Page 1 of 1

Stampare senza supporti

Posted: 22/01/2015, 19:59
by Vix
Qualcuno sà come poter aumentare gli anelli che circoscrivono l'oggetto da stampare ?

Vorrei provare a stampare un oggetto senza Raft e/o Brim ma purtroppo all'inizio del processo di stampa il flusso di pla non è regolare e crea dei piccoli problemi. Vorrei aumentare gli "anelli" che lo slicer (nel mio caso Cura) mette in automatico sfruttandoli quindi come "materiale di scarto" per regolarizzare il flusso stampato.
Nessuna idea al riguardo?

Re: Stampare senza supporti

Posted: 22/01/2015, 20:30
by Mikeb69
Puoi risolvere anche mettendo nel star g-code la sequenza "prime nozzle". Dopo aver impstato le temperature ed essere andato ad home, fai alzare di 1 com l' estrusore, estrai un paio di cm di materiale, ti sposti, ed inizi la stampa.
Esempio
G1 Z10 F1500 ; alzo l' estrusore
G1 E20 F400 ; estrudo 2 cm
G1 X10 Y 10 ; mi sposto in diagonale per non scendere sul materiale estruso

Poi inizi la stampa.

Re: Stampare senza supporti

Posted: 22/01/2015, 21:26
by Vix
ho provato ma una volta che si posiziona al centro l'estrusore fa una ritrazione...possibile?

Re: Stampare senza supporti

Posted: 22/01/2015, 21:54
by Mikeb69
Con Slic3r no. Con Cura non lo so che istruzioni mette.

Re: Stampare senza supporti

Posted: 24/01/2015, 12:29
by Vix
Qualcuno ha provato con Cura?

Mi potresti postare i tuoi parametri di Slic3r?

Re: Stampare senza supporti

Posted: 24/01/2015, 16:05
by Mikeb69
Appena sono vicino al PC li posto.

Re: Stampare senza supporti

Posted: 24/01/2015, 19:03
by Puck3D
Il G-Code di Mikeb69 va benissimo.
Quindi imposta almeno quei 20mm da estrudere nella sezione Start G-Code nella configurazione di Slic3r, poi nella sezione Skirt e Brim imposta le due voci Loops = 1 e Minimum Exstrusion Lenght = 10mm (così facendo ti farà almeno un anello intorno con un'estrusione minima di 10mm di materiale, oltre ai 20mm estrusi poco prima).
Quando devi iniziare una stampa porta piatto ed estrusore a temperatura, poi estrudi (mettendo tra estrusore e piatto un fazzolettino di carta per raccogliere il materiale) dai 20mm ai 50mm di filo per preparare la giusta pressione nella camera pre-nozzle, quindi ritrai di 20mm, togli il fazzolettino di carta e avvii. A questo punto il G-Code suggerito da Mikeb69 compenserà immediatamente i 20mm appena ritratti e poi quel singolo loop o più (per arrivare minimo a 10mm estrusi) garantiranno un'adeguato flusso di materiale appena inizia la stampa vera e propria.
Io faccio così da un po, mi trovo bene, e non ci perdo il sonno per quei cm di materiale sprecato (ma non inutilmente).

Re: Stampare senza supporti

Posted: 24/01/2015, 19:09
by Puck3D
Ah, dimenticavo...
il Brim Width lascialo a ZERO (se non devi stampare stuzzicadenti in verticale :lol: ).
Ci sono metodi molto meno invasivi, per il pezzo da stampare, per garantirne un ottima aderenza.