che tutti noi in un modo o nell altro possiamo fare.
BASTA, BASTA, BASTA e ripetro BASTA questi topic sul PERDITA PASSI, basta usare il tasto cerca, ce ne sono a migliaia e tutti con le stesse soluzioni.
Per evitare che si presenti sempre qusto problema bisogna partire dal presupposto che la stampante sia stata montata in maniera maniacale, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio in fase di montaggio, ricordo qui nel forum un post di quando mi ero appena iscritto dove c'era chi si vantava di averci messo 2 giorni a montare la 3drag, complimenti, ma mi immagino che precisione. Io solo per la parte allinemaneto guide x,y e planarità del piano e asse z ci ho messo 4 giorni di scrupolose misurazioni con calibri e micrometri, per ridurre al minimo i disallineamenti, perche se specialmente le guide x e y non sono parllele tra di loro ma tendono anche ad avviciniarsi di appena 1/2 decimi di millimeto ecco fatto che si creano dei socquadramenti che creano attriti e sforzi maggiori per i motori. poi lasciamo stare la fragilità o meno della meccanica perche se premiamo leggermente nel piatto una volta montata le barre rettificate si piegano che è un amore, però se viene tarata a puntino è un ottimo oggetto e toglie molte sodisfazioni.
Rispondendo alla domanda prncipale, la meccanica non è delle migliori ma basta stare attenti e si risolve subito molte magagne, amche facendo piccoli upgrade, tra una cosa e l' altra oltre al prezzo della stampante io sono arrivato a spenderci anche altri 5/600 euro in piu per portarla alla pefezione, devo dire ce si sono vicino ma ancora ha degli ottimi margini di miglioramento
Ho cambiato tutto il meccanismo di sollevamento dell asse Z, introducendo vite trapezoidale molto piu precisa di una barra filettata comune
Ho cambiato le cinghie e pulegge degli assi x e y passando da un passo di 5 mm ad un passo 2 aumentando anche qui la precisione
Ho cambiato l'hotend montando uno di IeC, che secondo me sono i miogliori sul mercato sia come prodotto che come assistenza
Ho cambiato l' hotbed montando un mk2b (130°) per poter facimente stampare pure l' ABS
Non serve cambiare elettronica, anche quella basta tararla correttamente.
partiamo dai motori, quelli montati nella 3drag supportano una corrente per fase di 2.5A, i driver che li pilotano sono in gradi di erogre 2A MAX e qui partiamo gia savantaggiati gia dal fatto che fanno lavorare i motori a piena potenza e cio provoca perdita di passi specialmente quando hanno bisogno di coppia se trovano un leggero ostacolo nel loro percorso.
Altra cosa da non sottovalutare, in fase di montaggio viene consigliato di mettere il vref dei driver a 0,425, che andando a spulciare nelle caratteristiche dei driver cio significa che erogano appena 1.0625 A, POCO PIU DI 1/3 della potenza che i motori riescono a erogare, cioo va ad accentuare notevolmente il problema della coppia detto in precedenza.
Per la mia esperienza che ho con la stampante conisglio vivamente di sostituire i driver originali con questi qua,
http://www.robotstore.it/product/497/Po ... rrier.html
in grado di erogare 2,2 A ma sopratutto di dar fare 1/32 di passo contro 1/16 di quelli originali, riducendo rumore generale della macchina e raddopiando la precisione di movimento.
Se non si vogliono cambiare i dirver la cosa migliore sarebbe di procurarsi dei piccoli dissipatori d' alluminio messi nei chip dei driver e una ventola da pc a 12v che puti nella scheda per raffreddare il tutto e poi aumentare la Vref dei driver, portarla fino a 0,700 in modo che i motori lavorino con una corrente di 1.75A.
Se proprio si vuol essere sicuri di non sbattere da nessuna parte conisglio anche di mettere lo zlift a 0.8 in modo che la macchina quando non estrude si alsa di 0.8mm per gli spostamenti e cosi eviti che sbatta l' estrusore da qualche parte.
Spero di essere esaustivo nel rispondere alla tanto temuta domanda sulla perdita di passi
buona giornata a tutti