Modifica al sistema di regolazione del piatto
Posted: 16/09/2014, 11:36
Prendendo spunto da altre modifiche simili, ho rifatto la regolazione del piatto, che all'origine è davvero scomoda.
Uso i pezzi originali (anzi ne avanzano = semplificazione, la mia preferita!) più 4 parti di molla da 1 cm e mezzo circa, ognuna.
Procedura (riferita ad ogni angolo):
1) Svitare la vite che mantiene fermo il piatto di vetronite; togliere tutto, vite, bulloni e rondelle in plastica.
2) Lasciando uniti il piatto in vetronite con quello di cartone e quello di alluminio, inserire di nuovo la vite e sotto inserire una rondella piana, una rondella zigrinata e un dado; avvitare il tutto, fermamente.
3) A questo punto avrete il piano di stampa con al di sotto una parte di filetto libera della vite. Ripetete l'operazione per gli altri tre angoli.
4) Tagliate le molle ad una lunghezza pari a quella dei filetti liberi e inserite le molle nel filetto libero delle quattro viti.
5) Adagiate il piatto sul suo supporto (fissate le molle con dello scotch o chiudendo leggermente l'estremità finale della molla, di modo che non si sfilino dalle viti quando dovete girare il piatto. Inserite ina rondella piana tra la molla ed il piano inferiore della stampante.
6) Premete un angolo per far sporgere al di sotto il filetto della vite, inserite una rondella di plastica con il suo dado. La rondella di plastica deve avere la sede per il dado rivolta verso la base della stampante, ovviamente!
7) avvitare tutto per qualche millimetro, sufficiente a far presa e tenere tutto al suo posto.
Qualche foto:
Confezione molle
Modifica piatto 1
Modifica piatto 2
Le parti che avanzano, conservatele... magari riusciamo a farci qualcos'altro!!!
Uso i pezzi originali (anzi ne avanzano = semplificazione, la mia preferita!) più 4 parti di molla da 1 cm e mezzo circa, ognuna.
Procedura (riferita ad ogni angolo):
1) Svitare la vite che mantiene fermo il piatto di vetronite; togliere tutto, vite, bulloni e rondelle in plastica.
2) Lasciando uniti il piatto in vetronite con quello di cartone e quello di alluminio, inserire di nuovo la vite e sotto inserire una rondella piana, una rondella zigrinata e un dado; avvitare il tutto, fermamente.
3) A questo punto avrete il piano di stampa con al di sotto una parte di filetto libera della vite. Ripetete l'operazione per gli altri tre angoli.
4) Tagliate le molle ad una lunghezza pari a quella dei filetti liberi e inserite le molle nel filetto libero delle quattro viti.
5) Adagiate il piatto sul suo supporto (fissate le molle con dello scotch o chiudendo leggermente l'estremità finale della molla, di modo che non si sfilino dalle viti quando dovete girare il piatto. Inserite ina rondella piana tra la molla ed il piano inferiore della stampante.
6) Premete un angolo per far sporgere al di sotto il filetto della vite, inserite una rondella di plastica con il suo dado. La rondella di plastica deve avere la sede per il dado rivolta verso la base della stampante, ovviamente!
7) avvitare tutto per qualche millimetro, sufficiente a far presa e tenere tutto al suo posto.
Qualche foto:
Confezione molle
Modifica piatto 1
Modifica piatto 2
Le parti che avanzano, conservatele... magari riusciamo a farci qualcos'altro!!!