Ciao, ho una 3Drag 1.2 Dopo le prime stampe improvvisamente dove più o meno le cose funzionavano l'asse Z ha cominciato a darmi problemi. Benché apparentemente sia regolato correttamente e l'home è quasi attaccata al piano, quando comincia a stampare l'estrusore si trova a circa 3mm dal piano. Ovviamente non posso stampare niente. Non riesco a capire cosa sia successo, ho provato anche a dare un offset di -3mm ma non ho risolto nulla. L'estrusore non si porta nella posizione giusta per iniziare a stampare e non so dove stia il problema. Qualcuno ha suggerimenti?
grazia
matteo
Regolazione asse Z
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Regolazione asse Z
Prima di avviare la stampa, mandi l'estrusore in home manualmente?
-
- Posts: 6
- Joined: 25/10/2014, 9:39
- Home_Page: http://
Re: Regolazione asse Z
ciao, penso di sì! prima di cominciare a stampare clicco su Home all. L'altra cosa che faccio manualmente è di cominciare l'estrusione prima di avviare la stampa perché solitamente quando comincia la stampa il filamento non esce ancora. Comunque non credo che questo centri col problema dell'asse Zpopeye wrote:Prima di avviare la stampa, mandi l'estrusore in home manualmente?
Re: Regolazione asse Z
se usi slic3r vedi se hai per caso impostato in printer setting-general lo z offset a 3 millimetri invece che a 0?
-
- Posts: 6
- Joined: 25/10/2014, 9:39
- Home_Page: http://
Re: Regolazione asse Z
sì, uso slic3r, ma ho già controllato l'offset z, è a 0
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Regolazione asse Z
Allora prova così, dopo aver fatto il tuo home all fai anche un home Z, e guarda se l'estrusore si riposiziona alla stessa altezza di prima oppure no...Matteo Devecchi wrote:ciao, penso di sì! prima di cominciare a stampare clicco su Home all.popeye wrote:Prima di avviare la stampa, mandi l'estrusore in home manualmente?
So che sembra strano, ma in vecchi post leggevo di utenti a cui lo Z si posiziona correttamente a 0 una volta sì e una no, a causa di un difetto dell'endstop.
E questa è un'ottima abitudine, ma per comodità potresti mettere nello "Start G-Code" delle impostazioni di Slic3r (lo trovi in printer settings - custom gcode) un comando di estrusione di qualche cm di filo, così poi Slic3r te lo aggiunge al gcode ogni volta che genera una stampaMatteo Devecchi wrote:L'altra cosa che faccio manualmente è di cominciare l'estrusione prima di avviare la stampa perché solitamente quando comincia la stampa il filamento non esce ancora.
-
- Posts: 6
- Joined: 25/10/2014, 9:39
- Home_Page: http://
Re: Regolazione asse Z
Allora prova così, dopo aver fatto il tuo home all fai anche un home Z, e guarda se l'estrusore si riposiziona alla stessa altezza di prima oppure no...
So che sembra strano, ma in vecchi post leggevo di utenti a cui lo Z si posiziona correttamente a 0 una volta sì e una no, a causa di un difetto dell'endstop.
Sì, so di quel difetto dell'endstop, ma c'è la soluzione pratica di fare una home sbagliata in modo che quella successiva da cui parte la stampa sia giusta. Il problema che ho adesso è nuovo.
La cosa strana è che anche mettendo un off set dell'asse z a -3 la distanza dal piatto non cambia (anche se ho il dubbio di non aver resettato al scheda dopo aver modificato l'off set).
Grazie mille del consiglio. Ho visto dove si può si può intervenire sulla start g-code, ma come si aggiunge il comando di estrusione del filo? scusami, ho appena cominciato a occuparmi di stampa 3d
So che sembra strano, ma in vecchi post leggevo di utenti a cui lo Z si posiziona correttamente a 0 una volta sì e una no, a causa di un difetto dell'endstop.
Sì, so di quel difetto dell'endstop, ma c'è la soluzione pratica di fare una home sbagliata in modo che quella successiva da cui parte la stampa sia giusta. Il problema che ho adesso è nuovo.
La cosa strana è che anche mettendo un off set dell'asse z a -3 la distanza dal piatto non cambia (anche se ho il dubbio di non aver resettato al scheda dopo aver modificato l'off set).
E questa è un'ottima abitudine, ma per comodità potresti mettere nello "Start G-Code" delle impostazioni di Slic3r (lo trovi in printer settings - custom gcode) un comando di estrusione di qualche cm di filo, così poi Slic3r te lo aggiunge al gcode ogni volta che genera una stampa[/quote]Matteo Devecchi wrote:L'altra cosa che faccio manualmente è di cominciare l'estrusione prima di avviare la stampa perché solitamente quando comincia la stampa il filamento non esce ancora.
Grazie mille del consiglio. Ho visto dove si può si può intervenire sulla start g-code, ma come si aggiunge il comando di estrusione del filo? scusami, ho appena cominciato a occuparmi di stampa 3d
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Regolazione asse Z
Nello Start G-Code potresti aggiungere una riga tipo:
G1 E15; extrude 15mm
Per il problema dell'asse Z allora non saprei che dire...
Scusa la domanda banale, ma che "altezza primo layer" hai impostato nello Slic3r?
Comunque se mettendo un offset negativo resta comunque alla stessa quota, secondo me è perchè crede di essere già allo 0 e più giù di lì si rifiuta di scendere.
G1 E15; extrude 15mm
Per il problema dell'asse Z allora non saprei che dire...
Scusa la domanda banale, ma che "altezza primo layer" hai impostato nello Slic3r?
Comunque se mettendo un offset negativo resta comunque alla stessa quota, secondo me è perchè crede di essere già allo 0 e più giù di lì si rifiuta di scendere.
-
- Posts: 6
- Joined: 25/10/2014, 9:39
- Home_Page: http://
Re: Regolazione asse Z
L'altezza del primo layer è 0.3, che io interpreto come 0,3 mm, mi sbaglio?popeye wrote:Nello Start G-Code potresti aggiungere una riga tipo:
G1 E15; extrude 15mm
Per il problema dell'asse Z allora non saprei che dire...
Scusa la domanda banale, ma che "altezza primo layer" hai impostato nello Slic3r?
Comunque se mettendo un offset negativo resta comunque alla stessa quota, secondo me è perchè crede di essere già allo 0 e più giù di lì si rifiuta di scendere.
Approfitto per un'altra domanda: perché si scrive G1 E15? Forse G1 è il motore dell'estrusore e 15 in numero di passi?
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Regolazione asse Z
Sì è così, l'altezza del layer è espressa in mm.
Ti ho fatto la domanda caso mai ti fossi dimenticato la virgola...
Anche il "movimento controllato" (comando G1) è espresso in mm, e non in step o passi, quindi G1 E15 significa muovi il motore E di 15mm, ovvero estrudi 15mm di filo.
Ti ho fatto la domanda caso mai ti fossi dimenticato la virgola...

Anche il "movimento controllato" (comando G1) è espresso in mm, e non in step o passi, quindi G1 E15 significa muovi il motore E di 15mm, ovvero estrudi 15mm di filo.